Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
Bahrain
  1. Motori
  2. Formula 1

F1: GP Bahrain, tutto quello che c'è da sapere

Gara inaugurale del Mondiale 2023: il circuito di Sakhir è caratterizzato da quattro rettilinei molto lunghi. La Ferrari spera nel bis dopo la doppietta della scorsa annata.

Evento: Gran Premio del Bahrain
Luogo: Bahrain International Circuit, Sakhir (Manama)
Quando: 3-5 Marzo 2023
Dove vederla: Sky Sport

Riecco lo spettacolo della Formula 1. Si torna a correre nel weekend con l'attesissimo Gran Premio del Bahrain, primo appuntamento di un Mondiale 2023 che conoscerà il suo atto finale il prossimo 26 novembre sul circuito di Abu Dhabi. Tutti all'inseguimento di Max Verstappen e della sua Red Bull, ma - in vista dell'appuntamento di Sahkir - occhio anche alle Ferrari di Leclerc e Sainz, che hanno tutta l'intenzione di confermarsi dopo la doppietta dell'anno scorso in terra bahreinita.

Gli appuntamenti del week-end: la gara si corre nel pomeriggio di domenica

Come l’anno scorso, il circuito di Sahkir è teatro della gara inaugurale del Mondiale di Formula 1. Si inizia venerdì con le classiche prove libere: alle 12:30 italiane la prima sessione della durata di un'ora; stessa durata della sessione pomeridiana, con start alle 16:00. Sabato, sempre alle 12:30, sono in programma le Libere 3, prologo delle qualifiche del pomeriggio (Q1, Q2 e Q3) che decideranno la griglia di partenza. 

Domenica, a partire sempre dalle 16:00, è in programma la gara vera e propria: riflettori puntati ovviamente sul campione del mondo Max Verstappen, che in Bahrain non ha mai vinto, con tanto di cinque ritiri (ultimo quello della scorsa edizione) e "solo" due secondi posti nel 2020 e nel 2021.

Occhio, come dicevamo, anche alle due Ferrari: la Rossa di Maranello ha dalla sua grande tradizione in Bahrain, come certificano i sei successi sul circuito di Manama (record con la Mercedes) firmati da Michael Schumacher, Felipe Massa, Fernando Alonso, Sebastian Vettel e lo stesso Charles Leclerc. Il pilota più vincente è stato però Lewis Hamilton, capace di mettere insieme cinque successi, di cui tre consecutivi tra il 2019 e 2021. Curiosamente, il giro record lo ha fatto segnare nel 2005 un "pilota minore" come Pedro de La Rosa: il catalano, all'epoca alla guida della McLaren, ha concluso il giro con il tempo di 1:31,447, conquistando poi il quinto posto in gara.

Le caratteristiche del percorso, tra alte temperature e un impianto frenante sotto stress

Lungo 5,412 chilometri, per 57 giri, il circuito del Sakhir è situato nel deserto, nella periferia della città di Manama, ed è segnato da ben quattro rettilinei decisamente lunghi. In quella che è la versione Gran Prix della pista (nel 2020 venne utilizzata anche la configurazione Outer Circuit, decisamente più breve), le monoposto viaggeranno dunque ad altissima velocità: una prima prova del nove per la Ferrari, che ha ridotto di molto il peso anche per sfidare Verstappen e Perez sui rettilinei. Non sorprende, così, che gli impianti frenanti siano particolarmente stressati: la frenata da segnalare è quella successiva alla curva1, dedicata al grande Michael Schumacher, con le vetture che passano da quasi 330 a 80 chilometri orari in meno di 3 secondi.

Sono 15 le curve in totale, 9 a destra e 6 a sinistra. Oltre alla durissima frenata dopo il primo rettilineo, c'è quella di curva 4, con uno scarto importante (ma meno stressante) con una velocità iniziale di poco più di 290 chilometri orari e una finale di 115. Occhio, poi alla curva 10: qui il differenziale è più largo, con una velocità in uscita di 86 chilometri orari. Sempre in ottica velocità, pensando ai sorpassi, le zone DRS dove utilizzare l'ala mobile sono poste sul rettilineo nei pressi del traguardo e dopo le curve 3 e 10.

Alla luce della particolare posizione del circuito, attenzione alla sabbia del deserto e ovviamente alle alte temperature, nonostante si corra di sera. Proprio per quest'ultimo aspetto, i team dovranno trovare il migliore assetto aerodinamico possibile e lavorare al meglio in chiave usura dei materiali, considerando soprattutto l'asfalto molto abrasivo e il picco di 130 gradi che potrebbero toccare gli pneumatici in uscita dalla curva. Attenzione anche alla variabile vento, che potrebbe condizionare i piloti proprio in ottica frenata.

Notizie Formula 1 

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.