Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Motori
  2. Formula 1

F1: AlphaTauri cerca il riscatto. Pesa l’addio di Gasly

La scuderia di Faenza deve dimenticare un’ultima stagione segnata da troppe delusioni. Confermato il pilota giapponese Tsunoda, la novità è l’olandese Nyck De Vries.

Nessuna intenzione di fare ancora da comprimari. L'AlphaTauri vuole mettersi alle spalle l'ultima stagione e riprendere a macinare punti come nel biennio 2020/21. La scuderia italiana, da anni in orbita Red Bull, si presenta al Mondiale di Formula Uno 2023 con la novità Nyck De Vries, pilota classe ‘95 che quattro anni fa si è aggiudicato il campionato di Formula 2, mentre nel 2021 è stato il più forte in Formula E. 

Per un pilota che arriva, un altro che se ne va: parliamo di Pierre Gasly, che dopo un triennio ha lasciato la AlphaTauri per approdare alla Alpine. Un'assenza che potrebbe pesare e non poco, considerando che il francese classe '96 è stato il protagonista delle maggiori imprese dell'ultimo triennio, partendo dalla clamorosa vittoria in quel di Monza del 2020, passando per il terzo posto in Azerbaigian della stagione seguente, fino ad arrivare ai quarti posti in Olanda e Messico.

Tutto il peso su De Vries, esordiente ma due volte campione del mondo. Tsunoda, serve un cambio di marcia

Senza un Gasly che ha portato a casa ben 208 punti sui 284 totali degli ultimi tre anni, la scuderia italo-austriaca si ritrova adesso a fare i conti con un vuoto che può farsi decisamente pericoloso, soprattutto se l’obiettivo è ancora una volta evitare l’onta dell’ultimo posto (occhio ad una Williams giovane e vogliosa di stupire). Difficile, in questo senso, pensare di affidarsi ad un pilota con poca esperienza come il già nominato De Vries. 

E poco conta se per l’olandese non parliamo di un esordio assoluto nella categoria principe: l’anno scorso, infatti, il 28enne ha conquistato la nona piazza nel Gran Premio d'Italia nel suo unico gettone con la Williams. Troppo poco, nonostante per molti osservatori stiamo comunque parlando di un talento cristallino, arrivato in Formula Uno con qualche anno di ritardo.

Alla luce di questi dati, tutto il peso potrebbe ricadere sul deludente Yuki Tsunoda, protagonista di una stagione veramente sottotono: se il nuovo compagno di scuderia ha raccolto due punti in un solo Gran Premio, il giapponese ne ha messi insieme 12 in una stagione intera. Troppo poco per il pilota nativo della prefettura di Kanagawa, capace nel 2021 di classificarsi al quarto posto nell’ultimo impegno stagionale in quel di Abu Dhabi.

Novità AlphaTauri, la monoposto sarà più leggera e…con qualche elemento Red Bull in più

La scuderia di Faenza deve subito archiviare la stagione 2022. Lo sa bene il team principal Franz Tost, che non a caso ha parlato di risultato deludente e senza attenuanti di sorta. Troppe, nella scorsa annata, le criticità di una monoposto (la AT03) penalizzata dal peso eccessivo e da un serie di meccaniche non in linea con gli standard della casa madre Red Bull. 

Così, la scuderia faentina ha lavorato negli scorsi mesi per mettere in pista una monoposto più leggera e che, questa volta, faccia affidamento su tutte le componenti messe a disposizione dai “cugini” austriaci. Messo da parte, insomma, “l’orgoglio” italiano: adesso ci sono da macinare punti, per archiviare un’annata decisamente complicata.

Gli elementi definitivi non ci sono ancora, anche perché al momento è stata presentata solo la livrea della macchina, ma le sensazioni - guardando al lato puramente tecnico - sono comunque buone. Questo perché i meccanici e gli ingegneri della AlphaTauri hanno finalmente potuto lavorare senza handicap e stop di sorta e, soprattutto, con una galleria in scala fissata definitivamente al 60%. Niente sorprese, questa volta.

L’obiettivo è semplice: ripetere le grandi prove del 2008 (con Vettel) e del 2021

Una compagine che, dai tempi della Toro Rosso, ha avuto tra le sue fila piloti come Verstappen, Vettel, Ricciardo e Sainz Jr. non può permettersi di vivere un'altra annata nell'anonimato. L'obiettivo, così, è ripetere l'exploit della stagione 2021, quando la scuderia faentina conquistò il sesto posto nella classifica costruttori con 142 punti, bissando il risultato di due anni prima e quello del lontano 2008. La storia è dunque dalla parte della AlphaTauri: adesso tocca al talento “in ritardo” De Vries e allo scostante Tsunoda scrivere un nuovo entusiasmante capitolo.

Notizie Formula 1

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.