Azzurri a Bari contro la Macedonia del Nord. Abdel-Aziz e compagni al cospetto della Germania. Si giocano anche Slovenia-Turchia e Portogallo-Ucraina.
Evento: | Italia-Macedonia del Nord |
Luogo: | PalaFlorio, Bari |
Quando: | 18:00, 9 settembre 2023 |
Dove vederla: | Rai Sport, Sky, NOW, eurovolley.tv |
C’è un’altra Italia-Macedonia del Nord e non ha niente a che fare col pallone. Parliamo ovviamente dell’impegno importantissimo degli azzurri di Ct De Giorgi in programma nella serata di sabato, nell’ambito degli ottavi di finale degli Europei di pallavolo maschile. Si gioca davanti al pubblico del PalaFlorio di Bari: un motivo in più per fare bene per Michieletto e compagni, campioni d’Europa e del mondo in carica che hanno la possibilità di giocare tutte le gare del torneo in patria (la final 4 si giocherà al Palazzo dello sport di Roma).
Posizione scomoda per i macedoni, chiamati ad un'impresa dopo avere conquistato il quarto posto del Gruppo C nonostante le recenti tre sconfitte consecutive contro Repubblica Ceca, Olanda e Polonia, dimostrazione che parliamo di un sestetto allergico alle nazionali di un certo livello.
L'Italia ha conquistato il primo posto del Gruppo A con cinque successi in altrettante gare, ma non può permettersi gli stessi cali di tensione visti contro la modesta Svizzera e soprattutto di fronte una Germania ben attrezzata ma tutt'altro che imbattibile. Troppe defaillance al cospetto dei tedeschi, battuti solo al tie-break: da segnalare un quarto parziale da incubo, terminato 25-14 e certamente non giustificabile con il primo posto già in tasca dalla vigilia del match.
Per questo, adesso serve la migliore prestazione possibile da parte della truppa guidata da Fefè De Giorgi: i riflettori, come è ovvio che sia, sono puntati sui giocatori che hanno marchiato a fuoco queste ultime magiche stagioni, come l'opposto Yuri Romanò e lo schiacciatore Alessandro Michieletto, chiamati a raggiungere la doppia cifra contro i macedoni. Nella formazione base le altre certezze Giannelli, Galassi e Roberto Russo, ma attenzione alle quotazioni al rialzo dello schiacciatore Tommaso Rinaldi, classe 2001 in forza a Modena, e del collega Daniele Lavia, di due anni più grande e di proprietà di Trentino. In rampa di lancio anche i centrali Sanguinetti e Mosca, protagonisti di una buona prova nella penultima gara contro la Svizzera.
In casa Macedonia del Nord c'è grande attesa per la prova dell'esperto Nikola Gorgiev, opposto dal punto facile che nel suo passato ha indossato anche la casacca del Forlì. Al suo fianco un altro giocatore noto agli appassionati italiani come lo schiacciatore Aleksandar Ljaftov, con un passato recente alla Consar Ravenna.
Terzo scontro diretto tra le due nazionali negli ultimi dieci anni. Una stagione fa, il netto 3-0 degli azzurri nella fase a gironi dei Giochi del Mediterraneo. Nell'ambito della stessa manifestazione anche l'altro precedente datato giugno 2013: anche qui stesso risultato, un 3-0 senza attenuanti. Insomma, non ci sono cocenti sconfitte da “vendicare” per gli azzurri, a differenza di quanto (di clamoroso) successo nel calcio.
Sabato ricco di appuntamenti per gli appassionati della pallavolo internazionale. Sempre nell’ambito degli ottavi di finale degli Europei 2023, una Slovenia in grande forma (cinque vittorie e un solo set concesso in totale) se la vede contro una Turchia in cerca di certezze. Gli sloveni si affidano ai top player Rok Mozic e Tine Urnaut, mentre i turchi sognano l’impresa sotto i colpi di Adis Lagumdzija (opposto dal 2020 in Italia e recentemente acquistato dal colosso Lube Civitanova).
In serata l'interessante Portogallo (secondo nel Gruppo D) se la vede contro l'orgogliosa Ucraina: i lusitani sono nelle mani dei top scorer Alexandre Ferreira e Lourenco Martins, mentre gli ucraini sognano con Oleh Plotnytsyi e Vasyl Tupchii. Chiude il programma la sfida tra Olanda e Germania: gli olandesi vogliono confermarsi sestetto in grande forma e propongono il solito Nimir Abdel-Aziz, che anche a questo giro si candida per il titolo di migliore marcatore del torneo. I tedeschi, invece, vogliono ripetere la prova superlativa messa in campo contro i fuoriclasse italiani: per questo servono i punti di Moritz Karlitzek (26 palloni vincenti contro gli azzurri), Erik Rohrs e Moritz Reichert.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.