Italia-Belgio a Bologna apre gli Europei nella serata del 28 agosto; il giorno successivo si prosegue con Bulgaria-Spagna e Israele-Grecia.
Evento: | Italia-Belgio |
Luogo: | Unipol Arena, Bologna |
Quando: | 20:00, 28 Agosto 2023 |
Dove vederla: | Rai Sport, Sky, NOW, eurovolley.tv |
Al via gli Europei di volley maschile. Si parte con Italia-Belgio, match inaugurale del girone A dalla Unipol Arena di Bologna, nella serata di lunedì 28 agosto. A seguire, nella serata di martedì 29, si aprono invece le danze nel girone B con Bulgaria-Spagna a Varna e nel girone D con Israele-Grecia a Tel Aviv. Tre sfide tutte da seguire, in attesa che la fase eliminatoria entri nel vivo a pieno regime.
È la Unipol Arena di Bologna a ospitare il primo match della kermesse continentale, che apre il Gruppo A che comprende pure Estonia, Germania, Serbia e Svizzera. Italia-Belgio è sfida tra i campioni in carica (oltre che del mondo), gli azzurri, e una nazionale di medio lignaggio nel ranking internazionale: nell'ultima classifica Fivb il Belgio occupa la 23esima posizione.
Italia che si presenta all'appuntamento continentale con un gruppo solido e con l'entusiasmo dei giorni migliori. La delusione nella Volleyball Nations League è ormai alle spalle e il sestetto di De Giorgi è pronto a dare l'assalto a un nuovo titolo internazionale. Tanto più che si gioca in casa: dopo Bologna, saranno Perugia e Ancona a ospitare le partite dell'Italia nel girone eliminatorio, mentre gli ottavi e i quarti sono in programma a Bari e semifinali e finali a Roma. Un bel vantaggio, insomma, che gli azzurri intendono sfruttare al meglio.
E il Belgio? Deroo e soci proveranno a dar filo da torcere ai padroni di casa, anche se il vero obiettivo della nazionale allenata dall'italiano Zanini è strappare la qualificazione al prossimo turno in una posizione ottimale: le sfide con Estonia, Germania e Svizzera, probabilmente, saranno decisive in tal senso.
Evento: | Bulgaria-Spagna |
Luogo: | Palace of Culture and Sports, Varna |
Quando: | 19:30, 29 Agosto 2023 |
Dove vederla: | Rai Sport, Sky, NOW, eurovolley.tv |
Se Italia-Belgio apre il programma degli Europei e del girone A, il Gruppo B (che include anche Slovenia, Ucraina, Finlandia e Croazia) comincia martedì 29 agosto con la sfida di Varna tra i padroni di casa della Bulgaria e la Spagna. Squadre divise da appena quattro posizioni nel ranking Fivb: Bulgaria 29esima, Spagna 33esima.
Al timone dei bulgari c'è una vecchia gloria della pallavolo locale, Kostantinov, chiamato a una missione difficile: tenere alto l'onore della nazionale bulgara in un momento di rinnovamento. In Volleyball Nations League la Bulgaria ha evitato la retrocessione in extremis, chiudendo al quindicesimo posto con due vittorie all'attivo e ben dieci sconfitte. Adesso il target è fare più strada possibile in questi Europei, sfruttando magari la possibilità di giocare in casa gli incontri della fase a gironi. A Varna, poi, si disputerebbero anche gli ottavi e i quarti di finale.
Anche la Spagna, allenata da coach Miguel Rivera, punta al passaggio del turno. Iberici in crescita: lo scorso anno hanno superato a punteggio pieno lo scoglio delle qualificazioni, vincendo tutte le partite disputate contro Ungheria, Slovacchia e Georgia. Nell'unico test ufficiale pre-europeo, poi, è arrivato un netto 3-0 sul Portogallo.
Evento: | Israele-Grecia |
Luogo: | Shlomo Group Arena, Tel Aviv |
Quando: | 19:00, 29 Agosto 2023 |
Dove vederla: | Rai Sport, Sky, NOW, eurovolley.tv |
Nella serata del 29 agosto si disputa pure Israele-Grecia, prima partita del girone D, che ha base a Tel Aviv e di cui fanno parte pure Francia, Portogallo, Romania e Turchia. In campo la nazionale di casa, che occupa la 67esima posizione nel ranking Fivb e ha sfruttato l'occasione degli Europei per ospitare finalmente una grande competizione internazionale, e la Grecia che invece nel ranking è al 34esimo posto.
Allenata da Itamar Stein, la selezione israeliana è stata ammessa d'ufficio nel torneo e nel corso dell'estate ha disputato una lunga serie di amichevoli in preparazione dell'evento, la più prestigiosa contro il Giappone: 0-3 il punteggio, coi tre set persi a 19, 23 e 21. Per il resto una vittoria e una sconfitta sia contro Montenegro che contro la Macedonia del Nord.
La Grecia, allenata dall'italiano Boninfante che ha in Samuele Papi, ex stella della nazionale azzurra, un assistente d'eccezione, punta con decisione a entrare nella fase a eliminazione diretta ed è reduce a sua volta da una fase di qualificazione brillante (sei vittorie su Norvegia, Croazia e Cipro) e da un'estate dal rendimento altalenante a livello di amichevoli: una sconfitta e una vittoria contro la Svizzera, un ko in quattro set contro l'Egitto e una vittoria netta (3-0) sulla Macedonia del Nord.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.