Dopo la sconfitta contro l'Ucraina, Fontecchio e compagni devono assolutamente vincere per non rischiare la clamorosa eliminazione.
L'Italia di Pozzecco non può permettersi altri errori. Gli azzurri vengono dalle due sconfitte consecutive contro Grecia e Croazia e questa sera sono costretti a vincere per evitare una eliminazione dagli Europei di Basket che avrebbe del clamoroso.
Evento: Italia-Croazia
Luogo: Mediolanum Forum, Milano
Quando: 21:00, 6 settembre 2022
Dove vederla: Sky Sport Arena, NOW tv
Nel match in programma al Mediolanum Forum di Milano, Melli e compagni devono fare i conti con una nazionale croata reduce invece da due vittorie di fila contro l'Estonia e la cenerentola Gran Bretagna. Le due squadre sono incluse nel girone C di Eurobasket: i gialloblu dividono il primo posto con la Grecia di Giannis Antetokounmpo, mentre gli azzurri sono fermi al quarto posto, l'ultimo utile in ottica qualificazione, ma si ritrovano ad una sola lunghezza dalla deludente Estonia.
Il quintetto italiano deve subito mettersi alle spalle l'ultimo quarto contro una Ucraina sempre più sorprendente: dopo un primo tempo ben giocato, con tanto di sei punti di vantaggio, gli uomini di coach Pozzecco si sono sono persi nella seconda parte della gara e soprattutto nell'ultimo parziale, in cui Mykhailiuk e compagni hanno messo insieme il +11 finale. In quella che possiamo definire una prova scialba per gli italiani, da segnalare la solita giornata da protagonista di Achille Polonara, sugli scudi con 17 punti e 7 rimbalzi.
Il volto nuovo dell'Anadolu Efes vuole confermarsi tra gli uomini più in forma a disposizione di Pozzecco, al pari di un Simone Fontecchio galvanizzato dal passaggio agli Utah Jazz e protagonista lunedì con 14 punti e 6 rimbalzi. L'altro azzurro in doppia cifra è stato il playmaker Marco Spissu, ancora una volta preferito a Nico Mannion. A proposito del "rosso" della Virtus Bologna, da segnalare gli otto punti messi a referto in appena 15 minuti di gioco contro l'Ucraina: una dimostrazione ulteriore, come se ce ne fosse ancora bisogno, che il classe 2001 si è messo definitivamente alle spalle la scorsa complicata stagione, segnata da qualche guaio fisico di troppo. Nel quintetto base non dovrebbero poi esserci particolari stravolgimenti, con Nicolò Melli chiamato a ripetere l'ottima prova difensiva messa in campo contro la Grecia e uno Stefano Tonut che ha messo a referto 9 punti nell'ultima contro l'Ucraina.
Europei - Pallacanestro: Italia, contro l'Ucraina esiste solo la vittoria
Abdul-Jabbar - Pallacanestro: Un mostro sacro NBA tra record e giocate iconiche
Dino Meneghin - Pallacanestro: Il primo italiano scelto dai big team NBA
Qualificazioni mondiali - Pallacanestro: L'Argentina non può permettersi altri errori
In casa Croazia, invece, riflettori puntati su un Dario Saric monumentale: l'ala grande dei Phoenix Suns è riuscita a realizzare la bellezza di 15 punti e 12 rimbalzi contro gli estoni, confermandosi il vero uomo in più della nazionale guidata da coach Mulaomerovic. Al suo fianco il best scorer Karlo Matkovic, classe 2001 che di punti ne ha messi a referto addirittura 17.
Nel quintetto base croato anche l'esperto Jaleen Smith (pilastro dell'Alba Berlin), Krunoslav Simon e ovviamente l'altro "americano" Ivica Zubac, reduce dall'ottima stagione con i Los Angeles Clippers (per lui una media di 10 punti e 8 rimbalzi a partita tra regular season e play-off).
In serata, ma a partire dalle 20:30, in campo anche Germania e Slovenia. Le due nazionali sono incluse in un Gruppo B che definire avvincente è dire poco: basti pensare che i tedeschi sono in testa con 6 punti, con Bosnia-Erzegovina e Slovenia lì ad un passo. Sorprendono, poi, le tre sconfitte raccolte dalla forte Lituania, dimostrazione ulteriore che siamo al cospetto di un raggruppamento dall'alto tasso tecnico.
La Germania è reduce da una vittoria spumeggiante contro la stessa Lituania: il match è terminato sul 107-109 dopo due extra time giocati, con il solito Franz Wagner protagonista con l'incredibile statistica di 32 punti e 8 rimbalzi. Occhio anche a Dennis Schroder, capitano ex Lakers che di punti ne ha messi a referto 25, a cui bisogna poi aggiungere i preziosi otto assist e giocate da top player assoluto. Nel quintetto dei tedeschi, ecco l'ultimo oggetto dei desideri della Olimpia Milano, Johannes Voigtmann; con lui altre due certezze com Weiler-Babb e Daniel Theis.
La Slovenia si affida ovviamente alla stella assoluta Luka Doncic: il campione dei Milwaukee Bucks non è andato oltre i 16 punti, gli 8 rimbalzi e altrettanti assist. Con l'ex Real Madrid, sono sotto le luci dei riflettori anche Vlatko Cancar dei Denver Nuggets (22 punti per lui contro i bosniaci) e Goran Dragic dei Chicago Bulls.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.