Guida dei 10 stadi tedeschi che ospiteranno gli europei.
La Germania ospiterà i prossimi campionati europei e le partite verranno giocate in 10 stadi diversi che percorrono il paese da nord a sud. Qualche stadio è leggendario e antichissimo, altri hanno subito importanti ristrutturazioni e alcuni invece sono modernissimi. Sono stati selezionati 10 impianti che sono stati ritenuti i migliori del paese per ospitare una competizione così prestigiosa.
La lista delle 10 città ospitanti:
La capitale del paese non poteva non vantare il principale stadio della competizione nel quale si disputerà la finale. Berlino è considerata una delle città più attive e multiculturali d’Europa.
Lo stadio berlinese sarà l’Olympiastadion che ospita le partite dell’Herta Berlino e ha una capienza di circa 71.000 spettatori che lo rende lo stadio più grande della competizione. Nel corso della sua storia ha ospitato partite di grande rilevanza come ad esempio la finale di coppa del mondo 2006 che gli azzurri hanno vinto ai rigori contro la Francia di Zinedine Zidane. L’Olympiastadion è stata anche la sede della finale di Champions del 2015 partita nella quale la Juve si arrese di fronte al Barcellona di Neymar,Suarez e Messi.
Con oltre 1 milione di abitanti Colonia si conferma una delle città più popolate della Germania e una dei luoghi con più turisti del paese. La città è antichissima e il centro storico ha un grande fascino che attira migliaia di turisti ogni anno, la maggior parte dei quali si fermano a visitare il Duomo della città che è il monumento tedesco più visitato al mondo.
Lo stadio della città è il Cologne Stadium che ospita le partite del Colonia. La struttura è stata rimessa in sesto in vista dei mondiali del 2006 ma poi si è confermata come una delle più all’avanguardia del paese e dal 2010 ospita la finale di coppa di Germania femminile e nel 2020 ha ospitato la finale di Europa League tra Siviglia e Inter. Non mancano poi gli eventi extra-calcistici come partite di Hockey, di Football americano e concerti. La capienza è di circa 43.000 spettatori.
Dortmund è famosa per la tradizione industriale della città ma soprattutto per il muro giallo del Westfalenstadion. Una struttura imponente che da anni ospita le partite del Borussia Dortmund e ci regala spettacolo sia in campo che sugli spalti.
L’Italia esordirà in questo stadio il 15 giugno alle 21.00 ma per gli azzurri questo stadio rimanderà sempre alla mente la storica semifinale del 2006 contro la Germania quando l’Italia si impose ai supplementari grazie alle reti di Grosso e Del Piero. Anche in quest’occasione l’impianto da oltre 62.000 posti ospiterà una delle due semifinali. Lo stadio di Dortmund è stata la sede della finale della Coppa UEFA del 2001.
Una città vivace con oltre 600mila abitanti che metterà a disposizione la Dusseldorf Arena casa del Fortuna Dusseldorf che attualmente milita nella serie b tedesca e può accogliere 47.000 spettatori. Prima si chiamava Rheinstadion ed è stato uno degli scenari dell’europeo del 1988.
Francoforte è il centro economico del paese ed è una città in continua espansione. L'impianto è la Frankfurt Arena casa dell’Eintracht Francoforte che nel 2022 ha conquistato l’Europa League. Lo stadio ha una capacità di 47.000 spettatori e nel 2002 ha ospitato la finale di Coppa UEFA femminile e nel 2006 i quarti del mondiale.
A pochi chilometri da Dotmund c’è Gelsenkirchen e la squadra della città è lo Shalke 04, proprietario dell’Arena Aufshalke. L'impianto è uno stadio avveniristico in grado di ospitare 50.000 persone che ha messo in scena la finale di Champions del 2004 vinta dal Porto di Mourinho e ha ospitato alcune partite del mondiale del 2006.
La seconda città della Germania per popolazione è Amburgo che grazie un porto secolare e un fascino irresistibile si rivela uno dei poli europei per i turisti. Lo stadio designato per ospitare gli Europei è il Volksparksstadion Hamburg, casa dell’HSV che può contare su 49.000 posti a sedere. Qui si è disputata la finale di Europa League del 2010.
La vibrante Lipsia offre molti eventi culturali e una clima molto giovanile dettato dalle serate universitarie. Il Leipzig Stadium ospita il RB Leipzig è uno stadio da 40.000 spettatori nel quale si sono disputate alcune partite della fase a gironi e un ottavo del mondiale del 2006. Lo stadio e la squadra sono state rivoluzionate. Il club ha cambiato nome e colori sociali e l'impianto si è adeguato di conseguenza.
La Munich football arena è uno degli stadi più famosi del paese e con 66.000 posti a sedere risulta essere il secondo più grande della competizione e infatti ospiterà una delle due semifinali. Lo stadio è famoso per essere il fortino quasi inespugnabile del Bayern Monaco che però, tra le mura amiche, ha perso contro il Chelsea la storica finale di Champions del 2012.
Stoccarda è un epicentro industriale importante per tutta l’Europa. Lo stadio della città e della squadra è la Stuttgart Arena che può accogliere fino a 51.000 spettatori. L'impianto ha ospitato la finale di Champions del 1998 e la finalina per il terzo posto dell’ultimo mondiale tedesco.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.