Secondo impegno nel girone per la nazionale di Santarelli, prima nel ranking mondiale; ma in programma ci sono altri cinque incontri.
Evento: | Turchia-Azerbaigian |
Luogo: | Burg-Wächter Castello, Dusseldorf (Germania) |
Quando: | 20:00, 20 Agosto 2023 |
Dove vederla: | Rai Sport, Sky Sport Summer |
Sono sei gli incontri in programma domenica 20 agosto agli Europei femminili di Volley. In campo le squadre dei gironi A, C e D mentre riposano le squadre del Gruppo B, quello dell'Italia. Per le azzurre, dopo gli impegni di Verona contro la Romania e di Monza contro Svizzera e Bulgaria, c'è da completare il trasferimento a Torino. Il PalaRuffini, infatti, ospiterà le ultime tre giornate di gara del raggruppamento, quelle che definiranno i piazzamenti finali. Per le azzurre sono previste le sfide contro Bosnia-Erzegovina (22 agosto, ore 21:00) e Croazia (23 agosto, ore 21:00).
Questo l'elenco completo degli incontri di domenica agli Europei di volley:
17:00: Ungheria-Polonia (gir. A)
20:00: Serbia-Slovenia (gir. A)
17:00: Grecia-Repubblica Ceca (gir. C)
20:00: Turchia-Azerbaigian (gir. C)
16:00: Francia-Finlandia (gir. D)
19:00: Estonia-Olanda (gir. D)
Nel girone A, che ha base a Ghent in Belgio, riflettori puntati su Polonia e Serbia. Sono loro le big che dovrebbero giocarsi la prima posizione nel raggruppamento, che sarà decisa con tutta probabilità dallo scontro diretto in programma lunedì 21 alle 17:00, anche se non vanno sottovalutate le chance delle padrone di casa del Belgio. Le polacche, allenate dall'italiano Stefano Lavarini, che affianca al suo ruolo da Ct quello di tecnico dell'Igor Gorgonzola Novara, affrontano l'Ungheria, che ha esordito nella kermesse continentale perdendo nettamente in tre set proprio contro le belghe.
Per la Serbia di Giovanni Guidetti, invece, impegno sulla carta leggermente più ostico contro la Slovenia, che punta dichiaratamente a un posto negli ottavi di finale sotto la guida – manco a dirlo – di un altro Ct italiano, Marco Bonitta, che vinse un Mondiale alla guida delle azzurre nel 2002. Probabile per Serbia e Polonia un po' di turnover, visto che l'appuntamento più probante – e importante – sembra essere comunque quello di lunedì.
Due le sfide anche nel girone C, che ha base in Germania, a Dusseldorf. Le padrone di casa osservano un turno di riposo, tocca ad altre quattro nazionali e si parte alle 17:00 col confronto tra Grecia e Repubblica Ceca. Sulla panchina delle ceche siede proprio un allenatore greco, Giannis Athanasopoulos, intenzionato a non lasciare per strada punti pesanti in una sfida che sulla carta dovrebbe essere ampiamente alla portata del suo sestetto. Le ceche, infatti, occupano la 19esima posizione nel ranking Fivb, mentre le elleniche, guidate dal tecnico italiano (sono otto tra le 24 partecipanti agli Europei) Marcello Abbondanza è al 32esimo posto e al debutto ha perso nettamente (0-3) contro la Germania.
Curiosità anche per la seconda uscita della Turchia di Santarelli, che dopo il debutto soft con la Svezia alza l'asticella e affronta l'Azerbaigian. Per le turche, prime nel ranking mondiale, si tratta quasi di un derby, contro una squadra simile nelle caratteristiche, anche se dal talento sicuramente inferiore. In Azerbaigian si gioca un campionato assai competitivo, dominato dalle squadre di Baku, ma la Nazionale non è mai riuscita a ottenere risultati di grande prestigio. Al timone dell'Azerbaigian, tra l'altro, c'è proprio un allenatore turco, il 41enne Ataman Güneyligil, in passato selezionatore della Nazionale Under 23 del suo Paese.
Nel girone D, che ha base a Tallinn, in Estonia, il programma è leggermente più avanti, tanto che si completa il quadro della terza giornata di gare. Due gli incontri previsti nel pomeriggio e in serata. Il primo vede di fronte Francia e Finlandia, due nazionali dagli obiettivi opposti. Le transalpine, 17esime nel ranking Fivb, puntano a un buon piazzamento in vista degli ottavi di finale, che invece rappresentano il massimo obiettivo per il sestetto nordico (39esimo nella classifica internazionale).
Francia che ha esordito agli Europei con una confortante vittoria in tre set sull'Estonia, nazionale di casa, mentre per la Finlandia un brutto ko al cospetto della Slovacchia. A seguire, alle 19:00, il confronto che vede opposte proprio l'Estonia e l'Olanda. Anche in questo caso la differenza di valori tra le due nazionali è evidente. Le baltiche, allenate dall'italiano Alessandro Orefice, occupano la 44esima posizione nel ranking e hanno nella qualificazione al prossimo turno l'obiettivo dichiarato. Le tulipane, invece, sono tra le nazionali che puntano a un piazzamento in zona medaglie, forti di un organico di tutto rispetto che ha in Daalderop, Dijkema, Knollema e Plak le stelle più luminose.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.