Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Altri Sport

Europei femminili Volley: il clou è Polonia-Serbia

Scontro diretto tra le nazionali di Lavarini e Guidetti, tra le big del girone A. Ripartono le sfide del Gruppo B, ma le azzurre riposano.

Evento: Polonia-Serbia
Luogo: Flanders Sports Arena, Ghent (Belgio)
Quando: 17:00, 21 Agosto 2023
Dove vederla: Rai Sport, Sky Sport Summer

Entrano nel vivo gli Europei femminili di Volley. La fine della fase a gironi si avvicina e gli incontri diventano ancor più importanti per decidere le qualificate, i piazzamenti e gli abbinamenti in vista degli ottavi di finale. Otto le sfide in programma lunedì 21 agosto: ancora un giorno di riposo per l'Italia, che scenderà in campo il giorno successivo contro la Bosnia e il 23 contro la Croazia, entrambe le gare previste al PalaRuffini di Torino con inizio alle 21:00. 

Europei femminili Volley: il programma delle partite del 21 agosto

Questo l'elenco completo degli incontri di lunedì agli Europei di Volley:

17:00: Polonia-Serbia (gir. A)

20:00: Belgio-Ucraina (gir. A)

18:00: Bosnia-Romania (gir. B)

21:00: Croazia-Svizzera (gir. B)

17:00: Repubblica Ceca-Turchia (gir. C)

20:00: Germania-Svezia (gir. C)

17:00: Francia-Slovacchia (gir. D)

20:00: Spagna-Finlandia (gir. D)

Girone A, big match tra Polonia e Serbia

Il programma del girone A si apre alle 17:00 con la supersfida tra Polonia e Serbia, squadre che occupano rispettivamente la settima e la quinta posizione nel ranking mondiale e che non fanno mistero delle proprie ambizioni in questi Europei. La Polonia è reduce dall'exploit all'ultima Volleyball Nations League, in cui è riuscita a raggiungere le semifinali e nel corso della quale ha inflitto un secco 3-0 alle serbe. 

Boskovic e compagne, dal canto loro, puntano con decisione al successo che riporterebbe il titolo continentale a Belgrado dopo la delusione del 2021, quando la finale vide trionfare l'Italia proprio a spese delle serbe. Sarà anche e soprattutto una sfida tra tecnici italiani, Lavarini al timone della Polonia e Guidetti sulla panchina delle balcaniche. 

A seguire il match, non meno interessante, tra il Belgio padrone di casa e un'altra nazionale in crescita, l'Ucraina. L'obiettivo per Van Avermaet e compagne è quello di portare a casa un successo pieno, per poi giocarsi la leadership del raggruppamento nelle successive sfide contro Polonia e Serbia. 

Girone B, riposano Italia e Bulgaria

Nel Gruppo B turno di riposo per le due big, Italia e Bulgaria, protagoniste dello scontro diretto giocato sabato 19 a Monza. In campo alle 18:00 Bosnia e Romania per un confronto che potrebbe rivelarsi decisivo in ottica qualificazione. Le bosniache hanno in Dajana Boskovic ed Edina Begic due bocche da fuoco di assoluto spessore, tra le romene riflettori puntati su Adelina Budai-Ungureanu e su Radica Buterez, in gran spolvero nel match vinto sulla Croazia. Proprio le croate affrontano la Svizzera alle 21:00 con l'obiettivo di mettere fieno in cascina, visto che la chiusura del girone è da brividi contro Egonu, Sylla e le altre azzurre. 

Girone C, in campo Turchia e Germania

Nel terzo raggruppamento, che ha base a Dusseldorf, il programma si apre alle 17:00 col match tra la Turchia di Santarelli, che guida il ranking internazionale, e la Repubblica Ceca, formazione affidata alle cure del tecnico greco Giannis Athanasopoulos. Un match che si ripropone a distanza di due anni dall'ultimo precedente, risalente proprio agli Europei 2021: in quell'occasione le turche s'imposero in quattro set, sul punteggio di 3-1. 

Alle 20:00 tocca invece alle padrone di casa della Germania, a caccia di punti e vittorie contro la Svezia. Il sestetto guidato da Vital Heynen è partito forte in questi Europei e vuole arrivare agli ottavi nella miglior posizione possibile, ma la Svezia del finlandese Lauri Hakala è avversario da non sottovalutare, anche se la differenza tra le due nazionali nel ranking (11esime le tedesche, 27esime le scandinave) è piuttosto netta. 

Girone D, c'è Francia-Slovacchia

Nel raggruppamento con base a Tallinn, in Estonia, è già tempo di quarta giornata di gare. Si parte alle 17:00 col match tra Francia e Slovacchia, due formazioni che hanno destato buone impressioni nelle prime fasi del torneo continentale. Le transalpine, trascinate dal terzetto terribile formato da Lucille Gicquel, Amelie Rotar ed Helena Cazaute, puntano al bottino pieno contro le slovacche, guidate da Michal Masek che due anni fa ha preso il posto dell'italiano Marco Fenoglio. 

Alle 20:00 è invece in programma il confrontro tra Spagna e Finlandia, una sorta di spareggio per designare chi tra le due squadre può ancora sperare nella qualificazione agli ottavi di finale del torneo. Sono poche le differenze nel ranking (Spagna al 34esimo posto, Finlandia al 39esimo) e il match potrebbe essere segnato da un equilibrio estremo. Spettatori interessati i tifosi dell'Estonia, nazionale di casa, che riposa in questo turno e che dovrebbe giocarsi il quarto posto con entrambe.

Notizie Pallavolo

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.