Nella seconda giornata del gruppo B degli Europei di calcio femminile la Spagna, dopo la netta vittoria sul Portogallo, affronta il Belgio che al debutto è stato sconfitto dall'Italia.
Può risultare già decisiva la sfida della seconda giornata del gruppo B degli Europei femminili in svolgimento in Svizzera tra la Spagna e il Belgio. Le Furie Rosse, in caso di vittoria, possono infatti staccare con un turno d'anticipo il biglietto per la fase a eliminazione diretta. Non può perdere ulteriore terreno, invece, il Belgio, sconfitto dall'Italia all'esordio e bisognoso di punti per sperare ancora nel passaggio ai quarti.
Sfida che si annuncia spettacolare, col duello tra due grandi attaccanti: Paralluelo tra le fila della Spagna, Wullaert tra quelle del Belgio. Dovrebbe invece partire dalla panchina Bonmati, altra big delle iberiche, che non ha ancora i novanta minuti nelle gambe.
Spagna (4-3-3): Nanciares; Batlle, Mendez, Aleixandri Lopez, Carmona; Lopez, Guijarro, Putellas; Caldentey, Paralluelo, Pina. Ct: Montserrat.
Belgio (5-4-1): Lichtfus; Janssens, Tysiak, Kees, Cayman, Deloose; Toloba, Vanhaevermaet, Teulings, Eurlings; Wullaert. Ct: Gunnarsdottir.
Spagna e Belgio si affronteranno alla Stockhorn Arena di Thun, il principale impianto sportivo della cittadina svizzera nonché casa del Thun, formazione neopromossa nella Super League elvetica 2025/26. Solitamente utilizzata per le sfide casalinghe della Nazionale Under 21 della Svizzera, ha una capienza di circa 10.000 posti ed è stata inaugurata nel 2011 in sostituzione del vecchio Stadion Lachen, principale stadio di Thun dal 1954.
Il match tra Spagna e Belgio femminile è in programma alle 18:00 di lunedì 7 luglio. Tutte le sfide della competizione sono trasmesse via streaming su UEFA.tv, il canale ufficiale della massima organizzazione calcistica europea.
Tutto facile per la Nazionale di Montserrat all'esordio contro il Portogallo. Pur priva di Bonmati, entrata in campo solo a una manciata di minuti dalla conclusione, e con la stessa Paralluelo lanciata nella mischia nel secondo tempo, la Spagna ha calato un'esaltante cinquina, che ha confermato tutta la sua forza e le sue notevoli potenzialità in questo torneo. Partita chiusa, di fatto, già al termine della prima frazione, con la doppietta di Gonzalez Rodriguez e le reti di Lopez e Putellas. Nel finale della ripresa c'è stata gloria anche per Martin-Prieto Gutierrez, su assist di Paralluelo.
Per la Spagna un nuovo successo vorrebbe dire presentarsi all'ultimo match contro l'Italia con la qualificazione in tasca e con la possibilità di ruotare diverse giocatrici in vista dei successivi impegni. Non è andata bene, invece, la prima sfida per il Belgio. La Nazionale guidata dall'islandese Gunnarsdottir non ha sfigurato contro l'Italia, andando anzi maggiormente vicina alla rete nel primo tempo. Il gol poco prima dell'intervallo messo a segno da Caruso ha consentito alle Azzurre di chiudersi con ancora maggior efficacia nella ripresa e di sfiorare anzi il raddoppio in più circostanze con Girelli e Severini. In ombra Wullaert, capitano e miglior marcatrice del Belgio, ben conosciuta dai tifosi italiani per la sua militanza nell'Inter.
Ora per il Belgio sono vietati ulteriori passi falsi. C'è bisogno, per le Diavolesse Rosse, di un'impresa contro la Spagna per poi giocarsi tutto nell'ultima partita del girone contro il Portogallo. Spagna e Belgio si sono affrontate quattro volte negli ultimi due anni. Nel 2024 sono stati rivali proprio nel girone di qualificazione agli Europei: terrificante 0-7 in favore delle iberiche in Belgio, 2-0 nella sfida giocata in casa. Nella UEFA Nations League 2025, 3-2 per la Spagna tra le mura amiche e nuova larga vittoria (1-5) nel match disputato a maggio in trasferta.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.