Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Europei Femminili Generic 4
  1. Calcio
  2. Calcio Femminile

Europei di calcio femminile: le migliori giocatrici dell'Italia

Ecco le cinque stelle azzurre per gli Europei 2025 in programma in Svizzera dal 2 al 27 luglio. Riflettori puntati su Sofia Cantore, prima italiana che sbarca negli Stati Uniti.

Gli Europei di calcio femminile 2025, in programma in Svizzera dal 2 al 27 luglio, rappresentano un appuntamento cruciale per l’Italia di Andrea Soncin. Inserite nel Gruppo B con Spagna, Portogallo e Belgio, le Azzurre si presentano con una rosa ricca di talento ed esperienza. Un mix studiato per affrontare una competizione che si preannuncia più equilibrata che mai. Tra veterane affermate e giovani promesse, ecco le cinque calciatrici più rappresentative della Nazionale italiana.

Sofia Cantore, la prima italiana in NWSL

Sarà un Europeo speciale per Sofia Cantore, simbolo del nuovo corso del calcio femminile italiano. Il suo trasferimento al Washington Spirit, ufficiale dal 1° luglio 2025, segna un primato storico: è la prima italiana a giocare nella National Women's Soccer League. Una svolta non solo personale, ma per tutto il movimento, anche considerando la cifra record sborsata dalla società americana (300 mila euro).

In maglia Juventus ha lasciato un segno profondo: 128 presenze, 38 gol, e uno stile di gioco moderno e poliedrico. Nell’ultima stagione è stata l’unica attaccante di Serie A capace di superare quota 10 gol e 6 assist, chiudendo con un bottino di 18 reti totali tra campionato e coppe. A 25 anni, porta in Nazionale forza fisica, rapidità e una grande lucidità sotto porta. Attaccante completa, può agire da centravanti o da esterno offensivo. Una risorsa preziosa per Soncin, in una fase in cui servono qualità ma anche coraggio.

Barbara Bonansea, l’esperienza che pesa

Barbara Bonansea è la memoria storica di questa Italia. Una calciatrice che ha vissuto da protagonista l’evoluzione del calcio femminile italiano, diventandone uno dei volti più riconoscibili. Dal 2017 alla Juventus, dopo gli anni con il Brescia, ha messo insieme numeri da assoluta protagonista: quasi 500 presenze e più di 200 gol.

Due volte inserita dalla FIFPro tra le migliori al mondo, è stata anche accolta nella Hall of Fame del calcio italiano. Nella stagione 2024/25 ha messo a referto 8 reti in 33 presenze. Nonostante l’età non più giovanissima, resta una delle poche capaci di cambiare l’inerzia di una partita con un’accelerazione o un colpo da fuoriclasse. In campo internazionale, il suo carisma può fare la differenza.

Cristiana Girelli, la certezza sotto porta

Se l’Italia ha bisogno di gol, può contare su una delle bomber più prolifiche di sempre: Cristiana Girelli. Con la Juventus ha superato i 100 gol (137 per gli amanti dei numeri), un traguardo che la iscrive di diritto nella storia del club bianconero. In carriera ha alzato al cielo 10 scudetti, 9 Coppe Italia e 11 Supercoppe italiane. Un palmarès che parla da solo.

Il suo fiuto del gol l’ha resa protagonista anche in campo europeo: 16 le reti in UEFA Champions League con la maglia bianconera. Capocannoniere in Serie A e all’Algarve Cup, Girelli è un punto fermo della Nazionale da oltre un decennio. La sua presenza agli Europei 2025 è una garanzia, in termini sia di leadership che di concretezza in zona offensiva.

Manuela Giugliano, il cervello del centrocampo

Classe, visione, tecnica. Manuela Giugliano è la mente pensante dell’Italia femminile. Centrocampista della Roma dal 2019, ha collezionato 187 presenze con le giallorosse segnando 55 reti. In Nazionale, il suo contributo è altrettanto solido: 11 gol in 90 presenze.

Nel 2023 è stata premiata come miglior calciatrice della Serie A, mentre nel 2024 è entrata nella storia come la prima italiana candidata al Pallone d’Oro femminile. Si è classificata al 27° posto, ma il dato più significativo resta il suo ruolo centrale nel gioco dell’Italia. Ambidestra e intelligente tatticamente, è la regista che detta i tempi e gestisce le transizioni. Porta la maglia numero 10 della Roma allo stadio Olimpico, la stessa indossata da Totti: un simbolo che racconta meglio di ogni statistica la sua statura.

Lisa Boattin, il muro che segna

Difensore roccioso ma anche pericolosa in zona gol, Lisa Boattin è una garanzia nel reparto arretrato. Alla Juventus dal 2017, ha superato le 200 presenze in bianconero diventando il difensore più prolifico del club, con 21 reti complessive.

Il suo palmarès è ricchissimo: 7 scudetti, 6 Coppe Italia e altrettante Supercoppe italiane. È stata anche eletta miglior difensore e miglior giocatrice del campionato nella stagione 2021/22. Con la Nazionale ha un lungo percorso alle spalle, iniziato nel 2014. La sua leadership e la capacità di unire fase difensiva e spinta offensiva ne fanno una pedina chiave nello scacchiere tattico azzurro.

Le outsider da tenere d’occhio

Accanto alle veterane c’è un gruppo di giovani che promette scintille. Su tutte Giulia Dragoni, classe 2006, in prestito alla Roma dal Barcellona. È la prima italiana a vincere la UEFA Champions League femminile, trionfando con le catalane nel 2024. Il soprannome "piccola Messi" racconta bene il suo stile di gioco fatto di tecnica pura, rapidità e visione. È stata eletta miglior under 21 italiana e quinta miglior under 20 al mondo secondo l’IFFHS.

Occhio, poi, ad Arianna Caruso, centrocampista che ha vissuto l'ultima metà di stagione al Bayern Monaco, aprendo la strada al movimento italiano in Bundesliga, e a Michela Cambiaghi, attaccante concreta e in crescita, già con 5 reti in 17 presenze in Nazionale.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.