Tra pochi giorni al via la competizione in Svizzera: scatta la caccia all'Inghilterra. Ecco quali sono le calciatrici più attese del torneo.
Manca davvero poco all'inizio degli Europei femminili, che si svolgeranno in Svizzera dal 2 al 27 luglio. Sono 16 le squadre al via suddivise in quattro gironi: l'Italia è stata sorteggiata nel Gruppo B con le campionesse del mondo in carica della Spagna, il Portogallo e il Belgio. Soltanto le prime due classificate staccheranno il pass per i quarti di finale. In campo il meglio che propone il calcio del Vecchio Continente: scatta la caccia all'Inghilterra, ecco quali sono le cinque calciatrici più forti, le stelle più attese, le protagoniste annunciate del torneo elvetico.
Gli occhi sono tutti puntati su Aitana Bonmatí, la fortissima centrocampista del Barcellona, con cui ha perso la finale di UEFA Champions League. All'Europeo arriva con una voglia matta di rivalsa, specie dopo essere stata colonna e trascinatrice della Spagna che nel 2023 ha conquistato la Coppa del Mondo in Australia e Nuova Zelanda battendo in finale l'Inghilterra.
Parliamo di una giocatrice fantastica, che in carriera ha vinto proprio tutto, tra cui due Palloni d'Oro di fila nel 2023 e nel 2024. Sei i campionati vinti consecutivamente con la maglia del Barcellona, poi sette Coppe della Regina e cinque Supercoppe. Il 2023 è stato il suo anno magico, visto che è stata nominata anche UEFA Women's Player of the Year. In Svizzera ha un solo obiettivo: vincere uno dei pochi trofei che ancora le mancano.
Nella rosa della Spagna il talento e la qualità abbandonano. Montse Tomé ha davvero l'imbarazzo della scelta, dal momento che può contare su elementi di estremo valore come la leggenda e Pallone d'Oro 2022 Alexia Putellas, Ona Batlle, Vicky Lopez e Clàudia Pina, solo per citare alcuni nomi. Noi, però, scegliamo una campionessa in erba: Salma Paralluelo. Classe 2003, dal 2022 colonna del Barcellona, è l'unica calciatrice a essere riuscita nell'impresa di vincere Coppa del Mondo, Coppa del Mondo U20 e Coppa del Mondo U17.
Forse la Norvegia non vincerà l'Europeo, ma la centrocampista scandinava, che - guarda un po' - gioca nel Barcellona, è una garanzia assoluta. Sono 115 le presenze in Nazionale, 121 quelle collezionate con la squadra catalana: Caroline Graham Hansen spicca per precisione, visione di gioco e abilità al tiro. Nel 2024 si è dovuta accontentare del secondo posto nella classifica del Pallone d'Oro femminile. Giusto per capire la grandezza della calciatrice nata a Oslo nel 1995: in carriera ha già conquistato 30 titoli.
Anche l'Inghilterra, che ha vinto l'ultimo Europeo, è una Nazionale in cui figurano tantissime top player. Dall'attaccante dell'Arsenal Alessia Russo, reduce dal trionfo nella Champions League femminile contro il Barcellona, a Lauren Hemp fino a Lauren James. Ma noi scegliamo uno dei perni della selezione guidata da Sarina Wiegman: Lucy Bronze, terzino destro ex Barcellona dalla scorsa stagione in forza al Chelsea.
Nel suo ruolo è considerata una delle più forti di tutti i tempi: brava in fase di copertura, incontenibile quando spinge e precisa nei cross, una garanzia. Le Tre Leonesse si affidano anche alle 34enne per superare il girone con Francia, Galles e Paesi Bassi e puntare così al bis.
Finalista dell'edizione 2022 degli Europei, dalla Germania ci si aspetta sempre un cammino importante. La squadra allenata da Christian Wuck può contare su un attacco potenzialmente esplosivo grazie alla coppia gol del Bayern Monaco composta da Lea Schuller e Klara Buhl.
Lea Schuller è una sentenza con la casacca della sua Nazionale: ha infatti segnato 52 volte nelle 75 presenze collezionate. Senza dubbio una delle calciatrici da tenere d'occhio. Nell'arco della sua carriera la 27enne ha vinto tre volte il campionato tedesco, conquistando anche un bronzo olimpico agli ultimi Giochi Estivi di Parigi. Nel 2022 è stata eletta giocatrice tedesca dell'anno.
Partiamo dall'Italia, che si affida all'esperienza della 33enne attaccante della Juventus Cristiana Girelli. La 18enne Giulia Dragoni è, invece, l'arma segreta del Ct Soncin. La sempre temibile Svezia di Peter Gerhardsson ha in Johanna Rytting Kaneryd, talento del Chelsea, la sua calciatrice capace di infiammare i tifosi, mentre Felicia Schroeder dell'Hacken - 18 anni – è il volto nuovo che ha incantato nell'arco dell'ultima stagione.
La Francia pensa in grande con l'attaccante Kadidiatou Diani: 112 presenze e 30 gol in Nazionale. È la più esperta del gruppo, visto che mancheranno Wendie Renard e la super bomber Eugénie Le Sommer. L'Olanda spera di arrivare il più lontano possibile grazie a Daniëlle van de Donk, icona del calcio oranje e centrocampista del Lione, forse alla sua ultima esperienza di livello. E, ancora, Pernille Harder, 32enne capitana della Danimarca, reduce da una stagione da 14 gol e cinque assist col Bayern Monaco.
Il Galles punta tutto sulla veterana Jess Fishlock, anni 38 e 47 gol con la casacca della sua Nazionale. Ewa Pajor è la finalizzatrice dalla Polonia: 68 i sigilli in 101 presenze; Tessa Wullaert è la punta di diamante del Belgio. Se Jéssica Silva è la stella del Portogallo, Emma Koivisto, Glódís Viggósdóttir e Lia Wälti sono le trascinatrici di Finlandia, Islanda e Svizzera.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.