Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Europa League

Europa League: tutto sulla finalissima di Budapest

Mercoledì 31 maggio si gioca l’atto conclusivo della manifestazione Uefa: dopo la Supercoppa Europea del 2020, tocca di nuovo alla Puskas Arena di Budapest. La Roma può interrompere un digiuno che dura da 24 anni.

Evento: Siviglia-Roma
Luogo: Puskás Aréna, Budapest
Quando: 20:30, 31 Maggio 2023
Dove vederla: Dazn, Sky Sport, TV8

Save the date. Il prossimo 31 maggio si gioca la finale di Europa League e a contendere il titolo ci sarà la Roma che sfiderà il Siviglia (una sorta di Real Madrid della coppa, considerando i sei trionfi degli ultimi anni) nel tentativo di riportare in Italia quella che una volta era l'ambita Coppa UEFA.

La Puskas Arena, ecco il nuovissimo stadio della finale di EL

L'Ungheria, così, ospita per la prima volta una finale da quando la manifestazione ha cambiato il nome in Europa League. Non si tratta, però, della prima finalissima UEFA in questo stadio: nel 2020, infatti, è andata qui in scena la Supercoppa Europea vinta dal Bayern Monaco proprio contro gli spagnoli del Siviglia. Seconda gara prestigiosa per uno stadio di nuova fattura, inaugurato poco più di tre anni fa, precisamente il 15 novembre 2019. L'impianto - che può ospitare fino a 68 mila spettatori - è di ultima generazione, si trova nel quartiere di Zugló ed è dedicato al più grande talento della storia del calcio ungherese. Parliamo ovviamente del leggendario Ferenc Puskas, che ha alzato per tre volte la Coppa dei Campioni con la maglia del Real Madrid.

L'impianto è inoltre teatro delle gare casalinghe della nazionale magiara: proprio qui, nel giugno 2021, è andato in scena il clamoroso 1-1 tra Ungheria e Francia nell’ambito dell'ultima edizione degli Europei, con i transalpini che hanno agguantato il pareggio solo grazie ad una giocata del solito Antoine Griezmann. 

Il sogno, svanito sul più bello, era quello di avere due squadre italiane nell'ultimo atto della manifestazione, assicurando così il ritorno in Italia della Coppa a distanza di 24 anni. L'ultimo successo italiano nella manifestazione infatti risale infatti alla stagione 1998-1999. Un successo giallorosso farebbe immediatamente tornare alla mente i gloriosi anni '90, quando le italiane dominavano in Coppa UEFA con tanto di quattro finali tra team del Bel Paese (successi di Juventus, Inter e Parma, al cospetto di Fiorentina, Roma e Lazio).

Dove si giocheranno le prossime finali di Europa League?

Sono già note le sedi delle prossime due finali di Europa League. Quella del 2024 si disputerà alla Dublin Arena, che può contenere fino a 50mila spettatori e ospita le gare delle nazionali di rugby e di calcio della Repubblica d'Irlanda. Nel 2025, invece, la finale di EL si giocherà al San Mames Stadium di Bilbao, che invece ha una capienza di poco più di 52mila spettatori.

Le ultime (spettacolari) finali di Europa League, tra goleade e la lotteria dei calci di rigore

La finale di Budapest si preannuncia nel segno dello spettacolo e delle grandi emozioni, come quelle andate in scena negli ultimi anni. L’edizione 2021/22 è stata vinta dai tedeschi dell’Eintracht Francoforte, al secondo successo della loro storia: i rossoneri, che potevano fare leva sul grande talento di Filip Kostic, ora alla Juventus, hanno superato gli scozzesi dei Rangers solo dopo la lotteria dei calci di rigore. Stessa sorte per il Villarreal campione nell'edizione di due anni fa: qui però la sequenza di penalty sembrava non finire mai, con il risultato addirittura sull'11-10, dopo l'errore dal dischetto del portiere dei Red Devils De Gea.

Amara, per gli appassionati italiani, l'edizione 2020/21, con l'Inter di Antonio Conte superata dal Siviglia al termine di una gara tiratissima terminata per 3-2, con doppietta decisiva dell'olandese Luuk De Jong. Per gli amanti delle statistiche, per trovare un'altra italiana in finale dobbiamo tornare addirittura indietro fino al 1999, quando la manifestazione si chiamava ancora Coppa Uefa e il Parma si impose con un sontuoso 3-0 ai danni del Marsiglia. Sono passati 24 anni, troppi per un movimento calcistico tra i più importanti d’Europa, sebbene in netta flessione: per questo si spera nelle imprese di Roma e Juventus, con i capitolini vogliosi di ripetersi dopo il trionfo in Conference e i bianconeri che vogliono tornare ad essere grandi. Che sia l’anno buono?

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.