Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
football
  1. Calcio
  2. Europa League

Europa League: quando e dove vedere la fase a gironi

Dal Liverpool all'Ajax passando per il Villarreal e il Brighton: quante big nell'Europa League 2023/24. La Roma proverà ad arrivare fino in fondo, l'Atalanta vuole stupire.

Evento: Europa League 2023/24
Luogo: Europa, con finale all'Aviva Stadium di Dublino (Irlanda)
Quando: dal 21 settembre 2023 al 22 maggio 2024
Dove vederla: Sky, DAZN, NOW, in chiaro su TV8

Effettuati i sorteggi nella suggestiva cornice del Grimaldi Forum di Montecarlo, è tutto pronto per l'inizio dell'Europa League 2023/24. Due le italiane impegnate nella fase a gironi: Atalanta e Roma. I nerazzurri di Gian Piero Gasperini sono stati inseriti nel Gruppo D con i portoghesi dello Sporting, gli austriaci dello Sturm Graz e i polacchi del Rakow. 

Se le ultime due squadre non dovrebbero - sulla carta - rappresentare una minaccia, lo Sporting è una delle big del torneo lusitano e vorrà lottare per il primato. Urna benevola, molto benevola, per la Roma di José Mourinho. I giallorossi, capitati nel Gruppo G, dovranno vedersela con lo Slavia Praga, i moldavi dello Sheriff Tiraspol e gli svizzeri del Servette.

Europa League 2023/24, tutti i gironi:

GRUPPO A:

West Ham

Olympiakos

Friburgo

Backa Topola TSC

GRUPPO B:

Ajax

Marsiglia

Brighton

AEK Atene

GRUPPO C:

Rangers

Real Betis

Sparta Praga

Aris Timassol

GRUPPO D:

ATALANTA

Sporting Lisbona

Sturm Graz

Rakow

GRUPPO E:

Liverpool

LASK

Union Saint-Gilloise

Tolosa

GRUPPO F:

Villarreal

Rennes

Maccabi Haifa

Panathinaikos

GRUPPO G:

ROMA

Slavia Praga

Sheriff Tiraspol

Servette

GRUPPO H:

Bayer Leverkusen

Qarabag

Molde

Hacken

Le big dell'Europa League

La Roma ha l'obbligo di riprovarci dopo essere arrivata in finale nella scorsa edizione. La coppia d'attacco composta da Lukaku e Dybala fa sognare i tifosi: al netto dei problemi fisici, Mourinho si ritrova tra le mani un reparto offensivo da urlo. La stessa Atalanta ambisce ad arrivare il più lontano possibile, anche se Gasperini ha perso la stella Hojlund. Il tecnico di Grugliasco punta tutto sulla voglia di riscatto di Scamacca e De Ketelaere, che a Bergamo - in un ambiente con meno pressioni - possono ritrovarsi. 

La squadra che più di tutte incute timore per storia e blasone è il Liverpool di Jürgen Klopp, che ha mancato la qualificazione alla Champions League. Il mercato ha portato in dote giocatori importanti soprattutto a centrocampo come Szoboszlai, Mac Allister e Gravenberch. Darwin Núñez sembra aver iniziato col piede giusto; preziosa la conferma di Salah, a lungo corteggiato dall'Arabia Saudita. Girone di ferro per il Brighton di De Zerbi, al debutto assoluto in Europa, che dovrà vedersela con Ajax e Olympique Marsiglia. 

Proverà a dire la sua anche il Villarreal, ma Rennes e Panathinaikos sono avversari da non sottovalutare. Urna favorevole per il Bayer Leverkusen di Xabi Alonso, capitato con Qarabag, Molde e Hacken. Il tecnico spagnolo ha sì perso la stella Diaby, ma può fare affidamento sul talento del ventenne Wirtz e sui gol del nigeriano Boniface, subito decisivo in queste prime uscite stagionali. Rangers e Betis non dovranno prendere sottogamba lo Sparta Praga. Anche il Gruppo A si presenta equilibrato: West Ham, reduce dal trionfo in Conference League ai danni della Fiorentina, Olympiacos e Friburgo puntano al passaggio del turno.

Dove vedere l'Europa League 2023/24 in tv e in streaming

Tutte le partite dell'Europa League saranno trasmesse su Sky e DAZN, ma una partita a settimana (o diretta Gol) andrà in onda anche in chiaro su TV8. Per quanto riguarda lo streaming, sarà possibile vedere le gare della 'sorella minore' della Champions League su Sky Go, DAZN e NOW.

Europa League, tutte le date della fase a gironi

Gli spareggi del 31 agosto hanno fatto calare il sipario sui preliminari e, svolti i sorteggi, la competizione può entrare nel vivo con la fase a gironi. Si parte il 21 settembre con la prima giornata, quindi i gruppi andranno avanti fino al 14 dicembre, data in cui si disputerà la sesta e ultima giornata.

Prima giornata: 21 settembre 2023

Seconda giornata: 5 ottobre 2023

Terza giornata: 26 ottobre 2023

Quarta giornata: 9 novembre 2023

Quinta giornata: 30 novembre 2023

Sesta giornata: 14 dicembre 2023

Gli appuntamenti della fase a eliminazione diretta

A seguire, la fase a eliminazione diretta. Prima degli ottavi di finale, saranno disputati gli spareggi tra le squadre terze classificate nei gruppi di Champions League e le seconde di Europa League. L'andata si giocherà il 15 febbraio, il ritorno il 22 febbraio 2024. Con gli ottavi parte ufficialmente la marcia d'avvicinamento alla finalissima in programma il 22 maggio all'Aviva Stadium di Dublino, in Irlanda.

Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 15 e 22 febbraio 2024

Ottavi di finale: 7 e 14 marzo 2024

Quarti di finale: 11 e 18 aprile 2024

Semifinali: 2 e 9 maggio 2024

Finale: 22 maggio 2024

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.