Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Europa League

Europa League: Olympiakos-Genk in 180 minuti. Lo Slavia Praga affronta il Dnipro-1

Terzo turno di qualificazione con match tra andata e ritorno. Dopodiché ci saranno soltanto i play-off prima di entrare a far parte della fase a gironi della competizione, con sorteggio fissato per il primo settembre. 

Evento: Olympiakos-Genk
Luogo: Stadio Geōrgios Karaiskakīs, Il Pireo
Quando: 21:00, 10 agosto 2023

Nello scorso anno l’Italia portò due squadre in semifinale ed una in finale in Europa League. La coppa poi sfuggì alla Roma finendo nuovamente nelle mani del Siviglia, primatista della competizione grazie al record dei sette successi complessivi nel torneo: numero mai raggiunto da nessun’altra. Ci riproveranno i giallorossi nella prossima edizione, assieme all’Atalanta, anch’essa ammessa dopo il quinto posto ottenuto in campionato. Entrambe le italiane faranno parte della prima fascia.  

Ci sono però delle squadre che la qualificazione alla manifestazione internazionale ancora devono conquistarla e passa attraverso una serie di turni preliminari. Tra queste c’è l’Olympiakos che al terzo turno affronterà i belgi del Genk in un doppio confronto da centottanta minuti, naturalmente suddivisi tra andata e ritorno. La prima parte del match si giocherà il 10 agosto alle ore 21:00 presso lo stadio Geōrgios Karaiskakīs del Pireo con ritorno fissato sette giorni dopo alla Cegeka Arena. Dopo questo step ne resterà soltanto un altro prima di prendere parte ai sorteggi di girone ed entrare finalmente nel vivo della rassegna. Sono infatti in programma i play-off tra il 24 e il 31 agosto. 

Come arriva l’Olympiakos

Dopo tre scudetti consecutivi nella passata stagione l’Olympiakos ha abdicato. La Super League è infatti finita nella bacheca dell’AEK Atene, oggettivamente la migliore squadra che ha offerto il campionato greco. Ma adesso si riparte per una nuova avventura nella quale tutti cominciano da zero. Anche i biancorossi che per l’occasione hanno deciso di cambiare allenatore, resettando quanto avvenuto negli scorsi mesi e col desiderio di ritrovare stimoli nuovi. 

Al timone del club del Pireo è arrivato Diego Martinez Penas, che nell’ultima stagione ha guidato l’Espanyol con risultati non completamente convincenti. Lo scorso 3 aprile l’allenatore spagnolo è infatti stato esonerato dai catalani a seguito dei ventisette punti raccolti in altrettante partite: un bottino ritenuto non sufficiente da una società che è soprannominata "Leggenda" in patria. Anche sul mercato qualcosa è stato fatto, sebbene di danari da spendere da queste parti ce ne siano pochi. 

Si è puntato quindi sulla fantasia e su qualche parametro zero che, chissà, magari potrebbe essere utile come Ayoub El Kaabi, Vicente Iborra e Quini: calciatori ultratrentenni che potranno arricchire d’esperienza la rosa dell’Olympiakos. Anche sul fronte cessioni c’è stato un bel da fare con Reabciuk, Onyekeru, Zinckernagel e Kané che proseguiranno altrove la propria carriera.

Come arriva il Genk

Il Genk negli ultimi anni è stato un vero e proprio serbatoio di talenti. Già solo per questo meriterebbe di essere attenzionato con particolare rilievo. Qualche esempio? Sarebbe opportuno partire con Kevin De Bruyne, ma anche Courtois, Koulibaly e Sergej Milinkovic-Savic sono stati lanciati dal club belga al pari di Lucumí, Castagne, Malinovskyi, Origi, Ferreira Carrasco e tantissimi altri. Insomma, sarebbe opportuno uno studio approfondito dello scouting dei Puffi per capire come si muovono ed arrivano ad ottenere risultati del genere. 

Comprare e rivendere bene: questo è il compito dei biancoblu che naturalmente possono fare affidamento su un ambiente tranquillo e non eccessivamente carico di pressioni. L’ultimo scudetto vinto risale al 2019, dopodiché è arrivato qualche secondo posto e una coppa nazionale. Intanto il campionato è già ripartito con due giornate nelle quali il Genk ha raccolto solo tre punti con bilancio di una vittoria ed una sconfitta. Inoltre il team di Wouter Vrancken ha provato a farsi strada in Champions League facendosi però sopraffare dal Servette ai calci di rigore.

Le probabili formazioni di Olympiakos-Genk

Per quanto riguarda l’Olympiakos il numero uno è Tzolakis; Retsos, Rodinei, Ntoi e Ramon in difesa; a centrocampo Bouchalakis, Iborra, Masouras, Pep Biel e Camara; l’unica punta di ruolo è Vrousai.

Nel Genk tra i pali c’è Vandevoordt; difesa con Muñoz, Cuesta, McKenzie e Kayembe; a centrocampo Paintsil, Heynen, Hrošovský e Ndayishimiye; in attacco c’è Arokodare con El Khannous a supporto. 

Ostacolo Dnipro-1 per lo Slavia Praga

Evento: Slavia Praga-Dnipro-1
Luogo: Eden Arena, Praga
Quando: 19:00, 10 agosto 2023

Altre due squadre che provano a conquistare un palcoscenico che vada oltre i confini nazionali sono Slavia Praga e Dnipro-1. Ma ci sarà gloria, o quanto meno la possibilità di regalarsi una chance ulteriore, soltanto per una delle due. Appuntamento all’Eden Arena di Praga per il match d’andata alle ore 19:00 del 10 agosto. Per entrambe i campionati sono già iniziati: i cechi hanno vinto tre gare su tre mentre gli ucraini hanno portato a casa l’unica gara giocata. 

Le probabili formazioni di Slavia Praga-Dnipro-1

Slavia Praga con Vlcek, Ogbu e Holes a protezione del numero uno Kolar; Schranz e Provod gli esterni con Zafeiris e Dorley in mezzo; van Buren è il centravanti con Jurecka e Lingr ai lati.

Dnipro-1 con Volynets in porta; poi Pasich, Adamyuk, Sarapiy e Kaplienko; Babenko e Blanco i due mediani; Miroshnichenko, Pikhalonok e Rubčyns'kyj i trequartisti alle spalle di Dovbyk. 

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.