I bianconeri sognavano Istanbul, proveranno la marcia su Budapest. I giallorossi cercano un altro salto di qualità internazionale dopo la Conference vinta.
I sedicesimi di finale di Europa League vedranno impegnate due squadre italiane. La Roma ha infatti chiuso al secondo posto il proprio girone ed è quindi costretta a passare attraverso lo spareggio per raggiungere gli ottavi. Alla competizione si è aggiunta poi la Juventus, estromessa dalla Champions dopo un pessimo rendimento che l’ha vista soccombere cinque volte su sei.
Chi ha abbandonato il torneo, fermandosi alla prima fase, è stata invece la Lazio, retrocessa in Conference League. La finale è prevista il 13 maggio alla Puskás Aréna di Budapest. Lo scorso anno a trionfare fu l’Eintracht Francoforte, che superò in finale gli scozzesi dei Rangers. L’ultima volta che un’italiana si aggiudicò il trofeo correva l’anno 1999, quando ancora si chiamava Coppa Uefa. A festeggiare fu il Parma guidato da Alberto Malesani.
Sognava Istanbul, dovrà accontentarsi di provare la marcia su Budapest, la Juventus. Due città meravigliose, cambia però il torneo, con la Champions a lasciare il posto all’Europa League. Non sarà un cammino facile per la squadra di Massimiliano Allegri, che nel frattempo è riuscita a recuperare qualche posizione in campionato. Il suo prossimo avversario, nei sedicesimi di finale della competizione, sarà il Nantes, con match d’andata a Torino e ritorno poi in Francia.
Dunque evitato l’abbraccio con Cristiano Ronaldo, non che la Vecchia Signora avesse poi particolare voglia di incontrarlo nuovamente dopo averlo salutato oltre un anno fa. Il Manchester United, sulla carta, era il rivale peggiore ed è toccato al Barcellona, in una gara che ha il sapore di qualcosa di più importante e dà la dimensione del livello dell’attuale edizione del torneo. Dopo un derby perso, concentrarsi sul percorso internazionale può essere un buon modo per distrarsi per la Roma guidata da José Mourinho. Ai giallorossi è capitato il Salisburgo, eliminato dal Milan in Champions. Poteva sicuramente andare peggio alle italiane. Completano il quadro Sporting-Midtyjlland, Shakhtar Donetsk – Rennes, Bayer Leverkusen-Monaco, Ajax-Union Berlin e Siviglia-PSV.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.