Disastroso in Premier ma coriaceo oltre i confini nazionali. Il Tottenham ha avuto due volti e al San Mamés il 21 maggio proverà a far brillare quello buono all’interno di una stagione assai complicata.
Sono le due delusioni più grandi della stagione di Premier League ma avranno la possibilità di giocarsi un trofeo prestigioso come l’Europa League. Questo è il curioso destino di Manchester United e Tottenham, che hanno così la possibilità di salvare un’annata altrimenti disastrosa. In questo spazio ci concentriamo sugli Spurs, che in campionato hanno riscontrato enormi difficoltà.
Fuori da tutto già da tempo, il team di Ange Postecoglou sembra orientato a fare la rivoluzione tra qualche settimana. Prima, però, c’è da giocare una partita che forse potrebbe anche aiutare a dare un senso a tutti gli ultimi mesi vissuti. Tutto si deciderà al San Mamés, il 21 maggio. Alla fine ci sarà una che dovrà resettare tutto e ripartire da zero e un’altra che invece potrà cominciare da una base più solida, da una coppa in più in bacheca e da una qualificazione in UEFA Champions League.
Il Manchester United ha cambiato allenatore in corso d’opera, passando da Erik ten Hag a Ruben Amorim. Il Tottenham, invece, è partito con Ange Postecoglou e con lui ha proseguito fino alla fine. Il 21 maggio scopriremo se questo premio fedeltà sarà ripagato anche in termini di trofei. Per ora, però, limitiamoci a constatare che con il tecnico australiano i londinesi hanno fatto la loro parte in Europa League.
Da favoriti quali erano anche alla vigilia della competizione, gli Spurs hanno disputato una buona prima fase del torneo, totalizzando 17 punti. Tanto è bastato per garantirsi il quarto posto alle spalle di Lazio, Athletic Bilbao e Manchester United e risparmiarsi così i successivi playoff. 5 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta per il Tottenham. L’unico ko è avvenuto in trasferta contro il Galatasaray, mentre i successi ci sono stati con Qarabag, Ferencvaros, AZ, Hoffenheim ed Elfsborg. Infine i due pareggi contro Roma e Rangers a completare il quadro.
Gli ottavi di finale sono stati poi un déjà vu. Il Tottenham ha dovuto infatti misurarsi ancora una volta contro l’AZ, già affrontato nella prima fase. Il passaggio del turno non è stato così scontato, specialmente dopo la sconfitta di misura rimediata in Olanda. I londinesi, però, sono stati bravi a rimediare con il 3-1 davanti al proprio pubblico. Quindi è arrivata la volta dell’Eintracht Francoforte, che in Inghilterra ha dato molto filo da torcere agli Spurs strappando loro un prezioso 1-1.
Anche in questo caso il secondo round ha poi restituito al Tottenham la possibilità di avanzare al turno successivo. È bastato l’1-0 col calcio di rigore trasformato da Solanke per spedire a casa i tedeschi. In semifinale, dunque, la rivelazione Bodo Glimt ha cercato di mettersi di traverso tra il Tottenham e il San Mamés. Ma l’opposizione dei norvegesi si è rivelata inefficace stavolta fin dall’andata, sebbene al ritorno i fulmini abbiano provato a riscrivere la storia del match.
Il cammino del Tottenham è stato per lo più collettivo, con poche individualità davvero degne di nota. Qualche volta è salito in cattedra Brennan Johnson, in altre circostanze è stato determinante Son, così come importante è stato l’apporto dei vari Solanke, Kulusevski e Maddison, naturalmente per ciò che concerne la produzione offensiva dei londinesi.
Anche il centrocampo è stato prezioso, specialmente nel recupero palla dal momento che gli Spurs non sono una squadra che fa del possesso palla una propria prerogativa. Bissouma, Porro ma anche Bentancur hanno saputo farsi sentire nei momenti chiave rendendo la mediana inglese uno scoglio duro da superare. Il Tottenham ha vinto due volte nella storia l’Europa League, che all’epoca si chiamava ancora Coppa UEFA: parliamo del 1972 e del 1984. Da allora un lungo digiuno che la sfida del San Mamés potrebbe interrompere.
Fase Campionato | ||
Avversario | Luogo | Risultato |
Qarabag | 🏠 | 3-0 |
Ferencvaros | ✈️ | 1-2 |
AZ Alkmaar | 🏠 | 1-0 |
Galatasaray | ✈️ | 3-2 |
Roma | 🏠 | 2-2 |
Rangers | ✈️ | 1-1 |
Hoffenheim | ✈️ | 2-3 |
Elfsborg | 🏠 | 3-0 |
Ottavi di Finale | ||
AZ Alkmaar-Tottenham | ✈️ | 1-0 |
Tottenham-AZ Alkmaar | 🏠 | 3-1 |
Quarti di Finale | ||
Tottenham-Eintracht Francoforte | 🏠 | 1-1 |
Eintracht Francoforte-Tottenham | ✈️ | 0-1 |
Semifinale | ||
Tottenham-Bodø/Glimt | 🏠 | 3-1 |
Bodø/Glimt-Tottenham | ✈️ | 0-2 |
Finale | ||
Tottenham-Manchester United |
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.