Storia, partecipanti, format e calendario: tutto ciò che c'è da sapere sulla più importante competizione europea di basket per club.
Evento: | Eurolega |
Luogo: | Europa. Final Four ad Abu Dhabi |
Data: | dal 3 ottobre 2024 al 25 maggio 2025 |
Dove vederla: | DAZN, NOW |
È la competizione di basket per club più prestigiosa d'Europa, quella che mette di fronte le squadre e i giocatori più importanti del Vecchio Continente. Una sorta di risposta, o meglio di adattamento europeo al modello NBA, con un format e una lista d'accesso che in qualche maniera ricordano quelli del mitico campionato nordamericano. Quando è nata l'Eurolega? Chi ci partecipa? Come funzionano regular season e play-off? Ecco tutte le risposte.
L'Eurolega è nata nel 2000 e ha preso il posto della vecchia Coppa dei Campioni, che inizialmente metteva di fronte le squadre vincitrici dei rispettivi campionati nazionali e poi si è progressivamente aperta all'ingresso di altre meglio piazzate al termine del campionato precedente. Organizzata dalla Euroleague Basketball, l'Eurolega ha vissuto un momento di svolta nel 2016 quando si è trasformata in una competizione semi-aperta, con una serie di partecipanti in possesso di licenza pluriennale e un numero ristretto di squadre variabile a seconda dei risultati conseguiti di anno in anno nel proprio campionato o nell'altra competizione organizzata dall'Euroleague Basketball: l'Eurocup.
Undici i cosiddetti “club fondatori” che hanno dato vita alla svolta del 2016: Anadolu Efes Istanbul, Barcellona, CSKA Mosca, Fenerbahce, Maccabi Tel Aviv, Olimpia Milano, Olympiakos, Panathinaikos, Real Madrid, Vitoria, Zalgiris Kaunas. Per completare il tabellone delle 16 partecipanti si sono aggiunte la squadra campione di Germania, della Lega Adriatica, del campionato VTB riservato a squadre dell'Est Europa, una wild card e la vincitrice appunto dell'Eurocup dell'anno precedente.
Nel 2019 le squadre partecipanti alla regular season sono diventate diciotto con altre due wild card, mentre dal 2022 le licenze pluriennali sono diventate dodici con l'ingresso di ASVEL Lione-Villeurbanne e Bayern Monaco e la sospensione del CSKA Mosca. Sempre nel 2022 all'Alba Berlino è stata concessa una licenza di partecipazione biennale.
Insieme alle dodici squadre con licenza A (Anadolu Efes Istanbul, Barcellona, Fenerbahce, Maccabi Tel Aviv, Olimpia Milano, Olympiakos, Panathinaikos, Real Madrid, Vitoria, Zalgiris Kaunas, ASVEL Lione e Bayern Monaco) e a quella con licenza C (Alba Berlino), all'edizione 2024/25 della competizione sono stati ammessi ancora il Monaco, il Paris vincitore della scorsa Eurocup e le tre wild card Stella Rossa (vincitrice della Lega Adriatica), Virtus Bologna e Partizan Belgrado.
L'ambizione dell'organizzazione è arrivare a 20 squadre: concreta l'ipotesi della proroga della licenza di tutti i club fuori dai "big 12", a cui potrebbero aggiungersi gli emiratini del BC Dubai (che già gioca il ABA League) e vecchie protagoniste dell'Eurolega come Valencia e Hapoel Tel Aviv.
A conti fatti, a eccezione dell'Olimpia Milano che è in possesso di licenza pluriennale e della Virtus Bologna che, avendo vinto l'Eurocup nel 2022, ha molte possibilità di qualificarsi con regolarità alla competizione, per le altre squadre italiane è molto difficile accedere all'Eurolega. L'unico modo per farlo con certezza non è attraverso il campionato, ma vincendo l'Eurocup: anche per quest'anno, però, non ci sarà una vincitrice italiana.
Modello NBA, si diceva, e infatti la regular season dell'Eurolega si disputa con la formula del round robin: tutti contro tutti. Sono 34 le giornate di regular season, con partite che si giocano il giovedì e il venerdì di ogni settimana e, in qualche caso, anche il martedì e il mercoledì. Al termine della prima fase (11 aprile 2025) le migliori giocano i playoff.
Confermata la novità introdotta nella scorsa stagione: parliamo del play-in, con la settima che sfida l'ottava classificata e la nona contro la decima. La vincente del primo confronto accede ai quarti, la perdente sfida la vincente dell'altra partita, con fattore campo sempre in favore della meglio piazzata in classifica. La serie dei quarti si gioca invece al meglio delle cinque gare, con eventuale bella in casa di una delle prime quattro.
Le quattro squadre classificate accedono alla Final Four, che per l'edizione 2024/25 sarà ospitata ad Abu Dhabi, con gare in programma dal 23 al 25 maggio all'Etihad Arena. In questo caso la formula è ancora più semplice: le vincenti delle due semifinali in programma venerdì 23 accedono alla finale del 25, le perdenti disputano la finalina per il terzo posto. Quella del 2025 sarà la prima Final Four di Eurolega lontana dal Vecchio Continente.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.