Gruppo E, l'undici di Jaroslav Silhavy contro le Isole Faroe per consolidare il primato. Sylvinho vuole battere la Moldavia per rilanciare le Aquile.
Evento: | Isole Faroe-Repubblica Ceca |
Luogo: | Stadio Tórsvøllur-Torshavn |
Quando: | 20:45, 17 giugno 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport Football (Canale 203, Diretta gol) |
La Repubblica Ceca fa visita alle Isole Faroe in occasione della terza giornata delle qualificazioni a Euro 2024, competizione che si svolgerà in Germania dal 14 giugno al 14 luglio 2024. Le due squadre si affronteranno allo stadio Tórsvøllur di Torshavn sabato 17 giugno, con calcio d'inizio previsto alle 20:45. La selezione guidata dal 61enne Ct Jaroslav Silhavy comanda il Gruppo E con 4 punti, uno in più della Polonia. Seguono Moldavia a 2, Isole Faroe a 1 e Albania, che ha disputato un solo match, a zero.
I padroni di casa, che occupano la 125esima posizione nel ranking, hanno iniziato la marcia d'avvicinamento alla rassegna continentale con il buon pareggio ottenuto sul campo della Moldavia, poi hanno perso l'amichevole contro il Macedonia del Nord (1-0). L'obiettivo dell'undici allenato dallo svedese Hakan Ericson è complicare la vita agli ospiti, che intendono allungare sulle inseguitrici mettendo in cassaforte altri tre punti preziosi.
Debutto da urlo, quello della Repubblica Ceca in queste qualificazioni: il 3-1 rifilato alla Polonia di Zielinski e Lewandowski ha consentito a Hlozek e compagni di partire col piede giusto. Ma c'è un pizzico di amaro in bocca per il pareggio a reti bianche sul campo della Moldavia.
I padroni di casa si schierano sul terreno di gioco con il 4-4-2: Joensen, Faerø, Gunnar Vatnhamar e Davidsen agiranno a protezione dell'estremo difensore Lamhauge. A centrocampo, da destra a sinistra, potrebbero partire dal primo minuto Mikkelsen, Sølvi Vatnhamar, Andreasen e Jonsson. I due attaccanti saranno Meinhard Olsen e Klæmint Olsen.
3-4-3 per la Repubblica Ceca, ecco le possibili scelte di Silhavy: il 31enne Pavlenka tra i pali, quindi terzetto difensivo composto da Holes, Brabec e Jamelka. Le corsie laterali saranno presidiate da Coufal e Jurasek, mentre in mediana dovrebbero essere impiegati dall'inizio Soucek e Barak, centrocampista in forza alla Fiorentina. Nel tridente il talentuoso ventenne del Bayer Leverkusen Adam Hložek, Kuchta e Čvančara.
Evento: | Albania-Moldavia |
Luogo: | Air Albania Stadium-Tirana |
Quando: | 20:45, 17 giugno 2023 |
Dove vederla: | Sky Sport Football (Canale 203, Diretta gol) |
Il brasiliano Sylvinho, ex terzino del Barcellona, è il tecnico che ha raccolto l'eredità dell'italiano Edy Reja sulla panchina dell'Albania. A lui è stato affidato il compito di centrare la qualificazione a Euro 2024, ma la prima gara non è andata bene. Le aquile, infatti, sono state sconfitte 1-0 in Polonia nell'unico match fin qui disputato in vista della competizione del prossimo anno in Germania.
Contro la Moldavia l'occasione di conquistare i primi punti: Sylvinho è ben consapevole dell'importanza della posta in palio e sa che non si può fallire. Altrimenti sarà dura ripetere l'exploit della squadra allora allenata da Gianni De Biasi, che riuscì nell'impresa di centrare la prima storica qualificazione dell'Albania a un Europeo, quello del 2016.
La Moldavia è finora imbattuta: due partite e per due volte si è registrato il segno 'X'. La selezione di Serghei Clescenco, 171esima nella classifica Fifa, ha pareggiato 1-1 in casa con le Isole Faroe, prima di imporre un ottimo 0-0 alla Repubblica Ceca. Non c'è due senza tre, recita un vecchio adagio: la nazionale ospite è pronta a cogliere un altro risultato positivo, che avrebbe il dolce sapore dell'impresa. Sì, perché nella sua rosa l'Albania annovera diversi calciatori che militano nei top campionati europei.
In attacco l'assenza di Broja è di quelle pesanti, ma Sylvinho non si scoraggia. L'Albania si dispone sul rettangolo verde con il 4-5-1: Strakosha in porta, con Balliu, Aliji, Mihaj e Hysaj, fedelissimo di Sarri alla Lazio, a formare il pacchetto arretrato. Laci e Uzuni avranno il compito di spingere sulle fasce, mentre in mezzo al campo toccherà a Asani, Ramadani e Asllani, che all'Inter ha trovato poco spazio. Al 32enne Sokol Çikalleshi, che ha segnato dieci reti nella Saudi Pro League con la casacca del Khaleej, spetta impensierire la retroguardia degli ospiti.
Clescenco sceglie il 3-5-2, questo il possibile undici su cui potrebbe fare affidamento: Craciun, Mudrac e Posmac davanti a Railean. Revenco e Cojocari saranno schierati sulle fasce, con Motpan, Rata e Caicamov nella zona centrale del campo. Le chiavi del reparto offensivo saranno consegnate a Damascan e Ion Nicolaescu, reduce da un'annata molto positiva nel campionato israeliano. Per lui 14 gol e quattro assist in 20 presenze con il Beitar Gerusalemme.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.