Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Calcio Internazionale

Euro 2024: Gruppo B, in campo la Francia

Terza giornata: i Bleus impegnati sul campo di Gibilterra, ad Atene va in scena il match tra la Grecia e l'Irlanda.

Evento: Gibilterra-Francia
Luogo: Estadio Algarve, Faro/Loulé (Portogallo)
Quando: 20:45, 16 Giugno 2023
Dove vederla: Sky

Terza giornata di gare per il Gruppo B sulla strada verso Euro 2024. In programma Gibilterra-Francia e Grecia-Irlanda, con l'Olanda che osserva un turno di riposo: i Tulipani, infatti, sono tra le quattro protagoniste della Final Four di Nations League, in programma proprio nei Paesi Bassi. Per questo motivo la nazionale arancione riposerà anche nel prossimo turno, fissato per lunedì 19, quando sono previste le sfide tra Francia e Grecia e tra Irlanda e Gibilterra.

Francia sul campo della cenerentola Gibilterra

Sulla carta per i Bleus una trasferta non particolarmente insidiosa sul campo di Gibilterra, anche se in realtà la sfida è in programma allo stadio di Faro, in Portogallo, teatro delle partite casalinghe della nazionale iberica. Francia che guida la classifica del raggruppamento con sei punti in due gare (roboante 4-0 sull'Olanda e successo di misura in Irlanda) e che va a caccia di un altro successo, utile a consolidare il primato. 

Per Deschamps l'occasione per testare uomini e modulo in vista del successivo impegno con gli ellenici, ma anche e soprattutto una pratica da sbrigare in fretta e senza troppi patemi. Il problema principale contro nazionali come Gibilterra è sempre quello di sbloccare il risultato, missione non particolarmente agevole se si considera che nei precedenti incontri del girone la nazionale allenata da Julio Ribas ha limitato i danni perdendo 3-0 prima contro la Grecia, poi sul campo dell'Olanda

Si tratta del primo confronto in assoluto tra le due selezioni, un appuntamento di portata storica per la piccola Gibilterra che ha un vissuto calcistico relativamente recente e che punterà a fare bella figura contro un avversario della tradizione e del blasone della Francia. Bleus che sono vicecampioni mondiali in carica e che sono giunti all'epilogo di una stagione lunga e logorante.

Gibilterra-Francia, le probabili formazioni

Per la stimolante sfida coi francesi il Ct di Gibilterra, Ribas, non dovrebbe rinunciare al 4-3-3 con Coleing tra i pali, Torrilla, Olivero, Sergeant e Ronan in difesa, Lopes, Chipolina e Casciaro a centrocampo, Walker, Britto e Coombes in attacco. 

Francia con la difesa a tre. In porta Maignan, davanti a lui Konaté, Upamecano e Koundé, quindi Pavard, Camavinga, Rabiot e Theo Hernandez in mediana con Griezmann alle spalle di Giroud e Mbappé.

Grecia e Irlanda a caccia di punti preziosi

Evento: Grecia-Irlanda
Luogo: Opap Arena, Atene
Quando: 20:45, 16 Giugno 2023
Dove vederla: Sky

Nell'altra sfida della serata si affrontano Grecia e Irlanda, entrambe con una sola partita giocata all'attivo: i greci l'hanno vinta (3-0 a Gibilterra), gli irlandesi l'hanno persa (0-1 in casa contro la Francia). Partita che può contare molto, dunque, anche perché tutte e due le nazionali puntano a dar fastidio all'Olanda nella corsa al secondo posto del raggruppamento, l'ultimo che vale la qualifcazione diretta alla fase finale degli Europei. 

Poyet, Ct della Grecia, conta molto anche sul sostegno del pubblico di casa, che sogna il ritorno della locale nazionale ad una grande competizione internazionale dopo anni di delusioni. Le premesse sembrano incoraggianti, anche se il cammino si preannuncia piuttosto tortuoso. Contro Gibilterra hanno fatto la differenza Masouras, Sioupas e Bakasetas, adesso serve un ulteriore step per avere ragione di una squadra quadrata, solida e di grande temperamento come quella irlandese. 

Anche i Verdi di Kenny, dal canto loro, hanno ben impressionato nella prima e unica sfida giocata, quella contro la Francia. La sconfitta è arrivata per un golletto a inizio ripresa di Pavard, ma l'Irlanda per larghi tratti dell'incontro ha tenuto testa ai Bleus, sfiorando la rete del pareggio. Adesso c'è la sfida di Atene contro la Grecia, tappa cruciale per saggiare consistenza e ambizioni della selezione irlandese. 

Uscire dal campo con un risultato positivo darebbe corpo alle speranze di ben figurare in un girone sulla carta molto difficile, ma dal pronostico tutt'altro che chiuso. L'ultima sfida tra Irlanda e Grecia risale addirittura al 2012: vittoria greca in trasferta in amichevole (1-0). L'ultimo precedente in Grecia è datato invece 2002, sempre in amichevole: 0-0 in quella circostanza.

Le probabili formazioni di Grecia e Irlanda

Padroni di casa in campo con uno schieramento piuttosto abbottonato, il 4-5-1: in porta Vlachodimos, linea difensiva composta da Baldock, Mavropanos, Hatzidakos e Tsimikas, a centrocampo Siopis, Mantalos, Masouras, Bakasetas e Pelkas, con Giakoumakis nelle vesti di unica punta. 

Difesa a tre per l'Irlanda. Tra i pali spazio a Bazunu, davanti a lui Collins, Egan e O'Shea, in mediana Doherty, Cullen, Molumby, Knight e O'Dowda, col tandem Parrott-Ferguson in attacco.

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.