Un gruppo complicato e un solo posto disponibile che conduce direttamente a Messico, Canada e Stati Uniti. Estonia ed Israele partono dalle retrovie ma vogliono giocarsi le proprie chance.
Sono terminati i principali campionati europei e contestualmente ripartono le qualificazioni per la prossima Coppa del Mondo. La rassegna iridata si terrà nel 2026 tra giugno e luglio: la parentesi invernale del Qatar è stata archiviata con un ritorno al passato e alla tradizione quanto meno nella tempistica. L’UEFA ha diritto a 16 posti nella manifestazione con 54 squadre pronte a competere per assicurarseli.
Il cammino parte con la fase a gironi: ce ne sono 12 in tutto con passaggio del turno garantito solamente alle prime classificate. Le seconde potranno tentare una seconda via di accesso attraverso gli spareggi assieme a 4 formazioni provenienti dalla Nations League. Tra gli incontri previsti in settimana c’è quello tra Estonia ed Israele, in programma venerdì 6 giugno alle 20:45. Le due formazioni sono inserite nel Gruppo I dove ci sono anche Italia e Norvegia.
Queste le formazioni con cui le due squadre sono scese in campo nell’ultima gara ufficiale disputata:
Estonia (4-2-3-1): Igonen; Peetson, Paskotsi, Kuusk, Schjonning-Larsen; Palumets, Ainsalu; Yakovlev, Kait, Sinyavskiy; Sappinen. Ct: Henn.
Israele (4-4-1-1): Peretz; Abada, Nachmias, Shlomo, Goldberg; Dor Peretz, Eliel Peretz, Jaber, Solomon; Gloch; Turgeman. Ct: Hazan.
Estonia-Israele si gioca presso la A. Le Coq Arena, nota in precedenza come Lilleküla Stadium. Lo stadio si trova nella città di Tallinn, capitale dell’Estonia. Qui gioca abitualmente il Flora Tallinn, uno dei principali club del Paese, ma anche la Nazionale. La capacità della struttura è di 14.405 posti. Nel 2018 l’impianto ha ospitato anche la finale della Supercoppa UEFA, vinta ai supplementari dall'Atletico Madrid.
La partita tra Estonia ed Israele, valevole per il cammino di qualificazione ai prossimi Mondiali di calcio, è in programma venerdì 6 giugno alle 20:45. L’evento non sarà visibile interamente su nessuna piattaforma televisiva, tuttavia sarà possibile ugualmente seguirlo all’interno di diretta gol tramite Sky Sport Calcio al pari delle altre gare che si giocheranno in contemporanea. Quanto descritto vale anche per lo streaming con Sky Go e NOW le app di riferimento. Ricordiamo che per quest’ultima occorre uno specifico abbonamento a parte.
L’Estonia non ha mai partecipato a un Mondiale né ad un Europeo. Le chance sono minime anche stavolta, in un girone in cui è presente una big come l’Italia e una Nazionale attrezzata come la Norvegia. Ad ogni modo le magliette blu proveranno comunque a dare il massimo nel tentativo di dare fastidio e tentare una clamorosa impresa. Le prime due partite hanno portato solamente tre punti: sconfitta in casa di Israele e poi vittoria sul campo della Moldavia.
In entrambi i casi la formazione guidata da Jürgen Henn non è riuscita a completare la partita in undici uomini, ci sono infatti state due espulsioni, una per gara. Dopo la sfida di ritorno contro i biancoblu, l’Estonia completerà questa sessione giocando in casa contro la Norvegia. Poi a settembre arriverà la volta dell’Italia.
Anche Israele ha tre punti in classifica dopo due partite. Del successo contro l’Estonia abbiamo già detto, l’altra gara i biancoblu l’hanno persa in casa contro la Norvegia di Haaland. Se le gerarchie del girone sono chiare, il team del commissario tecnico Alon Hazan vuole comunque giocarsi le proprie carte. Anche perché se la difesa appare un colabrodo, il resto della squadra ha invece qualche arma da utilizzare a proprio favore. Basti pensare a giocatori come Manor Solomon e Oscar Gloukh, due perni sui quali poggiare le speranze di qualificazione.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.