L'Eintracht vuol difendere e consolidare il terzo posto in Bundesliga: a Francoforte arriva l'Union Berlino, quintultimo in classifica.
Terza contro quintultima: è un vero e proprio testacoda a inaugurare il programma domenicale delle sfide di Bundesliga. Di fronte la terza forza del campionato tedesco, l'Eintracht Francoforte, e l'Union Berlino che invece lotta per difendere la categoria. In palio punti pesanti. I padroni di casa vogliono consolidare il piazzamento in piena zona UEFA Champions League, mentre l'undici della capitale intende rimanere a debita distanza dalla zona rossa: il terzultimo posto, delimitato dal Bochum, è appena sei punticini più sotto.
Eintracht Francoforte (3-5-2): Trapp; Kristensen, Koch, Theate; Knauff, Gotze, Skhiri, Larsson, Brown; Ekitike, Elye Wahi. Allenatore: Toppmoller.
Union Berlino (3-4-3): Ronnow; Doekhi, Querfeld, Leite; Juranovic, Khedira, Tousart, Rothe; Jeong, Ljubicic, Hollerbach. Allenatore: Baumgart.
Teatro dell’evento è il Deutsche Bank Park o Waldstadion di Francoforte sul Meno. Inaugurato nel 1925 e ristrutturato nel 2005 - in tempo per i Mondiali del 2006 - è la sede degli incontri interni dell'Eintracht Francoforte. Situato all'interno di un parco contenente campi da tennis, piscine, campi da calcio e ampi spazi verdi, è l'unico stadio tedesco ad avere una tenda ad assetto variabile per coprire il campo in caso di pioggia. La capienza dell’impianto è di 51.500 spettatori.
Il match tra Eintracht Francoforte e Union Berlino è in programma alle 15:30 di domenica 9 marzo. Diretta via satellite e in pay tv su Sky, con la possibilità per gli abbonati di usufruire della trasmissione streaming attraverso l'app Sky Go. Diretta streaming anche su NOW, sempre per abbonati.
Due sconfitte consecutive e ben otto gol incassati per l'Eintracht nelle ultime giornate di Bundesliga. I test contro le due formazioni che guidano la classifica si sono chiusi molto male per la truppa di Toppmoller, travolta prima a Monaco dal Bayern (4-0 il finale) e poi a domicilio dal Leverkusen: 1-4 il punteggio. Due scoppole tremende, che hanno ridotto il margine di vantaggio dell'Eintracht nei confronti delle inseguitrici.
Ora però i big match sono finiti e c'è la possibilità di ripartire, a cominciare proprio dal confronto con l'Union. In casa l'undici di Francoforte aveva fatto benissimo, prima dell'ultimo weekend. Il bilancio complessivo è di sette vittorie, tre pareggi e due sconfitte in dodici apparizioni.
Anche l'Union Berlino nelle ultime settimane sembra essersi piantato. Sono tre le sconfitte consecutive rimediate dalla formazione allenata da Baumgart, che ha mosso la classifica per l'ultima volta lo scorso 8 febbraio, grazie alla rotonda vittoria in casa dell'Hoffenheim: 0-4 il risultato.
Dopo di allora, un tris di battute d'arresto. Alcune anche molto pesanti. Una serie nera cominciata con l'1-2 casalingo rimediato a opera del Borussia Mönchengladbach, proseguita col clamoroso 6-0 incassato sul campo del Borussia Dortmund, quindi col ko di misura dell'ultimo turno in casa contro l'Holstein Kiel: 0-1, con rete decisiva di Gigovic in chiusura di primo tempo.
Un filotto allarmante per la squadra di Berlino, che non può permettersi di perdere ulteriore terreno per non rischiare di essere risucchiata a pieno titolo nella bagarre.
Eintracht Francoforte e Union Berlino si sono affrontate lo corso 27 ottobre i casa dell'Union: è finita in parità, 1-1, con reti di Gotze per l'Eintracht al 14' del primo tempo e di Hollerbach per i berlinesi a metà della ripresa. Limitatamente alle sfide in casa dell'Eintracht, l'ultimo precedente si è chiuso in parità: lo 0-0 del 30 marzo 2024. Le ultime vittorie dell'Eintracht Francoforte sono rappresentate dal doppio 2-0 della stagione 2022/23, prima in campionato e poi in Coppa di Germania, mentre l'ultimo successo esterno dell'Union a Francoforte è l'1-2 del mese di febbraio 2020.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.