Il Paris Saint-Germain di Luis Enrique impegnato nella semifinale di andata della Coppa di Francia sul campo del Dunkerque, che lotta per la promozione in Ligue 1.
Una è in piena lotta per un fantastico en-plein, col titolo francese ormai in cassaforte e avendo centrato l'obiettivo della qualificazione ai quarti della UEFA Champions League. L'altra, invece, insegue due sogni: la promozione in Ligue 1 e la finale allo Stade de France.
Il PSG rende visita al Dunkerque nella prima delle due semifinali della Coppa di Francia (l'altra vede di fronte Cannes e Reims) e chi pensa che il match possa trasformarsi in una passeggiata per il dream team di Luis Enrique non conosce probabilmente l'essenza di una competizione dove le sorprese sono costantemente dietro l'angolo e dove tutte le formazioni francesi, anche quelle dei territori d'oltremare, possono ambire a un posto nella sfida decisiva per il titolo.
Dunkerque (4-5-1): Ortola; Georgen, Sangante, Sasso, Abner; Al Saad, Skytta, Queiros, Pitu, Rivera; Cortet. Allenatore: Luis Castro.
Paris Saint-Germain (4-3-3): Safonov; Hakimi, Beraldo, Pacho, Nuno Mendes; Zaire-Emery, Vitinha, Fabian; Doue, Dembele, Barcola. Allenatore: Enrique.
Dunkerque e Paris Saint-Germain si affronteranno allo Stade Marcel Tribut, il principale impianto sportivo della cittadina sulla Manica. Inaugurato nel 1931, è stato interamente ricostruito tra il 1957 e il 1967. Negli ultimi anni è stato dotato di un manto in erba sintetica di ultima generazione e di due tribune nuove di zecca, che hanno portato la capienza complessiva dello stadio in poco meno di 5.000 posti.
La partita tra Dunkerque e PSG è in programma alle 21:10 di martedì 1 aprile. Purtroppo nessuna emittente ha acquisito i diritti di trasmissione per l'Italia della Coppa di Francia, come del resto della stessa Ligue 1, il massimo campionato francese.
Le tre sconfitte consecutive rimediate contro Rodez, Metz e Bastia hanno un po' smorzato gli entusiasmi dei tifosi del Dunkerque, anche se la formazione guidata da Luis Castro è ancora in piena lotta, stabilmente in zona playoff. Intanto ha fatto strada in Coppa di Francia, trasformandosi in una delle abituali “favole” della competizione ed eliminando progressivamente diverse formazioni di massima serie.
Un cammino cominciato al primo turno col sofferto successo ai rigori sul campo del Bethune (0-0 al termine dei regolamentari), proseguito con la vittoria di misura sul campo dell'Auxerre (squadra di Ligue 1, rete di Bardeli), col successo perentorio (1-3) in casa dell'Haguenau, quindi con due vittorie sui campi di formazioni che hanno giocato la UEFA Champions League: 5-6 dopo i rigori a Lille (1-1 al 90') e 2-3 a Brest, con clamorosa rimonta da 0-3 firmata Sasso e Sangante (doppietta). Ora la prima casalinga nel torneo e proprio contro le stelle del PSG.
La formazione di Luis Enrique ha sistemato da tempo le cose in campionato, accumulando progressivamente un vantaggio che si è rivelato incolmabile per la concorrenza al vertice, e ha fatto strada anche in UEFA Champions League eliminando la migliore squadra della fase eliminatoria, il Liverpool, al termine di un doppio confronto spettacolare ed esaltante.
Per Kvaratskhelia e soci c'è la possibilità di approdare nella finale di coppa, a patto però di non sottovalutare l'impegno in casa di una formazione che ha dimostrato in seconda serie e nel suo cammino nella competizione di poter piazzare significativi exploit. Nel corso del torneo il PSG ha eliminato il Lens ai rigori al debutto, quindi Espaly (2-4), Le Mans (0-2) e nei quarti lo Stade Briochin con un eloquente 0-7. E adesso si gioca la semifinale a Dunkerque con un saggio e bilanciato turnover.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.