Europa e salvezza, manca ancora tanto alla conclusione della stagione. Crystal Palace e Aston Villa hanno necessità di fare punti per perseguire i rispettivi obiettivi.
Turno infrasettimanale in Premier League. Si gioca infatti la ventisettesima giornata del massimo campionato inglese. Tra i vari incontri in programma c’è anche quello del Selhurst Park tra Crystal Palace e Aston Villa previsto per martedì 25 febbraio alle 20:30.
Obiettivi diversi pe le due squadre. Le Eagles stazionano nei bassifondi della graduatoria ma con un discreto margine di vantaggio sul terzultimo posto: l’auspicio è quello di rendere il finale di stagione comunque effervescente e non una lenta agonia senza reali motivazioni fino alla prossima.
I Villans, invece, dal canto loro puntano all’Europa anche se hanno accumulato un po’ di ritardo per il raggiungimento dell’obiettivo. Serve maggiore continuità al team di Birmingham, anche perché ci sono nuove realtà nel torneo d’oltremanica che si stanno facendo largo con prepotenza.
Crystal Palace (3-4-2-1): Henderson; Richards, Lacroix, Guehi; Daniel Muñoz, Hughes, Lerma, Mitchell; Sarr, Devenny; Mateta. Allenatore: Glasner.
Aston Villa (4-2-3-1): Dibu Martinez; Andrés Garcia, Disasi, Mings, Digne; McGinn, Tielemans; Rogers, Asensio, Rashford; Watkins. Allenatore: Emery.
Londra ha tante squadre e tanti stadi. Quello in cui gioca il Crystal Palace è il Selhurst Park, situato nel sobborgo di South Norwood, all'interno del quartiere di Croydon. L’impianto fu fondato nel 1924 e ha una capacità di 25.073 posti a sedere che lo rende il trentunesimo stadio inglese più grande.
I diritti televisivi della Premier League edizione 2024/25 spettano a Sky Sport. Sulla piattaforma satellitare è possibile dunque assistere anche all’incontro tra Crystal Palace-Aston Villa, in programma martedì 25 febbraio alle 20:30 e valevole per la ventisettesima giornata di campionato. Per quanto riguarda lo streaming le app di riferimento sono Sky Go e NOW con possibilità di seguire l’evento su ogni tipo di dispositivo mobile (PC, tablet, cellulare).
Il Crystal Palace è reduce dal derby vittorioso col Fulham, una delle numerose stracittadine londinesi. Ora la compagine guidata Oliver Glasner è pronta a voltare pagina per un nuovo capitolo di questa edizione 2024/25 di Premier League. Le Eagles segnano poco: hanno numeri offensivi comunque in linea con una squadra che gioca per la salvezza. E d’altra parte l’obiettivo è quello, con la strada tracciata che, per quanto non sia entusiasmante, è comunque nei parametri.
Uno dei grandi paradossi dei vetrai britannici è il feeling con le trasferte, dove il rendimento è superiore rispetto alle gare disputate davanti al pubblico amico. In realtà non si tratta di un vero e proprio paradosso: il Crystal Palace non ama imporre il proprio gioco ma è più forte nelle ripartenze, quando gli spazi aumentano.
L’Aston Villa non vinceva una partita in campionato dal 15 gennaio. Il digiuno è stato finalmente interrotto dai Villans nello scorso turno, con il 2-1 rifilato ai Blues di Enzo Maresca. Per fortuna però nel mezzo c’è sempre stata l’Europa con la UEFA Champions League che ha confermato l’eccellente feeling che il tecnico Unai Emery ha con le competizioni continentali.
Anche il sorteggio non è stato poi così penalizzante per il club di Birmingham che agli ottavi del torneo dovrà vedersela con i belgi del Club Brugge. Tornando al campionato, però, occorre fare in fretta per recuperare il terreno perduto. Per il quarto posto la lotta è serrata e serve un filotto importante di risultati per dare filo da torcere alle competitor.
La gara di andata ci ha fatto divertire dimostrando l’imprevedibilità offensiva, ma anche difensiva, di entrambe le squadre. Nel 2-2 del Villa Park l’Aston Villa ha riacciuffato due volte il Crystal Palace con le reti di Watkins e Barkley che hanno annullato le precedenti messe a segno da Sarr e Devenny.
Nel complesso le due formazioni si sono incrociate 49 volte nel corso della storia con prevalenza Lions. Questi ultimi hanno infatti vinto in 19 occasioni contro le 15 dei londinesi. 15 sono pure i pareggi. Nella scorsa stagione i Glaziers hanno preso bottino pieno conquistando i tre punti sia all’andata che al ritorno. L’ultimo successo del club di Birmingham risale invece al 2023.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.