Malawi-Comore la sfida chiave del Gruppo B, ma lo Zambia può sperare ancora. Nel girone A in lotta Sudafrica, Eswatini e Botswana.
Evento: | Malawi-Comore |
Luogo: | Moses Mabhida Stadium, Durban (Sudafrica) |
Quando: | 15:00, 11 Luglio 2023 |
Al via la terza giornata della fase eliminatoria della Cosafa Cup, il torneo con base a Durban, in Sudafrica, che mette di fronte dodici confederazioni dell'Africa meridionale. Si chiudono oggi i primi due gironi, A e B: si parte alle 15:00 coi due incontri in contemporanea tra Malawi-Comore e Seychelles-Zambia. Alle 18:00 sono invece in programma Sudafrica-eSwatini e Namibia-Botswana. Martedì 12 luglio, tocca invece al Gruppo C.
La classifica del Gruppo B vede in testa il Malawi con sei punti, seguito da Comore e Zambia a quota tre; in ultima posizione le Seychelles, ancora ferme a zero. La sfida cruciale per il primo posto, dunque, è quella tra Malawi e Comore, in programma al Moses Mabhida Stadium. Le “fiamme” del Malawi possono giocare per due risultati su tre: con un pareggio sarebbero certe della qualificazione e del primo posto nel girone, con abbinamento in semifinale contro la vincente del Gruppo C. Una vittoria delle Comore, invece, rimetterebbe tutto in discussione e potrebbe consentire allo stesso Zambia di rientrare in gioco, con una larga vittoria sulle Seychelles.
Nelle sfide precedenti il Malawi ha vinto e convinto proprio contro i campioni in carica dello Zambia (1-0) e poi contro le Seychelles (2-0). Comore, invece, travolgenti nel derby isolano (3-0) e poi ko contro lo Zambia, al termine di una sfida molto combattuta e vinta sul punteggio di 2-1 dalla formazione diretta dall'ex tecnico del Chelsea Avraham Grant. A proposito di Zambia, i “proiettili di rame” non sono ancora tagliati fuori dal torneo di cui sono detentori del titolo: serve però una prova convincente contro le Seychelles, sia in ottica primo posto – e in quel caso occorrerebbe anche una vittoria di stretta misura delle Comore sul Malawi – sia in ottica ripescaggio come miglior seconda.
Il Malawi dovrebbe riproporre lo stesso undici di partenza del match contro le Seychelles, risolto nella ripresa dalle reti di Nkhoma e Kumwembe. Modulo 3-5-2, con in porta Munthali, linea difensiva formata da Sanudi, Mwase e Chembezi, a centrocampo Saiz, Idana, Aaron, Lungo e Nkhoma, con Kaonga e Kumwembe coppia d'attacco.
Comore costrette a rinunciare a Bakri Youssouf, espulso nel corso del match contro lo Zambia. "Celacanti" in campo col 4-2-3-1: Salimo tra i pali, in difesa Zamir, Soulaimana, Abdallah e Bacar Youssouf, in mediana Faidine e Ahmed, sulla tre quarti Ibrohim Youssouf, Bacar e Mohamed Youssouf, prima punta Djambae.
Evento: | Sudafrica-eSwatini |
Luogo: | Princess Magogo Stadium, Durban (Sudafrica) |
Quando: | 18:00, 11 Luglio 2023 |
Ancor più intricata la situazione nel Gruppo A. Sudafrica in testa con quattro punti, seguono Botswana ed eSwatini con tre e la Namibia con uno. I “Bafana Bafana” hanno rimesso le cose a posto grazie al sofferto 2-1 sul Botswana, che ha fatto seguito al deludente pareggio (1-1) nel match d'esordio coi namibiani. Adesso però l'undici guidato da Hugo Broos deve completare l'opera e solo una vittoria su eSwatini darebbe la certezza del primo posto nel girone e della qualificazione.
Una sconfitta sarebbe letale, mentre il pareggio potrebbe costare il sorpasso in vetta alla classifica a opera del Botswana, impegnato contro una Namibia ormai praticamente fuori dai giochi. Insomma, la situazione è molto fluida e ci sono tre squadre, Sudafrica, eSwatini e Botswana, che possono ambire al primo posto. Il match tra Sudafrica ed eSwatini è in programma nel piccolo Princess Magogo Stadium, pronto a trasformarsi in un catino a sostegno della formazione di casa.
L'altra partita, tra il Botswana e la Namibia, è fissata invece nell'imponente Moses Madhiba Stadium, costruito in occasione dei Mondiali del 2010, ospitati proprio in Sudafrica. Il regolamento della Cosafa Cup prevede che la vincente del girone A giochi contro la miglior seconda: possibile, dunque, in semifinale anche la ripetizione di un match già visto nella fase eliminatoria, tra due nazionali facenti parte dello stesso raggruppamento.
Sudafrica in campo col 4-3-3. In porta spazio a Barr, in difesa a Sikhakhane, Makume, Mohamme e Mogaila, con Mthethwa, Human e Lakay a centrocampo e con Kapinga, Rayners e Letsoalo nel tridente d'attacco.
eSwatini non ha alternative alla vittoria e ripropone a sua volta il 4-3-3. In porta Sandanezwe, in difesa Msiba, Mamba, Silenge e Thwala, in mediana Dlamini, Mabelesa e Matse con Mkhontfo, Matsemubla e Mkhonto a comporre il terzetto offensivo.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.