Martina Trevisan si è arresa in due set alla diciottenne Cori Gauff, che nella prima finale Slam della sua carriera affronterà la numero uno al mondo Iga Swiatek, imbattuta da inizio stagione, e a caccia della seconda vittoria a Parigi.
Impresa sfiorata per l'azzurra
Era difficile battere Gauff, ma l'azzurra può essere comunque fiera dell'impresa, la Trevisan esce da questa edizione del French Open con un nuovo best ranking, 26 al mondo e numero uno in Italia, e un promettente futuro. La tennista toscana, che ha allungato a 10 la striscia di vittorie consecutive dal trionfo di Rabat, è entrata di diritto nell'Olimpo del tennis italiano insieme a Schiavone, Pennetta e Vinci, tra le semifinaliste di Slam. La Trevisan saluta il torneo con la consapevolezza di aver completamente superato i momenti di difficoltà incontrati lungo il cammino ed è già pronta a voltare pagina per rincorrere altri obiettivi.
La statunitense, appena 18enne, e considerata uno dei talenti più promettenti dell'ultimo decennio, passa con il risultato di 6-3 6-1 e nella sfida in programma sabato cercherà di fermare la numero 1 al mondo, che ha chiuso senza difficoltà la finale del torneo parigino contro Daria Kasatkina battuta in due set con il risultato di 6-2, 6-1.
La Swiatek conquista per la seconda volta l'accesso alla finale del French Open dopo il precedente del 2020, quando vinse il torneo di Parigi senza mai perdere un set. In questa edizione la polacca un set lo ha perso ma con una striscia di 34 vittorie consecutive sembra davvero un avversario insormontabile. È bastata circa un'ora di gioco per superare l'ostacolo rappresentato dalla Kasatkina e strappare il pass per la sfida più importante e attesa del torneo.
Le differenze tra Swiatek e la tennista russa sono emerse fin dal primo set, il divario, sia a livello di gioco che mentale, è apparso subito troppo ampio e si sono visti degli errori banali da parte di Kasatkina, che non ha potuto nulla contro la prestazione perfetta della polacca. Ciò che fa sembrare inarrivabile la Swiatek è proprio la sua capacità di esercitare il controllo totale della gara, solo la 19enne Zheng Qinwen, numero 74 del WTA, è riuscita a batterla in un set in questa edizione del French Open.
Cori Gauff, alla sua prima finale sulla terra rossa di Parigi, è chiamata a compiere un'impresa a dir poco ardua, arginare lo strapotere della Swiatek, che ha vinto le ultime 34 partite giocate, eguagliando la striscia di vittorie raggiunta da Serena Williams nel 2013, e 54 degli ultimi 56 set. È innegabile, per battere la polacca bisogna servire forte e ribattere forte, la statunitense, però, ha già dimostrato di avere una personalità fortissima, sia dentro che fuori dal campo e se la giocherà fino alla fine contro la numero uno.
French Open: Nadal punta dritto alla finale
French Open: Nadal e Djokovic si sfidano ai quarti
French Open: Novak Djokovic batte Molcan e passa al terzo turno
French Open: Jannik Sinner batte Fratangelo e passa al secondo turno
Casper Rudd e Marin Cilic si sfidano in semifinale
Nel pomeriggio di oggi sono in programma le due semifinali del tabellone maschile. Una vedrà protagonisti Rafeel Nadal ed Alexander Zverev, l'altra il norvegese Casper Ruud e il croato Marin Cilic.
Ruud e Cilic non sono mai riusciti a spingersi fino alla finale dell'Open di Francia e la gara di oggi rappresenta una storica occasione per entrambi: il vincente della sfida staccherà il pass per l'ultimo atto del torneo di Parigi.
Il percorso fatto in questa edizione dell'Open di Francia attesta la costante crescita di Ruud, che è arrivato in semifinale dopo aver battuto il francese Jo-Wilfried Tsonga, il finlandese Emil Ruusuvuori, l'italiano Lorenzo Sonego, il polacco Hubert Hurkacz e il danese Holger Rune.
Anche il norvegese, però, sta disputando un ottimo torneo, finora Cilic ha concesso appena tre set ai suoi avversari, uno all'ungherese Marton Fucsovics nel secondo turno e gli altri due al russo Andrey Rublev nella gara dei quarti. Nelle altre sfide Cilic ha avuto la meglio contro Attila Balazs, battuto per tre set a zero nel primo turno, contro il francese Gilles Simon ai sedicesimi e agli ottavi contro il russo Daniil Medvedev, numero due della classifica ATP. Nelle due precedenti sfide tra Ruud e Cilic si è sempre vista la vittoria del norvegese, nel settembre del 2020 agli Internazionali di Roma, dove ha battuto Ruud agli ottavi per 6-2, 7-6, e in Canada l'anno scorso al secondo turno, dove ha avuto la meglio sul serbo in tre set con il risultato di 6-3, 3-6, 6-3.
Nadal e Zverev si ritrovano in uno Slam dopo cinque anni
Sono passati cinque anni dall'ultima volta in cui si sono sfidati Nadal e Zverev in uno Slam, dolo il match del terzo turno dell'Australian Open nel 2017, in cui Zverev è stato battuto dallo spagnolo dopo quattro ore di partita con il risultato di 4-6 6-3 6-7 6-3 6-2. Il tedesco, allora numero 24 al mondo, era ambizioso ma non abbastanza maturo. Oggi, invece, Zverev è pronto a conquistare il primo Grande Slam della sua carriera, spinto dall'entusiasmo della brillante vittoria conquistata contro il talentuoso Carlos Alcaraz, battuto ai quarti di finale per 6-4, 6-4, 4-6, 7-6.
Nadal, invece, continua a stupire tutti, superando i problemi fisici e gli avversari, compreso il numero uno al mondo Novak Djokovic, battuto ai quarti con il punteggio di 6-2, 4-6, 6-2, 7-6. Una vittoria conquistata con merito dal maiorchino, che punta con determinazione a vincere il suo quattordicesimo French Open in carriera.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.