Si riparte dal pareggio a reti bianche dell’andata: chi ha la meglio affronterà il Fluminense nella finalissima dell’11 novembre. A confronto i big Rony e Cavani.
Evento: | Palmeiras-Boca Juniors |
Luogo: | Allianz Parque, Sao Paulo |
Data: | 6 ottobre 2023 |
Orario: | 02:30 |
Dove vederla: | MOLA Tv |
Palmeiras e Boca Juniors si giocano l'accesso alla finalissima di Coppa Libertadores. Brasiliani e argentini scendono in campo nelle prime ore della notte di venerdì, per il ritorno delle semifinali della massima competizione sudamericana. Si riparte dal pareggio a reti bianche di una settimana fa: chi ha la meglio affronterà il Fluminense di Marcelo e Felipe Melo, che nella notte di giovedì hanno superato l'Internacional di Porto Alegre. La finale, ricordiamolo, è in programma il prossimo 11 novembre in uno stadio mitico come il Maracanà di Rio de Janeiro.
In casa Palmeiras da segnalare l'assenza di Dudu, attaccante ex Dinamo Kiev alle prese con un fastidioso infortunio. Il tecnico portoghese Abel Ferreira riabbraccia il giovane attaccante argentino Josè Manuel Lopez, out nella recente sfida con il Bragantino e tornato a disposizione in tempi record.
In ottica probabili formazioni, classico 4-3-1-2 per i padroni di casa: tra i pali c'è la certezza Weverton, protetto dalla retroguardia composta dai centrali Gustavo Gomez e Murilo Cerqueira e dai terzini Marcos Rocha e Joaquín Piquerez. Nella linea mediana tutto passa per i piedi del classe 2002 Fabinho, coadiuvato dagli interni Richard Ríos e Zé Rafael. Sulla trequarti impossibile rinunciare al talentuoso Raphael Veiga, sugli scudi con 10 gol e 6 assist tra Coppa Libertadores e Serie A brasiliana.
In attacco, invece, riflettori puntati sull'ex Bragantino Artur, bomber della squadra con 5 reti in 11 presenze in questa edizione della massima competizione del futbol sudamericano. Al suo fianco l'altra certezza Rony, voglioso di confermarsi dopo un'ottima stagione nel segno di 14 gol in tutte le competizioni (non è un caso che abbia conquistato, per la prima volta in carriera, anche un posto in Nazionale).
Parlando di attaccanti, nel Boca Juniors non possiamo non citare l’immenso Edinson Cavani: l’ex bomber di PSG e Napoli è tra i titolari inamovibili della compagine argentina e sogna di conquistare la sua prima Coppa Libertadores. Al suo fianco dovrebbe esserci un altro big del calcio sudamericano come Dario Benedetto, ancora alla ricerca della sua prima rete in questa edizione della Copa.
Guardando al resto della probabile formazione, ecco l'estremo difensore Sergio Romero (in Italia con le maglie di Venezia e Sampdoria) e il pacchetto arretrato composto dallo sgusciante Luis Advincula, dai centrali Jorge Figal e Nicolás Valentini e dal terzino sinistro Frank Fabra. A centrocampo ecco Cristian Medina, Jorman Campuzano, Ezequiel Fernandez e Lucas Janson.
Il Palmeiras non sta vivendo un momento esaltante in campionato, come certificano i due K.O. consecutivi contro Bragantino e Gremio. Sconfitte, queste, che mettono a rischio la zona Libertadores (l'Atletico Mineiro settimo è a soli 4 punti) e sanno di condanna in ottica titolo (con un Botafogo in crisi nera che dista comunque 8 lunghezze).
Vanno decisamente meglio le cose nella stessa Coppa Libertadores, manifestazione che assorbe molte energie: negli ottavi di finale, complicata vittoria (1-0 complessivo) contro il già citato Atletico Mineiro di Hulk, mentre nei quarti decisamente più agevole il 4-0 inflitto ai colombiani del Pereira (gol e assist per lo scatenato Rony). Andando più indietro, il Palmeiras ha conquistato il passaggio alla fase finale della Coppa con il primo posto nel Gruppo C davanti a Bolivar e Barcellona SC.
Evidente flessione anche per il Boca Juniors, che ha conquistato una sola vittoria nelle ultime sei giornate della Copa de la Liga Profesional. Nell'ultimo impegno, netta sconfitta per 0-2 al cospetto dei rivali storici del River Plate, avanti con i gol di Rondon e Diaz. In Coppa libertadores, gli argentini hanno conquistato il primo posto nel Gruppo F di Pereira, Colo Colo e Monagas. Poi i successi agli ottavi contro il Nacional (3-2 complessivo) e nei quarti contro i connazionali del Racing Club (avanti solo ai rigori, decisivo quello siglato da Marcos Rojo).
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.