Tutto quello che c’è da sapere sulla 66esima edizione della Coppa Libertadores, il più importante torneo di calcio del Sudamerica. Campione in carica è il Botafogo.
Evento: | Coppa Libertadores 2025 |
Luogo: | Sudamerica |
Data: | dal 4 febbraio 2025 al 29 novembre 2025 |
Orario: | tra le 00:00 e le 04:00 |
Dove vederla: | Mola TV, bet365 |
In Europa abbiamo la UEFA Champions League, in Sudamerica c’è invece la Coppa Libertadores. Quella del 2025 è la 66esima edizione della rassegna continentale. Parliamo del più importante torneo di calcio dell’emisfero australe organizzato dalla CONMEBOL.
Vi prendono parte 47 squadre provenienti dai dieci Paesi latinoamericani affiliati alla citata Federazione. Quali sono? Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. La competizione ha preso il via lo scorso 4 febbraio e ci accompagnerà fino al giorno della finalissima fissato per il 29 novembre del 2025.
Inizialmente si chiamava Copa de Campeones de America. Era il 1960 quando si giocava la prima edizione del torneo sudamericano, nell’idea originaria doveva ripercorrere la formula della versione europea della Coppa dei Campioni. Potevano partecipare solamente le squadre iscritte alla CONMEBOL con finalità ultima di eleggere la squadra supercampione del mondo attraverso la Coppa Intercontinentale che avrebbe messo di fronte la migliore dei due continenti.
La prima ad aggiudicarsi il trofeo fu il Penarol mentre man mano il numero delle partecipanti venne allargato sempre più fino a raggiungere l’attuale status. Il club uruguayano ha vinto complessivamente 5 volte la coppa. Meglio hanno fatto l’Independiente che detiene il primato assoluto con sette affermazioni. Uno in meno, invece, per il Boca Juniors con ultima gioia datata 2007. Campione in carica è il Botafogo che un anno fa batteva in finale i connazionali dell’Atletico Mineiro. Da un po’ di tempo la manifestazione è effettivamente a forte tinti verdeoro: sono ormai sei edizioni che vince una formazione brasiliana.
Negli anni la Coppa Libertadores ha subito diverse modifiche. L’ultima, più significativa, è stata nel 2017 con l’allargamento delle partecipanti da parte della CONMEBOL portato ad un totale di 47 squadre. Fino ad allora si disputava un solo turno di playoff, da tempo ormai sono invece tre. Alla fine del percorso di qualificazione escono 4 squadre, che vanno a implementare la fase a gruppi dove altri 28 club sono compresi preventivamente. La fase a gironi del torneo funziona come la Champions, con le squadre che vengono divise in 8 gruppi da 4.
Le prime due di ogni gruppo si qualificano agli ottavi di finale, che così come i turni successivi si giocheranno su andata e ritorno fino alla finale. Per l’ultimo atto della competizione è prevista finale in gara secca su campo neutro. La partita decisiva per l’assegnazione del titolo del 2025 si giocherà il 29 novembre con sede ancora da definire. La squadra vincitrice del trofeo avrà il diritto di disputare la Coppa Intercontinentale FIFA 2025, la Coppa del mondo per club FIFA 2026 e la Recopa Sudamericana 2026 (quest'ultima contro la vincente della Coppa Sudamericana 2025).
Abbiamo parlato del Brasile che ha fortemente caratterizzato le ultime edizioni del torneo. E infatti quella verdeoro è la nazione più rappresentata con otto partecipanti. Oltre ai campioni del Botafogo ci sono pure Flamengo, Palmeiras, Fortaleza, Internacional, San Paolo, Corinthians e Bahia.
Poi c’è l’Argentina che punta naturalmente a scalzare i rivali dal trono. Ci sono River e Boca ma proveranno a dire la loro anche Racing, Velez, Estudiantes, Central Cordoba e Talleres. Altri Paesi che vantano rappresentanti nella manifestazione sono Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela tutte con quattro squadre ciascuno.
La Coppa Libertadores ha preso il via da qualche giorno, più precisamente dal 4 febbraio. Fino al 6 marzo si andrà avanti con le sfide ad eliminazione diretta per entrare nel clou della manifestazione. Dopodiché si procederà con la classica fase a gironi in programma dal primo aprile fino al 29 maggio (sorteggio il primo marzo). A quel punto arriveranno gli step conclusivi che ci condurranno fino alla finalissima del 29 novembre. Ecco in sintesi le date del percorso:
Ottavi di finale: | 12-14 agosto, 19-21 agosto |
Quarti di finale: | 16-18 settembre, 23-25 settembre |
Semifinali: | 21-23 ottobre, 28-30 ottobre |
Finale: | 29 novembre 2025 |
L’edizione 2025 della Coppa Libertadores è un'esclusiva di Mola TV, che, dunque, detiene i diritti per trasmettere l’intera competizione. In palio c’è il trofeo più importante per le squadre di club del Sud America. Per seguire le partite sul piccolo schermo bisognerà scaricare l'app di Mola sulla propria smart tv. In alternativa, la Coppa Libertadores potrà essere seguita in streaming su pc, smartphone o tablet, oltre che sul sito ufficiale di Mola. Ricordiamo che è necessario abbonarsi per vedere gli eventi trasmessi da Mola TV.
Inoltre la Copa Libertadores è disponibile anche sul sito e sulla app di bet365 (si applicano termini e condizioni).
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.