Si gioca tra mercoledì e venerdì notte: spicca il derby argentino tra Boca e Racing. Tre le brasiliane in campo.
Ora si fa dannatamente sul serio. Tra mercoledì e venerdì si giocano i match d’andata dei quarti di finale di Coppa Libertadores: a confronto, così, le otto migliori squadre che il calcio sudamericano ha proposto in questo 2023. Riflettori puntati sul derby tutto argentino tra Boca Juniors e Racing Club: i padroni di casa propongono la leggenda Edinson Cavani, che vuole tornare ad essere decisivo dopo l'ultimo biennio decisamente deludente con le maglie di Valencia e Manchester United.
Prima di presentare i match nello specifico, diamo uno sguardo al programma di questa tre giorni di Coppa Libertadores:
23 agosto
00:00: Bolivar-Internacional
24 agosto
02:30: Boca Juniors-Racing Club
02:30: Pereira-Palmeiras
25 agosto
02:30: Fluminense-Olimpia Asuncion
Evento: | Boca Juniors-Racing Club |
Luogo: | Estadio Alberto J. Armando, Buenos Aires |
Quando: | 02:30, 24 agosto 2023 |
Dove vederla: | MOLA TV |
Partiamo proprio dalla sfida tutta argentina e nello specifico da un Boca Juniors che - nel match in programma nelle prime ore della notte di giovedì - dovrebbe scendere in campo con il consueto 4-4-2. Tra i pali c’è una vecchia conoscenza del calcio italiano come Sergio Romero, ex Sampdoria e Venezia che sta vivendo una seconda giovinezza con la maglia degli Xeneizes. Nella retroguardia spazio ai centrali Rojo e Figal, affiancati da Advincula (in rete nell'ultimo match di Libertadores con il Nacional) e dall’altro esterno Fabra.
A centrocampo tutto passa per i piedi di Guillermo Fernandez e Varela, coadiuvati dai due laterali Medina e Barco. In attacco l'uruguaiano Miguel Merentiel (in prestito dal Palmeiras) agisce a supporto del già citato Edinson Cavani, in cerca della prima rete in Coppa Libertadores della sua carriera. Ricordiamo, infatti, che il classe '87 venne acquistato nemmeno ventenne dal Palermo di Zamparini, prima di spiccare il volo con Napoli e PSG.
Nella probabile formazione del Racing Club ecco l'estremo difensore Arias e la difesa a quattro formata - da destra verso sinistra - da Rubio, Sigali, Piovi e Rojas. A centrocampo, spazio per Ojeda, Moreno, Jonathan Gomez e Oroz. In attacco, infine, il duo composto da Roger Martinez e Hauche, quest’ultimo voglioso di ripetersi dopo l’ottimo score di 6 gol e 3 assist nell’ultima edizione della Primera Division.
Nelle prime ore della notte di mercoledì, aprono le danze i boliviani del Bolivar e un top team sudamericano come l’Internacional. Partiamo dalla probabile formazione della squadra brasiliana, che dovrebbe proporre un 4-2-3-1 decisamente offensivo. In porta l'estremo difensore Rochet, protetto da una difesa a quattro formata dal terzino destro Bustos, dai centrali Vitao e Mercado e dal mancino Rene. A centrocampo le operazioni sono guidate da Aranguiz e Gabriel, mentre qualche metro più avanti dovrebbero agire il rifinitore Patrick e gli esterni offensivi Mauricio e Wanderson. Come unica punta la stella dell'Ecuador Enner Valencia, che dopo gli exploit con il Fenerbahce (33 gol nella scorsa stagione) sogna di alzare al cielo il primo trofeo internazionale della sua carriera.
Nella probabile formazione del Bolivar (3-4-3 il modulo), spazio al portiere Lampe e alla retroguardia nel segno di Bejarano, Ferreyra e Quinteros. Nella linea mediana ecco Sagredo, Justiniano, Saucedo e Uzeda. In attacco, invece, confermato il tridente formato da Vaca, Algranaz e Rodriguez.
Insieme al Boca, l’altro top team in campo giovedì notte è il Palmeiras, di scena in casa di una squadra ostica come il Pereira, che nel turno scorso ha superato l'Independiente del Valle. I brasiliani invece hanno avuto la meglio sui connazionali dell'Atletico Mineiro, con rete decisiva di Raphael Veiga. L'esterno mancino classe '95 dovrebbe scendere in campo dal primo minuto, affiancato dagli altri rifinitori Dudu e Artur.
Nel 4-2-3-1 del Palmeiras spazio anche per il centravanti Rony, probabilmente l'elemento più importante a disposizione di Mister Abel Ferreira. Tra i pali ecco l'estremo difensore Weverton, protetto dalla difesa a quattro formata - da destra verso sinistra - da Mayke, Gomez, Murilo e Joaquin Piquerez. A centrocampo gli imprescindibili Gabriel Menino e Ze Rafael.
Il tabellone dei quarti di finale lo chiude il match tra il Fluminense e i paraguaiani dell'Olimpia Asuncion, in programma nelle prime ore della notte di venerdì. I brasiliani si affidano al solito German Cano, 35enne che ha già realizzato 6 reti in questa edizione della Libertadores, a cui bisogna aggiungere gli altri 24 gol tra Serie A, campionato carioca e Coppa del Brasile. Nell'Olimpia Asuncion occhio all'attaccante Guillermo Paiva e al giovane centrocampista Fernando Cardozo.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.