Si inizia mercoledì sera con la sfida tra l’ormai rigenerata Olimpia Milano e un Trento in caduta libera. In campo anche Venezia, Virtus Bologna e Brescia. Si gioca a Torino.
Evento: | Olimpia Milano-Trento |
Luogo: | Inalpi Arena, Torino |
Data: | 14 febbraio 2024 |
Orario: | 18:00 |
Dove vederla: | DMAX, Eurosport, DAZN, Sky Go, Discovery+, eurosport.it |
Settimana da non perdere per gli appassionati di pallacanestro, pronti a vivere le emozioni della Final Eight di Coppa Italia. In quel di Torino, tra mercoledì 14 e domenica 18 febbraio, si sfidano le prime otto classificate al termine del girone d'andata della Lega Basket Serie A: spazio, così, per il Brescia di Amedeo Della Valle (detentore della competizione e leader della classifica in campionato) e le altre big Olimpia Milano, Virtus Bologna e Reyer Venezia. Occhio, poi, alle classiche outsider: parliamo di Trento, Pistoia, Reggiana e Napoli.
Mercoledì 14 febbraio | 18:00: Olimpia Milano-Trento |
20:45: Venezia-Pistoia | |
Giovedì 15 febbraio | 18:00: Virtus Bologna-Reggiana |
20:45: Brescia-Napoli |
Decisamente ampia la scelta per chi vuole seguire le gare in diretta. Tutte le sfide dei quarti di finale sono proposte in chiaro sulla rete televisiva DMAX. Per chi vuole seguire gli eventi sempre in televisione e possiede un abbonamento Sky, è inoltre possibile sintonizzarsi su Eurosport (canale 211 Sky). Per quanto riguarda lo streaming, i match sono trasmessi anche su DAZN, Discovery+, eurosport.it e Sky Go.
Andiamo in ordine cronologico e partiamo dalla sfida che mette a confronto l’Olimpia Milano campione d’Italia e Trento. Gli uomini di Ettore Messina stanno recuperando il terreno perduto, come certificano le cinque vittorie consecutive in campionato (con tanto di aggancio al terzo posto) e il recente successo in Eurolega al cospetto della corazzata Real Madrid. Una rinascita nel segno dei tanti fuoriclasse del roster: su tutti la bandiera Shavon Shields e il fortissimo Nikola Mirotic, capaci di realizzare 50 punti in due contro il Real.
Momento tutt'altro che esaltante in casa Trento, capace di raccogliere 9 sconfitte e appena 2 vittorie in questo 2024. In ogni caso, parliamo di un quintetto da non sottovalutare, nel segno degli americani Mooney e Hubb (il primo fondamentale in ottica punti, l'altro in chiave assist), senza dimenticare il lettone Grazulis e l'italiano Biligha.
Buon momento per la Reyer Venezia, che si è risvegliata troppo tardi in Eurocup (eliminazione alla fase a gironi) e che in campionato ha rifilato un netto 96-69 proprio ai danni dei prossimi avversari di coppa di Pistoia. Anche qui parliamo di una squadra ricca di talenti: dall'americano Rayjon Tucker (20 punti contro i toscani) al canadese Wiltjer, fino ad arrivare alle certezze Tessitori e Heidegger.
Dal canto suo, Pistoia deve subito archiviare le quattro sconfitte raccolte nelle ultime cinque giornate. Per questo servono i punti del britannico Carl Wheatle e le giocate dell'uomo assist Charlie Moore.
Evento: | Virtus Bologna-Reggiana |
Luogo: | Inalpi Arena, Torino |
Data: | 15 febbraio 2024 |
Orario: | 18:00 |
Dove vederla: | DMAX, Eurosport, DAZN, Sky Go, Discovery+ |
La Virtus Bologna inaugura le sfide del giovedì: gli uomini di coach Banchi viaggiano velocissimi in campionato, mentre in Eurolega - dopo un avvio stratosferico - stanno facendo registrare un calo per certi versi pronosticabile (tre sconfitte nelle ultime quattro, ma zona play-off tutt'altro che in discussione). Nell'ultimo successo contro Scafati a salire in cattedra sono stati ancora una volta l'eterno Marco Belinelli e il volto nuovo Ante Zizic (sempre prezioso in chiave rimbalzi).
Andamento decisamente altalenante per la Reggiana, che addirittura per cinque volte consecutive ha alternato una vittoria e una sconfitta in campionato. Occhio, però, perché parliamo di una squadra che ultimamente ha regolato Venezia con un netto 77-60 nel segno dei top scorer Briante Weber e Darion Atkins.
Il tabellone dei quarti di finale si chiude con la sfida tra Brescia e Napoli. Partiamo dai lombardi detentori della competizione: i riflettori sono ovviamente puntati sullo scatenato Della Valle e sugli altri top player Petrucelli, Bilan e Kenny Gabriel (quest’ultimo autore di 20 punti nel successo per 86-63 contro la Reggiana).
In casa Napoli preoccupa la flessione delle ultime settimane: tre K.O. di fila, l'ultimo contro Cremona, che hanno quasi messo in secondo piano un avvio di stagione ai limiti della perfezione. In ogni caso, i partenopei possono fare leva su elementi di assoluto spessore come il canadese Tyler Ennis, il polacco Michal Sokolowski e il croato Tomislav Zubcic.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.