Dal 12 al 16 febbraio a Torino va in scena la Final Eight di Coppa Italia di basket: otto squadre a caccia del titolo, la guida per seguire al meglio il mini torneo.
Evento: | Final Eight Coppa Italia Basket |
Luogo: | Inalpi Arena, Torino |
Data: | 12-16 febbraio 2025 |
Orari: | quarti e semifinali alle 18:00 e alle 20:45, finale alle 17:15 |
Dove vederla: | DAZN, Eurosport, DMAX |
È il primo trofeo del 2025 per il basket italiano, otto le squadre che sognano di portarlo a casa. Stiamo parlando della Coppa Italia, messa in palio nella Final Eight che, come ormai da tradizione, precede l'assegnazione del titolo. Sette le sfide in programma: quattro quarti di finale, due semifinali e la finalissima prevista per domenica 16 febbraio. Chi succederà nell'albo d'oro della competizione al Napoli Basket, vincitore dell'edizione 2024?
Alla Final Eight di Coppa Italia sono ammesse le migliori otto formazioni al termine del girone d'andata della Serie A di basket. Queste danno vita a un tabellone di tipo tennistico e si sfidano in gare secche: prima contro ottava, seconda contro settima, terza contro sesta e quarta contro quinta. Le quattro vincenti danno vita alle due semifinali, quindi la finalissima tra le due vincitrici delle stesse.
Teatro della Final Eight è l'Inalpi Arena di Torino, conosciuta anche come PalaOlimpico o PalaIsozaki dal nome del suo ideatore, l'architetto giapponese Arata Isozaki. Inaugurato nel 2005 in previsione delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006, ha ospitato nel corso degli anni numerosi e importanti eventi di sport e spettacolo, tra cui le finali dei Mondiali di pallavolo 2018, l'Eurovision Song Contest 2022, le ATP Finals dal 2021 al 2024. È stata sede delle Final Eight di Coppa Italia di basket già nel 2023 e nel 2024. La sua capienza supera i 15.600 posti.
Tutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Eurosport, che fa parte di Discovery+ ed è visibile sia sul satellite (Sky) sia in streaming (DAZN). Garantita anche la trasmissione in chiaro su DMAX, canale 52 del digitale terrestre, 170-171 di Sky.
Mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio sono i giorni dedicati ai quarti di finale, due per ogni giornata con inizio alle 18:00 e alle 20:45. La sfida inaugurale è quella tra prima e ottava di regular season al termine del girone d'andata: la Germani Brescia, che ha chiuso la prima metà dell'andata con 24 punti all'attivo, e la Bertram Derthona, ottava a quota 18. Partita più equilibrata di quanto si possa immaginare e con un precedente piuttosto recente, il 98-106 con cui il quintetto piemontese ha espugnato Brescia lo scorso 19 gennaio: all'andata, invece, erano stati i bresciani a vincere a Tortona sul punteggio di 78-85.
Secondo quarto di finale, alle 20:45 di mercoledì, è quello tra Virtus Segafredo Bologna e Armani EA7 Milano, quarta e quinta a fine girone d'andata. Un match tra squadre che giocano l'Eurolega, abituate ai grandi appuntamenti, con due top coach in panca: Ivanovic per Bologna, Messina per Milano. Quasi una finale anticipata.
Il giorno dopo alle 18:00 in campo la Dolomiti Energia Trentino, terza, e la Unahotels Reggio Emilia, sesta. Trento al momento prima in classifica, Reggio Emilia che invece sembra avviata verso la qualificazione ai playoff, ma pronta a giocarsi le sue chance in un torneo che lo scorso anno l'ha vista sfortunata semifinalista.
Ultimo quarto quello delle 20:45 del giovedì: di fronte il Trapani Shark, matricola terribile del campionato di Serie A, e la Pallacanestro Trieste, altra neopromossa che sta stupendo per continuità di rendimento e risultati ottenuti. I siciliani, allenati da Repesa, non fanno mistero di puntare in alto, in coppa e in campionato, forti di un roster pieno zeppo di talento e dalle rotazioni ampie. Anche Trieste, sotto la guida di Christian, è diventata a tutti gli effetti una big, che dopo il settimo posto di fine girone d'andata intende spingersi sempre più in alto.
Le due semifinali sono previste nella giornata di sabato 15 febbraio. Alle 18:00 il match tra le vincenti dei due quarti giocati mercoledì 12, Brescia-Derthona e Bologna-Milano. A seguire, alle 20:45, il confronto tra le vincenti delle sfide di giovedì 13, Trentino-Reggio Emilia e Trapani-Trieste. Le vincitrici delle semifinali saranno poi le protagoniste della finalissima per il titolo, in programma domenica 16 con fischio d'inizio fissato per le 17:15 a conclusione di una giornata interamente dedicata al basket: alle 12:30, infatti, si gioca la finale della Coppa Italia femminile tra le vincenti di Venezia-Derthona e Schio-Campobasso.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.