Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
football
  1. Calcio
  2. Coppa Italia

Coppa Italia 2023/2024: tutto quello che c'è da sapere

Quarantaquattro squadre al via: si parte il 5 agosto, finale all'Olimpico il 15 maggio 2024. Big in campo dagli ottavi di finale: i possibili incroci.

Manca pochissimo all'inizio della 77esima edizione della Coppa Italia. Si parte il 5 agosto con il turno preliminare a gara unica per arrivare alla finale in programma il 15 maggio 2024 allo stadio Olimpico di Roma. Una lunga, lunghissima cavalcata che vede 44 squadre partecipanti: quattro di Serie C, più le quaranta di Serie B e Serie A. Come sempre, bisognerà attendere gli ottavi di finale per vedere in campo le big, ovvero le prime otto classificate dell'ultimo campionato. Anche l'edizione 2023/2024 della Coppa Italia si svolge interamente con la formula della gara secca, ad eccezione delle semifinali, che, invece, si articolano su andata e ritorno.

Evento: Coppa Italia 2023/2024
Luogo: Italia
Quando: dal 5 agosto 2023 al 15 maggio 2024
Dove vederla: Mediaset (Italia 1, Canale 20)

A dare il via alla manifestazione sarà la sfida tra il Catanzaro, neopromosso in Serie B, e il Foggia, che, invece, ha fallito la promozione tra i cadetti perdendo la finale play-off di 'C' con il Lecco. Le due squadre si affronteranno il 5 agosto alle 18:00.

Coppa Italia 2023/2024: date e incontri. Turno preliminare (5-6 agosto 2023)

Cesena-Virtus Entella

Catanzaro-Foggia

Reggiana-Pescara

Feralpisalò-Vicenza

Trentaduesimi di finale (11-14 agosto 2023)

Con i trentaduesimi di finale scenderanno in campo le prime 12 squadre della Serie A: Frosinone, Udinese, Genoa, Bologna, Empoli, Verona, Cagliari, Salernitana, Sassuolo, Lecce, Monza e Torino. La Coppa Italia inizia ad alzare l'asticella. Occhio, perché le sfide di agosto riservano sempre sorprese. In questo frangente a fare la differenza è principalmente la condizione fisica: chi ha più benzina nelle gambe, ha più possibilità di andare avanti.

Le partite in programma

Bologna-Cesena/Virtus Entella

Verona-Ascoli

Lecce-Como

Bari-Parma

Sassuolo-Cosenza

Spezia-Venezia

Cagliari-Palermo

Catanzaro/Foggia-Udinese

Monza-Reggiana/Pescara

Genoa-Modena

Empoli-Cittadella

Cremonese-Crotone

Salernitana-Ternana

Sampdoria-Sudtirol

Frosinone-Pisa

Feralpisalò/Vicenza-Torino

Dai sedicesimi alla finale: tutte le tappe

L'1 novembre via ai sedicesimi di finale, mentre per le big bisognerà attendere gli ottavi di finale che si disputeranno dal 6 al 20 dicembre e poi dal 10 al 17 gennaio 2024. La competizione entra dunque nel vivo con la partecipazione di Napoli, Inter, Lazio, Milan, Fiorentina, Atalanta, Juventus e Roma. 

I quarti si giocheranno il 31 gennaio, mentre le semifinali - nella classifica formula andata e ritorno si terranno tra il 4 aprile (andata) e il 24 aprile (ritorno). L'ultimo atto, quello della finalissima nel consueto scenario dello stadio Olimpico di Roma, è in programma il 15 maggio.

Incroci pericolosi

Dando uno sguardo al tabellone si profilano scontri molto interessanti, non appena toccherà alle grandi. Dovessero superare gli ottavi, ai quarti Roma e Lazio potrebbero dar vita a un appassionante derby della Capitale. Quello della Madonnina tra Milan e Inter, invece, potrebbe andare in scena in semifinale (per i rossoneri possibile ostacolo Atalanta ai quarti; per i nerazzurri potrebbe esserci la Fiorentina). E il derby d'Italia tra Juve e Inter? Solo in finale. 

Per quanto riguarda i campioni d'Italia del Napoli, possibile sfida con i bianconeri ai quarti e poi con una delle due romane in semifinale. Non bisogna, però, dare per scontato il passaggio del turno delle grandi. L'ultima edizione della Coppa, ad esempio, ha regalato risultati sorprendenti. Come l'eliminazione del Napoli che stava dominando in campionato agli ottavi di finale in casa contro la Cremonese, che espugnò il 'Maradona' ai supplementari. Anche il Milan non superò gli ottavi, sconfitto in casa del Torino. E la Cremonese si regalò un'altra notte da sogno, andando a vincere all'Olimpico contro la Roma di Mourinho ai quarti.

Coppa Italia, l'albo d'oro

Nessuno ha vinto più della Juventus: 14 i trofei messi in bacheca dalla Vecchia Signora, il cui ultimo successo risale al 2021. I bianconeri detengono anche il record di trofei sollevati al cielo consecutivamente: ben quattro, dal 2015 al 2018. Inseguono Roma e Inter con nove successi. La squadra di Simone Inzaghi, testa di serie numero uno, è la formazione da battere. I nerazzurri, infatti, hanno vinto le ultime due edizioni della Coppa Italia, battendo prima la Juventus e poi la Fiorentina. 

Curiosità: Napoli e Vado sono gli unici due club ad essersi aggiudicati la competizione senza militare nella massima serie. I partenopei vinsero nel 1961/1962 mentre erano in Serie B; mentre il Vado, campione nel 1922 (prima edizione della Coppa Italia), giocava in Promozione.

Dove vedere la Coppa Italia in tv e in streaming

Ad essersi assicurata i diritti della Coppa Italia 2023/2024 è stata Mediaset, che, quindi, trasmetterà le partite in esclusiva tanto sul piccolo schermo (Italia 1 e Canale 20 nella prima fase) quanto in streaming attraverso i suoi canali (sito e app).

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.