Dal 16 al 18 maggio è in programma l’evento che apre la stagione sportiva di canoa sprint. Le date, gli orari, la sede e i possibili protagonisti della competizione che si terrà in Ungheria.
Evento: | Coppa del Mondo di Canoa Sprint |
Luogo: | Maty-ér National Kayak-Canoe and Rowing Olympic Centre, Szeged (Ungheria) |
Data: | 16-18 maggio 2025 |
Orario: | dalle 09:00 |
Dove vederla: | in streaming sui canali ufficiali ICF |
Questo è un anno particolarmente importante per la canoa. Coppa del Mondo, Europei e Mondiali senior, Europei e Mondiali Under 23 in una stagione che sta per prendere il via proprio in questo mese. Il primo impegno è la Coppa del Mondo che si disputa in Ungheria dal 16 al 18 maggio. L’evento segna l’inizio del nuovo ciclo olimpico che dovrà condurci fino a Los Angeles 2028 e che vedrà coinvolto tutta l’élite mondiale della canoa sprint.
La Coppa del Mondo di Canoa Sprint prenderà il via, dunque, venerdì 16 maggio e durerà tutto il weekend completo fino alla domenica. Le sessioni si svolgeranno con doppio turno, al mattino dalle 09:00 alle 12:00 e al pomeriggio dalle 15:00 alle 18:45 in tutte e tre le giornate dell’evento.
Szeged o Seghedino, per dirla all’italiana, è la terza città più grande di tutta l’Ungheria con oltre 160mila abitanti. Viene soprannominata “la città del sole” ed accoglie al suo interno il Maty-ér National Kayak-Canoe and Rowing Olympic Centre, una delle sedi più prestigiose per la canoa sprint a livello internazionale. D’altra parte questo luogo ha una lunga tradizione nell’organizzazione di eventi di alto livello, tanto da essere diventato ormai un vero e proprio punto di riferimento per gli appassionati di canoa.
In questo momento non sono previste trasmissioni televisive in chiaro o su piattaforme pay-TV italiane per la Coppa del Mondo di Canoa Sprint. L'ICF collabora infatti con diverse emittenti internazionali, ma l'Italia non è tra i Paesi elencati per la trasmissione televisiva. Ad ogni modo, nessun problema: è possibile seguire l’intera manifestazione sul canale YouTube Planet Canoe. L'accesso è gratuito e non richiede alcun tipo di abbonamento. Si può assistere alle competizioni in tempo reale e rivedere le registrazioni delle gare.
Come facilmente intuibile, la competizione potrà contare su tutto il meglio che il canottaggio può offrire in questo momento dal punto di vista internazionale. Tra gli atleti più attesi della kermesse c’è senza alcun dubbio Isaquias Queiroz, campione olimpico e mondiale nel C1 1000m. Il brasiliano è noto soprattutto per le sue doti di potenza e tecnica, ritenute impeccabili. Altri nomi di spicco sono gli australiani Thomas Green e Jean van der Westhuyzen, una delle coppie più temute nel kayak. Quindi c’è il due volte campione nel C1 Catalin Chirila e il veterano cubano Serguey Torres Madrigal, medaglia d'oro olimpica nel C2 1000m.
Anche l’Italia ci tiene a fare la sua bella figura, rinnovando una tradizione che nel settore è notevole. Uno dei migliori atleti azzurri è Manfredi Rizza, medaglia d'argento olimpica nel K1 200m a Tokyo 2020. Parliamo di uno dei velocisti più costanti di tutto il panorama mondiale. Poi c’è Carlo Tacchini, che ha rappresentato il Belpaese in diverse manifestazioni internazionali raccogliendo anche buoni risultati.
In questo caso si tratta di uno specialista nel C1 1000m. Una delle armi vincenti di Simone Burgo è invece la capacità di adattarsi al contesto: l’azzurro è un atleta versatile, capace di gareggiare sia nel K1 che nel K2. Tra i talenti emergenti nel C1, infine, c’è Gabriele Casadei il quale ha di recente mostrato notevoli progressi. Chissà che non possa essere proprio lui la grande rivelazione del torneo ungherese.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.