Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Tennis

Coppa Davis: si parte, primo quarto tra Canada e Finlandia

I campioni in carica ritrovano Auger-Aliassime e provano il nuovo assalto all'insalatiera. Ma Ruusuvuori e compagni non faranno sconti.

Archiviata una storica edizione delle ATP Finals a Torino, si vola a Malaga: iniziano le fasi finali dell'edizione 2023 della Coppa Davis, il trofeo a squadre più ambito del mondo del tennis. Sono otto le nazionali al via. Ci sarà Jannik Sinner, questa volta non da solo: Bolelli, Arnaldi, Musetti e Sonego si uniranno all'altoatesino a caccia di uno storico trionfo per il team Italia. Intanto, si parte subito forte: il primo incontro valevole per i quarti di finale mette di fronte il Canada, campione in carica, e la Finlandia.

Evento: Canada-Finlandia
Luogo:Palacio de Deportes José María Martín Carpena, Malaga
Data: 21 novembre
Orario: dalle 16:00
Dove vederla: Rai 2, Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis. In streaming su Rai Play, Tennis TV, Sky Go e NOW TV

Coppa Davis: il Canada campione in carica a caccia di un bis storico

Dopo lo storico trionfo dello scorso anno, il Canada approcciava l'edizione 2023 della Coppa Davis senza particolari aspettative. La selezione guidata da capitan Dancevic si preparava ad affrontare la fase a gironi senza il proprio leader e trascinatore, Felix Auger-Aliassime, e con due tennisti praticamente esordienti nel grande palcoscenico, fuori addirittura dalla top 200 del ranking ATP. A Bologna, invece, la squadra composta dalle sorprese Alexis Galarneau e Gabriel Diallo e dal veterano Vasek Pospisil ha sbaragliato la competizione: tre vittorie su tre contro Italia, Svezia e Cile e una sola partita persa, quella di Diallo contro Nicolas Jarry quando ormai la qualificazione era già certa.

Il team canadese arriva dunque alle Finals di questa Coppa Davis forte di una grande prestazione a Bologna e soprattutto di un Felix Auger-Aliassime in più. Il nativo di Montreal ha vissuto un 2023 evidentemente difficile, ma ha dato segnali di ripresa in questa seconda parte: emblematico il successo nel torneo di Basilea a fine ottobre nel corso del quale ha sconfitto due top 10: Holger Rune e Hubert Hurkacz, visti tra l'altro anche settimana scorsa alle ATP Finals di Torino. Il trend dell'ex top 10 è dunque in crescita e il suo apporto sarà fondamentale ad una squadra che ha già dimostrato di sapersela cavare già così com'è. Seguono dunque Galarneau e Diallo, che bene hanno fatto nella prima fase e che proveranno a ripetersi.

Tema doppio: con l'esperto Vasek Pospisil a Bologna ha fatto tre volte su tre coppia Galarneau, scelta predefinita dunque da capitan Dancevic e che dovrebbe ripetersi anche qui a Malaga. I due furono infallibili nel girone, con tre vittorie su tre nei rispettivi incontri. Completa il team Milos Raonic, tennista noto ai più per i suoi otto titoli in bacheca e una finale a Wimbledon nel 2016, ma tornato alle competizioni solo quest'anno dopo un periodo difficile tra infortuni e lunghe convalescenze.

La Finlandia vuole stupire

Può dire la sua anche la Finlandia, che dal 1928 ad oggi non ha mai ottenuto risultati di rilievo in Coppa Davis. Una perenne 'mina vagante', quindi, della competizione: lo ha dimostrato già nel mese di settembre, a Spalato, nella fase a gironi. Il team biancoblù doveva essere sulla carta una vittima sacrificale nel Girone D composto da Olanda e Stati Uniti, senza dimenticare l'insidiosa Croazia. Invece, a sorpresa, Ruusuvuori e compagni hanno portato a casa una insperata qualificazione alle Final 8 eliminando proprio la selezione a stelle e strisce. Emil e Otto Virtanen avevano iniziato con un ko contro i Paesi Bassi, in chiusura vincitori del raggruppamento, ma si sono ripresi poi la rivincita con gli interessi nei due incontri successivi, battendo la Croazia prima e gli USA poi con un netto 3-0.

Punto di forza del team finlandese sono sicuramente i tennisti in singolo, composto da giovani in rampa di lancio. Emil Ruusuvuori è il leader della squadra: in passato anche top 50, quest'anno ha perso qualche posizione ma continua comunque a conquistare vittorie di lusso. La memoria va subito alla fase a gironi della Davis due mesi fa e alle vittorie contro Borna Gojo e soprattutto contro Tommy Paul che sono valse l'accesso ai quarti di finale. 

Dall'altra parte Otto Virtanen, 22 anni, una carriera in ascesa con la top 100 sfiorata a inizio anno dopo tanti tornei vinti nei Challenger. Il classe 2001 si è rivelato una delle sorprese più piacevoli della fase giocata in Croazia: tre vittorie su tre, la vera chiave del passaggio del turno dei suoi. Il doppio, infine, è da valutare: Patrick Kaukovalta, Harri Heliovaara e Patrik Niklas-Salminen sono pronti ad alternarsi. A settembre le coppie formate da capitan Nieminen persero due incontri su tre.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.