Avanti con le Qualifiers di Coppa Davis: ostacolo Belgio per la Croazia. Israele chiamata all'impresa contro la Repubblica Ceca.
Entrano nel vivo le Qualifiers della Coppa Davis: 24 nazionali si contendono i 12 pass in palio per le Finals e la possibilità di unirsi a Italia, Australia, Spagna e Gran Bretagna, già qualificate di diritto alla fase finale di settembre.
Evento: | Croazia-Belgio |
Luogo: | Arena Varazdin, Varazdin, Croazia |
Data: | 3-4 febbraio 2024 |
Orario: | dalle 14:00 (venerdì) e dalle 13:00 (sabato) |
Dove vederla: | Sky, NOW |
La Croazia, assoluta veterana della Coppa Davis, punta a confermarsi tra le migliori 16 dopo due passaggi a vuoto. Dal 2016 ad oggi questa nazionale può annoverare nel proprio palmarès due finali (nel 2016 e nel 2021) e un trofeo conquistato nel 2018 (il secondo dopo quello vinto nel 2005). Semifinalista nel 2022, il 2023 è stato invece un passaggio a vuoto: nonostante l'accesso alle Finals, comunque non da poco, la selezione di capitan Zovko non è andata oltre la fase a gironi, battendo l'Olanda ma perdendo le successive gare contro Stati Uniti e Finlandia.
Con il veterano e totem Marin Cilic, il tennista croato che in Davis conta più vittorie di chiunque altro, ci sono anche il numero 125 ATP Duje Ajdukovic e Nino Serdarusic. La vera forza della Croazia risiede però nel doppio che verosimilmente questa volta sarà formato da Mate Pavic e Ivan Dodig, esperti della categoria che rappresentano da anni la propria nazione in questo torneo a squadre.
Dall'altra parte troviamo il Belgio, che negli ultimi anni in Coppa Davis è tra quelle nazionali che si sono guadagnate il titolo di 'eterne seconde'. I Diavoli Rossi sono infatti stati sconfitti in finale in due occasioni nel giro di tre anni, nel 2015 e nel 2017. Resta quello il miglior risultato della selezione, insieme al secondo posto del 1904: tre medaglie d'argento che lasciano l'amaro in bocca. L'ultima apparizione di questa nazionale alle Finals risale al 2022, una spedizione comunque con zero soddisfazioni e tre ko contro Francia, Germania e Australia. A settembre dello scorso anno, quindi, i ragazzi di capitan Darcis si sono guadagnati l'accesso a questo turno di qualificazione battendo l'Uzbekistan.
Tra i convocati figurano due tennisti piazzati tra i migliori 200 al mondo: Zizou Bergs (classe 1999 e numero 131 ATP) e Joris De Loore (192 ATP). Con loro anche Gauthier Onclin, ma i Red Devils, proprio come i rivali, possono contare su un doppio molto forte: quello composto da Sander Gille e Joran Vliegen, veri specialisti che nella classifica mondiale di specialità si piazzano al 23esimo posto in tandem. Potrebbe essere questa, dunque, la sfida più affascinante per una nazionale che deve tra l'altro sconfiggere un altro tabù: quello di non aver mai battuto la Croazia in Coppa Davis (due partite, due sconfitte).
Evento: | Repubblica Ceca-Israele |
Luogo: | Vitality Slezsko, Trinec, Repubblica Ceca |
Data: | 3-4 febbraio 2024 |
Orario: | dalle 15:00 (venerdì) e dalle 13:00 (sabato) |
Dove vederla: | Sky, NOW |
I tre volte campioni di Davis della Repubblica Ceca giocano in casa a Trinec per confermarsi tra le migliori 16 del torneo. Di fronte ci sarà Israele, che invece da quando esiste la nuova formula non ha mai raggiunto le Finals e che si gioca per la prima volta l'accesso nel turno di Qualifiers.
La Repubblica Ceca è una di quelle selezioni da tenere d'occhio in caso di accesso alle fasi finali. Lo scorso anno Tomas Machac e compagni furono capaci di fare piazza pulita nella fase a gironi, con tre vittorie su tre contro Serbia, Corea del Sud e Spagna. Ai quarti di finale, a Malaga, la corsa si fermò grazie alla grande rimonta dell'Australia, che si è spinta poi fino alla finale persa contro l'Italia di Jannik Sinner. Il team Israele, guidato da Daniel Cukierman, ha battuto in una sfida thrilling il Giappone a settembre assicurandosi questo scontro contro i cechi che può valere le Finals.
Repubblica Ceca che può contare su una squadra di assoluto spessore: c'è il numero 31 ATP Jiri Lehecka con Tomas Machac e il doppista Adam Pavlasek. Il tutto completato da Vit Kopriva e Jakub Mensik, non sicuramente prime scelte per capitan Navratil ma che potrebbero subentrare in caso di necessità o per giocare il doppio al fianco del classe 1994. Dall'altra parte gli israeliani e una differenza sostanziale, almeno a livello di ranking: il giocatore piazzato meglio è Yshai Oliel, numero 415. Seguono Orel Kimhi, il già sopra citato Cukierman, Edan Leshem e Roy Stepanov, tutti agli ordini di capitan Erlich.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.