Gli azzurri di Volandri non sono ancora aritmeticamente qualificati sebbene abbiano il destino nelle proprie mani. Intanto Belgio-Brasile può dare altre importanti indicazioni sul Gruppo A.
Evento: | Belgio-Brasile |
Luogo: | Unipol Arena, Bologna |
Data: | 15 settembre 2024 |
Orario: | dalle 15:00 |
Dove vederla: | Sky Sport Tennis; in streaming su Sky Go e NOW |
Situazione ancora incerta nel Gruppo A di Coppa Davis. Nessuna nazionale, infatti, ha saputo garantirsi in anticipo l’accesso alla fase finale della competizione, ragion per cui sarà determinante l’ultimo turno. Già in giornata si torna in campo, naturalmente a Bologna città che ospita l’intero girone, con la sfida tra Belgio e Brasile.
I primi sono reduci dal ko per 2-1 rimediato proprio contro l’Italia di Volandri che aveva già battuto con lo stesso punteggio pure i verdeoro. Per quanto riguarda questi ultimi il piatto piange data la successiva sconfitta giunta per mano dell’altra formazione del gruppo che è l’Olanda. Insomma, equilibrio sì ma fino a un certo punto con delle gerarchie che nonostante tutto sono sembrate esserci sebbene vadano definite nell’ultimo atto di questo mini torneo. Per Belgio-Brasile l’appuntamento è per il pomeriggio di oggi alle ore 15:00
Per il terzo anno consecutivo la Unipol Arena di Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna, ospita le fasi finali della Coppa Davis. Il girone italiano è proprio quello della nazionale guidata da Filippo Volandri già campione della precedente edizione. In passato PalaMalaguti e successivamente Futurshow Station, parliamo di uno dei più importanti impianti sportivi coperti polivalenti d'Italia.
La sua capienza è variabile e va dagli 8.800 posti della pallacanestro fino ai 18.800 raggiunti per alcuni concerti di rilievo. Il palazzetto è stato costruito nel 1993 col basket come principale attività per le partite interne di Fortitudo e Virtus. Anche il tennis, però, di recente ne ha saputo apprezzare le potenzialità dal momento che lo ha selezionato come location ideale per la massima competizione mondiale maschile a squadre nazionali.
La copertura televisiva della Coppa Davis edizione 2024 è affidata a Sky Sport, con i canali di riferimento che sono Sky Sport Tennis (203) e Sky Sport Uno (201), mentre per lo streaming ci sono Sky Go e NOW. Diversa è la situazione dell’Italia le cui partite vengono trasmesse anche sulla Rai, attraverso i canali Rai Due e Rai Sport e in streaming su RaiPlay. Infine, altra possibilità è la piattaforma streaming SuperTennix.
Ciò che farà il Belgio oggi contro il Brasile interessa anche l’Italia che ieri ha affossato i Diavoli Rossi grazie al punto decisivo realizzato da Bolelli e Vavassori in doppio. La coppia azzurra ha battuto in due set i rivali Gille e Vliegen - numeri 12 della Race - e si è così prontamente riscattata dopo la sconfitta con Melo e Matos. Ecco la nazionale di capitan Volandri, non ancora aritmeticamente qualificata, potrebbe accedere al turno successivo anche in caso di sconfitta per 2-1 contro l’Olanda. L’unica condizione affinché ciò non accada è che il Belgio batta 3-0 il Brasile.
Il Belgio è una rappresentativa storica per la competizione pur non avendola mai vinta: partecipa infatti fin dal 1904. Proprio nella prima edizione ottenne quello che rimane ad oggi il suo miglior risultato di sempre che è un secondo posto. Adesso il team di Johan van Herck punta anzitutto a qualificarsi, cosa ancora possibile anche grazie al trionfo sull’Olanda dell’esordio. Tra i convocati i già citati Gille e Vliegen appaiati alla posizione numero 32 del ranking in doppio sono il fiore all’occhiello del gruppo. Poi ci sono anche Zizou Bergs, Collignon e Blockx: elementi utili da provare a mettere in risalto in questo rush finale nella speranza che possa esserci anche un’appendice a Malaga il prossimo novembre.
Gioie poche, dolori molti. La Coppa Davis del Brasile non è mai realmente cominciata. I verdeoro infatti hanno perso sia contro l’Italia che contro l’Olanda. Proprio contro gli Orange però è stata registrato il primo successo in Nazionale da parte del 18enne Joao Ferreira. Quest’ultimo è stato capace di mandare ko in due set il numero 68 del ranking mondiale Botic van de Zandschulp prima che la compagine europea avviasse l’operazione rimonta poi brillantemente completata.
Le speranze di passaggio del turno sono adesso assai minime e passano tutte anche in questo caso dall’Italia. L’auspicio è che gli azzurri trionfino sulla squadra di Bergs e Collignon in ogni singola sfida. Oltre ovviamente a fare la propria parte nel pomeriggio contro il Belgio. La storia dei sudamericani non è così lusinghiera nella manifestazione: al massimo ha raggiunto la semifinale in due occasioni: nel 1992, sconfitto dalla Svizzera, e nel 2000, battuto dall'Australia.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.