Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Calcio Internazionale

Copa America: Gruppo C, date, squadre e calendario

I padroni di casa degli Usa sperano che il movimento sia finalmente pronto per ottenere un riconoscimento. Nel gruppo, però, c’è anche l’Uruguay di Bielsa con Panama e Bolivia a provare a dar fastidio.

Da questo lato dell’emisfero siamo maggiormente concentrati sul Campionato europeo ma anche oltreoceano si gioca una competizione altrettanto importante. Parliamo della Copa America, torneo quadriennale giunto alla sua 48esima edizione nella storia. Campione in carica è l’Argentina, mentre la competizione stavolta ha luogo negli Stati Uniti. E proprio la nazionale padrona di casa sarà tra le protagoniste del Gruppo C, che presenteremo in questa occasione. A far compagnia alla rappresentativa a stelle e strisce ci sono l’Uruguay, il Panama e la Bolivia. Si parte il 20 giugno con finale dell’evento prevista per il giorno 14 luglio.

Dove vedere le partite del Gruppo C della Copa America 2024

Sportitalia ha acquistato i diritti per trasmettere l'edizione 2024 della Copa America. Dunque, sarà possibile seguire ogni partita della rassegna in chiaro e gratis, mentre la copertura in streaming dell'evento sarà garantita sul sito di Sportitalia.

Copa America, Gruppo C: le quattro Nazionali

Un tempo gli italiani emigravano negli Stati Uniti per concludere la propria carriera alla ricerca di palcoscenici di un certo tipo. Oggi è il Belpaese che invece attinge dal calcio a stelle e strisce che in epoca recente qualcosa di interessante lo ha effettivamente prodotto. La stella della squadra guidata da coach Gregg Berhalter è il milanista Christian Pulisic, protagonista di una stagione eccellente in rossonero. Altri esponenti “azzurri” del team sono il suo compagno di squadra Musah e gli juventini McKennie e Weah. Ma ci sono anche altri calciatori degli Yanks che si stanno facendo valere in Europa, come ad esempio il centravanti del Monaco Balogun.

Insomma, parliamo di una formazione certamente rispettabile e che potrà dire la sua nella competizione, non solo in quanto padrona di casa. Qui troviamo ottime doti atletiche ed anche una discreta qualità tecnica che rende gli USA assai pericolosi.

Davanti a tutti, però, dobbiamo necessariamente piazzare l’Uruguay che al pari dell’Argentina vanta il maggior numero di successi nella manifestazione: 15 in totale con ultima gioia datata 2011.

Inutile nasconderci: l’ultimo Mondiale è stato un flop dal quale si è preso spunto per una rifondazione della rosa che tenesse in maggior considerazione i giovani. Non è più l’epoca dei Suarez e dei Cavani, ma ci sono armi affilate anche nella nuova generazione come dimostrano i vari Federico Valverde oppure Darwin Núñez. Sulla panchina della Celeste, poi, c’è il Loco Bielsa: un maestro di calcio che sicuramente qualcosa di particolare avrà studiato per l’occasione.

Il Panama non può vantare dalla sua chissà quale esperienza. Nella sua storia questa piccola nazionale ha partecipato una sola volta al Mondiale (quello in Russia del 2018) ed una sola volta pure in Coppa America nell’edizione del 2016. Nessuna delle due avventure fu memorabile, con eliminazioni giunte al primo turno. Dal 2020 in sella alla Marea Roja c’è lo spagnolo Thomas Christiansen che non ha disposizione stelle sulle quali far affidamento ma che dovrà fare di necessità virtù tentando di metter su un collettivo solido. Nel ranking FIFA il Panama è 45esimo, posizione comunque di rilievo per los Canaleros.

Chiudiamo quindi con la Bolivia che ha un allenatore noto al calcio italiano ma non solo. Il tecnico della Verde è infatti l’ex romanista Zago, giramondo sia da giocatore che da quando è in panchina. Le cose non stanno andando benissimo, non c’è particolare qualità di fondo e la squadra è penultima nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali con appena 3 punti in 6 partite. Servirebbe un improvviso exploit per riscrivere la storia di una manifestazione nella quale, salvo qualche eccezione come l’edizione del 1963 (anno in cui la Bolivia si aggiudicò la coppa), Los Tiahuanacos non hanno mai brillato.

Copa America, il calendario del Gruppo C

Nella prima giornata la Bolivia se la vedrà proprio contro gli organizzatori: la partita con gli Stati Uniti d’America è fissata per il 24 giugno allo scoccare della mezzanotte (naturalmente italiana). Qualche ora più tardi, poi, si giocherà Uruguay-Panama. Seconda giornata già potenzialmente determinante poiché USA e Uruguay si scambiano le avversarie per concludere all’ultimo turno una contro l’altra. La seconda giornata si gioca il 28 giugno sempre a mezzanotte e alle 03:00. Ultima giornata in contemporanea: il 2 luglio alle 03:00 del mattino.

Copa America, Gruppo C: gli stadi delle gare

Sei partite e sei stadi diversi coinvolti. Si comincia con l’AT&T Stadium di Harlington in Texas e si finisce con l’Inter&Co di Orlando in Florida. Nel mezzo l’Hard Rock Stadium di Miami Gardens in Florida, il Mercedes-Benz Stadium di Atlanta in Georgia, il MetLife Stadium di East Rutherford in New Jersey e l’Arrowhead Stadium situato a Kansas City in Missouri.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.