Argentina e Canada si ritrovano in semifinale dopo essersi affrontate nella fase a gironi: Messi e Lautaro guidano l'Albiceleste, Marsch si affida a David.
Argentina-Canada, atto II. Le strade delle due nazionali in questa edizione della Copa America negli Stati Uniti tornano a incrociarsi dopo la sfida nella fase a gironi. La posta in palio, però, è ben più alta. Già, perché si gioca per la prima delle due semifinali: l'appuntamento è fissato nella notte tra martedì 9 luglio e mercoledì 10 luglio, quando le lancette dell'orologio in Italia segneranno le 02:00.
A un passo dalla gloria. L'Albiceleste punta al bis dopo aver vinto l'edizione 2021 della Copa in Brasile per continuare la striscia vincente dell'era Scaloni culminata col trionfo ai Mondiali in Qatar del 2022. Dal canto loro, i Canucks stanno vivendo un sogno: al debutto assoluto nella competizione sono arrivati in semifinale, con la possibilità di arrivare all'ultimo atto in caso di impresa contro lo squadrone guidato da Leo Messi. Le due selezioni si sono affrontate in occasione della prima giornata del Gruppo A e ad avere la meglio sono stati i sudamericani che si sono imposti 2-0 grazie alle reti di Julian Alvarez e del capitano dell'Inter Lautaro Martinez. Questo significa che per superare la Seleccion, i ragazzi agli ordini di Jesse Marsch devono rendersi protagonisti di una prestazione perfetta.
Argentina (4-4-2): Emiliano Martinez; Molina, Romero, Lisandro Martinez, Tagliafico; De Paul, Enzo Fernandez, Mac Allister, Nico Gonzalez; Messi, Lautaro Martinez. Ct: Scaloni.
Canada (4-2-3-1): Crepeau; Johnston, Bombito, Cornelius, Davies; Osorio, Eustaquio; Laryea, David, Shaffelburg; Larin. Ct: Marsch.
Argentina e Canada si affronteranno al MetLife Stadium, nel New Jersey. L'impianto, inaugurato nel 2010, ospita le gare interne dei New York Giants e dei New York Jets e nel 2026 sarà lo stadio in cui si giocherà la finale della Coppa del Mondo di calcio. Conta 82.500 posti a sedere.
La partita tra Argentina e Canada, valevole per la semifinale di Copa America, si giocherà nella notte tra martedì 9 luglio e mercoledì 10 luglio con fischio d'inizio alle 02:00 ora italiana. Per quanto riguarda la copertura in tv e in streaming, sarà possibile seguire l'atteso evento in diretta e in chiaro su Sportitalia. Anche MOLA Tv trasmette la Copa America, previo abbonamento. Per godersi tutte le gare della competizione in corso negli Stati Uniti sul piccolo schermo basta scaricare l'app della piattaforma sulla propria smart tv abilitata al servizio. In alternativa, potrà essere installata su dispositivi mobili come pc, smartphone o tablet oppure seguire il match sul sito ufficiale di MOLA. La gara potrà essere vista in streaming gratuitamente sull'app di Sportitalia oppure sul sito dell'emittente.
L'Argentina punta senza mezzi termini al sedicesimo trionfo in Copa America, anche perché questa è l'ultima edizione di Messi, per cui il fenomeno di Rosario vuole chiudere con un successo. L'avventura negli Stati Uniti è iniziata proprio con la vittoria ai danni del Canada, poi la squadra di Scaloni ha mandato al tappeto prima il Cile e poi il Perù. Protagonista assoluto della fase a gironi è stato Lautaro Martinez, autore di ben quattro reti. Agli ottavi, invece, è salito sugli scudi un altro Martinez: Emiliano. Come ai Mondiali in Qatar, il portiere della Seleccion è risultato decisivo nella lotteria dei rigori contro un Ecuador che aveva dato fastidio all'Argentina.
Scaloni avanti col 4-4-2, ecco l'undici per provare a raggiungere la finale: Emiliano Martinez tra i pali, quindi pacchetto arretrato composto da Molina, Romero, Lisandro Martinez e Tagliafico. A centrocampo, da destra a sinistra, dovrebbero partire titolari De Paul, Enzo Fernandez, Mac Allister e Nico Gonzalez. Messi con Lautaro in attacco.
I Canucks hanno conquistato i quarti di finale dopo aver collezionato 4 punti nel Gruppo A. Al ko con l'Argentina hanno fatto seguito il successo di misura col Perù e il pareggio a reti bianche col Cile. Ai quarti sono serviti i calci di rigore per avere la meglio sul Venezuela dopo l'1-1 dei tempi regolamentari. Marsch opta per il 4-2-3-1: Johnston e Davies i due terzini, Bombito e Cornelius la coppia di centrali davanti a Crepeau. In mezzo al campo il tandem formato da Osorio, Eustaquio, con Laryea, David e Shaffelburg sulla trequarti a sostegno di Larin.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.