Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Conference League

Conference League: Fiorentina-Rapid Vienna, viola ad un bivio

La squadra di Vincenzo Italiano deve vincere dopo la sconfitta di misura dell’andata. In attacco è dubbio Nzola-Beltran.

Evento: Fiorentina-Rapid Vienna
Luogo: Stadio Artemio Franchi
Quando: 20:00, 31 agosto  2023
Dove vederla: Sky Sport, TV8, NOW

Non sono ammessi errori. La Fiorentina di Vincenzo Italiano deve vincere con almeno due gol di scarto per proseguire la sua avventura in Conference League, manifestazione che l’anno scorso l’ha vista perdere solo in finale al cospetto del West Ham. Tra i viola e la fase a gironi della terza competizione UEFA c’è una squadra ostica come il Rapid Vienna: gli austriaci sono galvanizzati dal successo  dell’andata, forse immeritato, nel segno del gol su rigore del centrocampista Marco Grull. 

La gara del Franchi mette a confronto due compagini reduci da un pareggio: la Fiorentina è stata raggiunta dal Lecce dopo il doppio vantaggio, dimostrazione ulteriore che la retroguardia è il reparto su cui Mister Italiano deve lavorare di più; i biancoverdi, invece, non sono andati oltre l'1-1 nel confronto con un Tirol che naviga nei bassifondi della Bundesliga austriaca.

Fiorentina-Rapid Vienna, i dubbi di Vincenzo Italiano

Momento delicato per la squadra viola, che questa estate è stata protagonista di una piccola grande rivoluzione in ottica calciomercato. Nonostante questo, Italiano sembra intenzionato a dare fiducia ai giocatori già a Firenze nella passata stagione, fatta eccezione per due pedine, una a centrocampo, l'altra in attacco. Sulla linea mediana l'uomo imprescindibile è il brasiliano Arthur, chiamato al riscatto dopo una stagione sconcertante, passata prevalentemente in tribuna e in infermeria. Il brasiliano vuole mettersi alle spalle le recenti annate disastrose con Juventus e Liverpool e sogna di imporsi tra i registi più interessanti del panorama europeo, come riuscì a fare (almeno in parte) ai tempi del Barcellona. 

Per quanto riguarda il ruolo di centravanti, nel consueto 4-2-3-1 di Italiano, è ballottaggio tra due volti nuovi come M'Bala Nzola e Lucas Beltran: parliamo di due giocatori decisamente diversi, con l'ex Spezia che garantisce fisicità e attacco della profondità, mentre l'argentino di origini italiane è giocatore decisamente più minuto ma dotato di grande tecnica e velocità.

Rapid Vienna, pesantissima l’assenza di Burgstaller

In casa Rapid Vienna tengono banco le condizioni della punta centrale Guido Burgstaller, giocatore di maggiore esperienza della rosa e protagonista in passato con le maglie di Schalke 04 e St. Pauli. Problema nel problema, il tecnico Zoran Barisic non ha a disposizione nemmeno la riserva designata Thierry Gale, appena acquistato dai georgiani del Dila e per questo non inserito in lista. In grande dubbio anche il terzino destro Schick, che - vista la recente cessione di Koscelnik agli olandesi del NAC Breda - non sarà eventualmente sostituito da un pari ruolo ma da un giocatore adattato in difesa.

Le probabili formazioni di Fiorentina-Rapid Vienna

Nella probabile formazione della Fiorentina, spazio al portiere Pietro Terracciano (che torna titolare dopo la panchina contro il Lecce) e alla retroguardia nel segno di Dodò, Nikola Milenkovic, Luca Ranieri e Cristiano Biraghi. Nella linea mediana ecco il già citato Arthur Cabral, affiancato dall’ex Torino e Udinese Rolando Mandragora. Come rifinitori Josip Brekalo, Giacomo Bonaventura e Nicolas Gonzalez sembrano in vantaggio sui vari Sottil e Ikoné (quest’ultimo si sta riprendendo dall’infortunio, ma sarà comunque in panchina). In attacco, invece, dovrebbe agire il centravanti M'Bala Nzola, al momento in vantaggio su Beltran. In panchina anche l'oggetto misterioso Aleksandr Kokorin, reduce comunque da una buona stagione (in prestito) con la maglia dei ciprioti dell'Aris Limassol. Per l'ex Zenit, la bellezza di 13 reti in 30 presenze.

Nella probabile formazione del Rapid Vienna ecco l'estremo difensore Niklas Hedl e la difesa a quattro formata - da destra verso sinistra - da Michael Sollbauer, Leopold Querfeld, Nenad Cvetković, Jonas Auer. A centrocampo ecco Nikolas Sattlberger, Moritz Oswald e Roman Kerschbaum. In attacco, infine, il trio composto da Matthias Seidl, Oliver Strunz e Marco Grull.

 Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.