Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Calcio Internazionale

CONCACAF Gold Cup: tocca al Costa Rica che parte contro Panama

La Nazionale di Suarez dopo il Mondiale ha fatto flop in Nations League mentre quella dello spagnolo Christensen è arrivata terza battendola due volte. Ora si ritrovano nello stesso gruppo, con El Salvador e Martinica.

Evento: Costa Rica-Panama
Luogo: Lockhart Stadium, Miami
Quando: 02:30, 27 giugno 2023

Procede spedita la CONCACAF Gold Cup, che ha il compito di proclamare la miglior nazionale di Nord e Centro America. L’ultima ad aver ottenuto il prezioso riconoscimento è stata quella statunitense, anche se è il Messico in assoluto il più titolato con ben undici affermazioni nella competizione. Nato nel 1963 il torneo, con cadenza biennale, è giunto alla sua ventisettesima edizione e alla sua diciassettesima con l’attuale formula. In totale le partecipanti sono sedici, divise in quattro gironi che saranno superati solo e soltanto dalle prime due classificate. 

Dopo aver assistito agli esordi dei gruppi A e B tocca a quello C rompere il proverbiale ghiaccio. Si tratta di un girone all’interno del quale non ci sono delle vere e proprie big, motivo per cui potrebbe regnare un sostanziale equilibrio. Se ci soffermiamo sul ranking FIFA, quella più avanti è il Costa Rica, atteso dall’esordio contro il Panama martedì 27 giugno alle 02:30 italiane. 

Il match verrà disputato al Lockhart Stadium, in Florida, che solitamente ospita le partite interne dell’Inter Miami, il club che ha tesserato da free agent niente di meno che Lionel Messi ormai ex stella del Paris Saint-Germain. L’altra partita del girone è invece quella tra El Salvador e Martinica in programma invece alle 00:30. Tra queste quattro soltanto due potranno andare avanti nella manifestazione. L’avventura comincia ora.

Come arriva il Costa Rica

Il Costa Rica ha vinto tre volte la CONCACAF Gold Cup. I successi però sono lontani nel tempo: l’ultimo risale al 1989 mentre gli altri sono arrivati nel 1963 e nel 1969. Raramente questo piccolo stato dell’America centrale ha avuto l’opportunità di sedersi al tavolo dei grandi: sei volte, però, lo hanno fatto ai Campionati del Mondo riuscendo in un’occasione persino a conquistare i quarti di finale. 

Commissario Tecnico dei Los Ticos è il colombiano Luis Suarez, sessantatré anni e una vita spesa per il calcio sempre all’interno dello stesso continente, pur cambiando spesso paese e divisa. Dal 2021 l’allenatore di Medellin si è sistemato qui in Costa Rica, ben conscio delle difficoltà che avrebbe incontrato. All’ultimo Mondiale qatariota, comunque, la Tricolor è uscita sì ai gironi ma mantenendo dignità e orgoglio e portando pure a casa tre punti in un gruppo proibitivo con Giappone, Spagna e Germania. 

Meno fortunata l’esperienza in Nations League, versione CONCACAF, dove la Sele si è smarrita anche lì ai gironi finendo alle spalle di Panama. Proverà ora alla Gold Cup a recuperare un po’ di terreno perduto: il gruppo consente quanto meno di giocarsela ad armi pari. Quasi tutti i convocati giocano in patria. Pochi sono i volti europei e neanche di primo piano. Tra questi il centravanti Diego Campos che milita nel campionato svedese, il giovane Ricardo Peña nella seconda squadra del Betis, Francisco Calvo che gioca in Turchia e Roan Wilson che invece è in Portogallo col Gil Vicente. 

Come arriva il Panama

Gli ultimi due confronti diretti col Costa Rica sono andati piuttosto bene al Panama. In Nations League, infatti, la rappresentativa centroamericana ha vinto sia all’andata che al ritorno contro la Sele segnando complessivamente tre reti e non subendone neppure una. Ora però comincia una nuova storia per la Marea Roja che alla Gold Cup ha giocato due finali, nel 2005 e nel 2013, perdendole entrambe. 

Per le convocazioni, il Commissario Tecnico Thomas Christensen ha letteralmente dovuto fare il giro del mondo. I suoi giocatori arrivano da ben diciotto paesi diversi. Soltanto il centrocampista Cesar Janis milita nel campionato panamense, mentre tutti gli altri sono sparsi in ogni continente del globo. Tocca al coach spagnolo, di origini danesi, trovare la quadra e trasformare in squadra questo esercito di globetrotter. Già all’inizio ha dovuto fare una bella scrematura: pensate che al primo giugno ne aveva chiamati addirittura sessanta, prima di effettuare un sostanzioso taglio e decidere su chi affidarsi per la nuova imminente battaglia. 

Le probabili formazioni di Costa Rica-Panama

Nel Costa Rica tra i pali c’è Chamorro; difesa robusta con Martinez e Zúñiga ai lati e Arboine, Waston e Vargas al centro; in mezzo al campo Wilson e Núñez a lottare con Madrigal e Alcocer McCook che hanno licenza di attaccare; l’unica punta è Joel Campbell. 

Il terzo posto alla Nations League è un buon biglietto di presentazione per il Panama che schiera Escobar, Cummings e Miller davanti al numero uno Mejia; Barcenas e Blackman a tutta fascia con Carrasquilla e Godoy al centro; Quintero è il numero nove con Fajardo e Diaz a supporto. 

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.