Fabregas ed i suoi uomini hanno bisogno di un risultato positivo. Le mura amiche dello stadio Giuseppe Sinigaglia potrebbero essere una perfetta cornice per un ritorno alla vittoria contro una Lazio in gran forma.
Il primo turno infrasettimanale del campionato di Serie A di quest’anno ci porta tanti match interessanti. Parliamo in questo caso della partita in programma giovedì tra il neo promosso Como e i Biancocelesti. I padroni di casa sono stati protagonisti di un avvio di stagione turbolento, come era normale aspettarsi per una squadra giovane e neo promossa che però ha mostrato fasi di buon calcio. La Lazio di Baroni invece sorprende: se l’inizio di campionato è stato a rilento, nelle ultime 7 partite sono state ben 6 le vittorie ed una sola la sconfitta nel match contro la Juventus.
Como (4-2-3-1): Audero; Goldaniga, Kempf, Dossena, Moreno; Mazzitelli, Perrone; Fadera, Paz, Strefezza; Cutrone. Allenatore: Fabregas.
Lazio (4-2-3-1): Provedel; Marusic, Romagnoli, Gigot, Tavares; Vecino, Guendouzi; Noslin, Pedro, Isaksen; Castellanos. Allenatore: Baroni.
I 'Lariani' non trovano la vittoria da fine settembre, quando superarono il Verona nella seconda vittoria consecutiva, dopo quella con l’Atalanta, entrambe con il risultato di 3-2. Da allora, negli ultimi 3 match, il Como ha subito 2 sconfitte e 1 pareggio. Il dato che conforta Fabregas è il ritorno al 'Giuseppe Sinigaglia', dove la sua squadra è ancora imbattuta ed è sempre andata a punti.
Fattore da sfruttare assolutamente nella sfida contro la Lazio, che è in un buon momento e può mettere in difficoltà i padroni di casa. Il tecnico spagnolo dovrà fare a meno di Sergi Roberto per questa giornata, uscito alla fine del primo tempo contro il Torino per un problema muscolare. Mentre tutti gli altri titolari saranno in campo, con Cutrone a guidare l’attacco ed il giovane Nico Paz a sostegno nella trequarti insieme a Strefezza e Fodera. Mazzitelli sarà invece il sostituto dell’infortunato Sergi Roberto a centrocampo, a fare diga insieme a Perrone davanti a una difesa a 4.
I Biancocelesti arrivano al turno infrasettimanale con la voglia di allungare la striscia positiva di due vittorie consecutive tra campionato e UEFA Europa League. Gli uomini di Baroni stanno mostrando un gran gioco, capacità di ribaltare le azioni con grande qualità oltre che una buona continuità. La qualità sia dell’attacco che del centrocampo di quest’anno è molto alta e questo si riflette appunto nel gioco proposto da una squadra che aveva iniziato l’anno con poche aspettative tra i tifosi.
Spostandoci al match contro il Como, Baroni potrebbe optare per un po’ di turnover in vista degli impegni ravvicinati. Ancora in dubbio il rientro di Zaccagni dopo l’attacco influenzale che lo aveva tenuto fuori nel match interno contro il Genoa; qualche dubbio ancora per Lazzari che dovrà effettuare degli esami. Le novità di formazione invece sono rappresentate da un cambio in difesa, dentro il francese Gigot, per lui prima presenza da titolare, Pedro potrebbe prendere il posto di Dia, mentre Noslin dovrebbe giocare con Isaksen pronto a sostituire Zaccagni. Confermato Taty Castellanos al centro dell’attacco. Si ferma Rovella, al suo posto pronto Vecino.
La partita Como-Lazio si giocherà presso lo stadio Giuseppe Sinigaglia di Como. Lo stadio fu inaugurato nel 1927 ed intitolato al campione di canottaggio Giuseppe Sinigaglia. Ha subito una ristrutturazione dopo la promozione del Como in Serie A, per ampliare la capacità di posti a sedere ed essere in regola con gli standard appunto del massimo campionato, portandola da circa 10.000 posti a circa 12.500.
Como-Lazio è in programma per giovedì 31 ottobre alle 20:45. L’evento è disponibile sia su DAZN che su Sky. Inoltre Sky trasmette il match in tre canali differenti: su Sky calcio (1), Sky Sport Uno (201) e Sky Sport (251). Naturalmente è possibile assistere all’incontro anche in streaming su PC, tablet o smartphone sempre attraverso l’app di DAZN oppure Sky Go o NOW. Per quest’ultima occorre uno specifico abbonamento.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.