La guida completa per acquistare i biglietti per Wimbledon, il più affascinante, prestigioso e celebre Slam di tennis: come muoversi tra sorteggio, code e pacchetti.
Evento: | Wimbledon |
Luogo: | Londra |
Data: | dal 30 giugno al 13 luglio |
Orario: | tutti i giorni dalle 11:30, finali alle 14:00 |
Dove vederla: | Sky, NOW, bet365 |
Per gli appassionati di tennis rappresenta una sorta di viaggio nel Paese dei Balocchi. Un'esperienza mistica, un tuffo nello sport di palline e racchette vissuto nella sua quintessenza, tra grandi campioni, campi magnifici e strutture ultramoderne, ma ancorate alla tradizione.
Tutto questo è Wimbledon, il più affascinante, prestigioso e celebre tra gli Slam di tennis. Come fare per assistere dal vivo alle partite? Quali sono le procedure da compiere per entrare in uno dei campi del “Championship”, dal Centrale al Numero 1, e battere le mani ai fuoriclasse della racchetta? Ecco la mini guida con tutte le info.
Il via del torneo è fissato per lunedì 23 giugno con le prime partite di qualificazione, articolate su tre turni. Il main draw, il tabellone vero e proprio, scatta invece coi match del primo turno in programma da lunedì 30 giugno, stabiliti dall'atteso sorteggio di venerdì 27, da cui usciranno gli abbinamenti e il cammino delle teste di serie. Le finali sono in programma sabato 12 (quella femminile) e domenica 13 luglio (la maschile).
Quanto costa, dunque, assistere alle partite? Il tariffario, naturalmente, varia a seconda del turno e del campo, con prezzi progressivamente più alti man mano che ci si avvicina ai turni conclusivi, tutti consultabili sul sito ufficiale del torneo. Giusto per dare un'idea, per il primo turno il biglietto per una sessione di gare sul Centrale varia tra le 75 e le 105 sterline (grosso modo tra 88 e 123 euro), per il campo Numero 1 tra 70 e 90 sterline, per il Numero 2 e il Numero 3 fino a 55 sterline. Per la finale femminile e maschile, invece, un biglietto per i settori più popolari del Centrale, da ZA a ZF, costa 240 sterline (circa 280 euro), che diventano 295 per i settori da U a Z (345 euro) e 315 tra A e T (370).
Diverse le modalità d'acquisto dei biglietti. La prima, che ormai per l'edizione 2025 è chiusa, è il ballot: il sorteggio. Ci si iscrive online e agli estratti, diversi mesi prima dell'inizio del torneo, è offerta la possibilità di acquistare i biglietti con priorità, ma senza la possibilità di scelta di campi specifici e giorni, selezionati invece in automatico dal sistema.
Un altro canale ancora aperto è la queue, la coda. Ogni giorno diverse migliaia di persone, anche durante il torneo, si mettono in fila alla biglietteria ricevendo una card che contiene un numero di serie. Dopo ore e ore di attesa, se dovessero esserci ancora biglietti disponibili si può acquistare il tagliando per entrare. In alternativa si è indirizzati al village, dove è possibile assistere alle gare dai maxischermi, i più fortunati distesi su comode sdraio.
Un'altra modalità di acquisto dei tagliandi, sicuramente più veloce ma allo stesso tempo molto più costosa, è rappresentata dai pacchetti vip. Gli acquirenti hanno la possibilità di selezionare campi, posti e giorni, anche più di uno, spesso abbinandoli ad altre offerte di hospitality, come pranzi e cene in loco. Il costo, ovviamente, è più alto rispetto alle altre modalità di acquisto dei biglietti e può arrivare fino a diverse migliaia di sterline (o di euro).
Come sottolineato dagli organizzatori, solo i biglietti acquitati direttamente dall'AELTC o da uno dei suoi agenti autorizzati saranno validi e consentiranno l'accesso ai campi. Chi acquista biglietti da altre fonti lo fa a proprio rischio e pericolo e senza la certezza di avere accesso alle gare. Solo i biglietti con la dicitura "Debenture" stampata al posto del prezzo, inoltre, offrono la possibilità di essere trasferiti o rivenduti. Tutti gli altri sono da considerare non trasferibili.
Sei andato a Londra, ti sei messo in coda, hai atteso ore e ore prima di ricevere notizia che i biglietti disponibili sono terminati? Non è ancora finita, c'è un'ultima speranza. Si tratta del resale, la rivendita. A volte chi ha ottenuto i ticket non rimane al proprio posto fino al termine della giornata; in quel caso il ticket viene messo in vendita tra coloro rimasti in attesa al village, che possono dunque accomodarsi in tribuna anche se per una porzione ridotta della giornata.
A differenza di Australian Open e French Open, i primi due Slam della stagione che sono trasmessi su Eurosport, a detenere i diritti di trasmissione tv di Wimbledon per il 2025 e per il 2026 è Sky, che trasmetterà le partite sui suoi canali di riferimento, con la possibilità per gli abbonati di usufruire della diretta streaming attraverso l'app Sky Go. Diretta streaming anche su su NOW, sempre per i titolari dei rispettivi abbonamenti. Sarà inoltre possibile vedere le dirette sull'app di Bet365 (si applicano Termini e Condizioni).
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.