Cipro e San Marino provano a superare la loro storia, nella speranza di fare un buon cammino di qualificazione. Si comincia con la sfida del 21 marzo che li vede l’una di fronte all’altra.
Il prossimo anno si giocheranno i Campionati del Mondo. Dopo l’inedita versione invernale organizzata dal Qatar, la manifestazione iridata torna al classico con la kermesse che prenderà il via l’11 giugno e ci accompagnerà fino al 19 luglio del 2026. Rispetto al passato, il torneo si è allargato sensibilmente fino ad accogliere ben 48 partecipanti. Solo tre di queste hanno già garantito il pass e sono le nazionali appartenenti ai Paesi ospitanti, ovvero Canada, Messico e Stati Uniti.
Tutte le altre questo diritto dovranno guadagnarselo sul campo, attraverso un percorso di qualificazione. Lungo e tortuoso è anche quello dell’UEFA per le squadre europee: il Vecchio Continente ha 16 slot prestabiliti. Sta per prendere il via la fase a gironi che vedrà l’ammissione al Mondiale soltanto della prima classificata di ognuno dei singoli gruppi. Sono 12 in totale, con le altre 4 che si andranno a giocare l’accesso rientrando tra le migliori seconde.
In questo spazio focalizziamo l’attenzione su Cipro-San Marino, due piccole realtà inserite nel Gruppo H in compagnia di Austria, Romania e Bosnia ed Erzegovina. L’appuntamento per questo match che apre le danze con la prima giornata è per venerdì 21 marzo alle ore 18:00.
Queste le formazioni con cui le due squadre sono scese in campo nell’ultima gara ufficiale disputata:
Cipro (4-4-2): Demetriou; Karo, Andreou, Laifis, Anderson Correia; Loizou, Spoljaric, Artymatas, Kakoulis; Sotiriou, Tzionis. Ct: Mantzios.
San Marino (4-5-1): Colombo; Fabbri, Valentini, Benvenuti, Tosi; Contadini, Zannoni, Battistini, Lazzari, Berardi; Nanni. Ct: Cevoli.
Teatro dell’evento è l’AEK Arena - George Karapatakis di Larnaca. L’impianto è stato inaugurato nel 2016 e vanta una capienza di 8mila spettatori.
Nessuna emittente televisiva ha acquisito i diritti televisivi delle partite di qualificazione ai prossimi Mondiali. Ma non c’è da disperarsi. Tutta le gare – compresa la partita Cipro-San Marino di venerdì 21 marzo alle 18:00 - sono infatti disponibili gratuitamente in diretta tv e streaming sull'app e sul sito ufficiali di UEFA.tv.
Chi possiede una smart tv Apple TV, Android TV e Amazon Fire TV può vedere le partite del torneo tramite l'app UEFA.Tv. In alternativa è sufficiente un PC, un notebook o un computer insieme ad un cavo HDMI. A quel punto basta avviare il sito UEFA.tv sul proprio dispositivo mobile, collegarlo alla tv con il cavo e godersi così lo spettacolo. Prima di ogni passaggio, però, occorre sempre registrarsi – senza alcun costo – sul portale UEFA.tv inserendo nome e cognome dell’utente e una password.
Da un paio di mesi Cipro ha un nuovo Ct. Sulla panchina dei biancazzurri, infatti, non c’è più Sofrōnīs Augoustī, che è diventato il nuovo tecnico dell'Apollōn Limassol. Dall’Aris Salonicco è arrivato invece il suo sostituto, ovvero il 55enne greco Akis Mantzios. L’obiettivo è ambizioso quanto complicato: portare questa piccola Nazionale alla fase finale del Mondiale 2026.
La formula più democratica della kermesse, col numero di partecipanti allargato notevolmente, è sicuramente un’opportunità in più rispetto al passato anche per realtà minori come quella cipriota. Da questo punto vista l’auspicio è che l’esperienza del tecnico greco possa risultare determinante per farsi strada in un girone che sulla carta non ha padroni.
La Nations League ha dato stimoli al San Marino che ai nastri di partenza non si presenta più come vittima sacrificale designata. La qualificazione allae Lega C della competizione UEFA dello scorso novembre è una premessa decisamente incoraggiante. Più che i Mondiali, l’obiettivo è testare i reali miglioramenti della Serenissima anche all’interno di un contesto evidentemente più arduo.
Il Ct dal 2023 è il riminese Giovanni Cevoli, chiamato a dare continuità a brillanti risultati ottenuti nella fase iniziale del suo percorso. La strada resta fortemente in salita, sia chiaro.
Complessivamente queste due nazionali si sono affrontate sette volte con un bilancio a senso unico. Cipro ha infatti sempre vinto contro il San Marino segnandogli in totale 22 gol e subendone appena uno. Tutti i precedenti fanno riferimento a sfide di qualificazione per gli Europei, l’unica eccezione è l’ultimo incrocio dello scorso anno che era una semplice amichevole.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.