Quando si parla di allenatore italiano, si pensa subito alla lunga tradizione calcistica del bel paese per quanto riguarda le coppe europee. Da Nereo Rocco ad Ancelotti, andiamo a vedere chi sono gli allenatori italiani ad aver sollevato la UEFA Champions League.
Sono davvero tanti gli allenatori italiani ad aver trionfato in Europa nella lunga storia del calcio. Si dice "allenatore italiano" e si pensa subito alla tattica, ma sarebbe riduttivo pensare a un solo aspetto quando si considera la qualità dell’apporto che i tecnici del bel paese riescono a portare alle squadre allenate.
L’esempio lampante è la storia del calcio, che ci insegna che l’Italia ha una lunga tradizione calcistica, specialmente per quanto riguarda gli allenatori. Pensi alla UEFA Champions League, e il primo tecnico che viene in mente, non solo agli italiani, non può che essere Carlo Ancelotti. La carriera parla per lui: l’ex allenatore del Milan e attuale tecnico del Real Madrid detiene il record assoluto di ‘coppe dalle grandi orecchie’ vinte, con 5 trofei sollevati.
In questa speciale classifica, l’Italia non è soltanto rappresentata da Ancelotti, ma è il paese con più allenatori vincenti nella storia della UEFA Champions League. Scopriamo, dunque, chi sono gli allenatori ad aver sollevato il trofeo più importante nel panorama calcistico.
La lista, o classifica, non poteva non iniziare con il suo nome per questioni logiche, per quello che ha rappresentato nel calcio italiano, ma anche perché lui fu proprio il primo allenatore italiano a sollevare la UEFA Champions League, o Coppa dei Campioni com’era chiamata allora.
Lo storico allenatore del Milan sollevò per la prima volta il trofeo più importante d’Europa nel 1963, compiendo un’impresa perché riuscì a superare il grande Benfica degli anni ’60 in finale a Londra.
L’allenatore triestino riuscì poco più tardi, nel 1969, a ripetersi nuovamente alla guida del Milan, sollevando il trofeo nella finale contro l’Ajax, quando i rossoneri si imposero per 4-1 al Bernabéu.
In una notte che è passata alla storia come la tragica notte dell’Heysel, Giovanni Trapattoni guidò la Juventus alla vittoria della UEFA Champions League contro il Liverpool, con un rigore firmato da Platini nel 1985.
Quando si parla di Arrigo Sacchi, si pensa subito al Milan, ma si pensa anche a un uomo a cui si attribuisce ancora oggi il merito di aver cambiato il calcio italiano, ma anche europeo. Il calcio italiano, da sempre descritto come ‘difensivista’, fu completamente rivoluzionato dalle tattiche di Sacchi, che proponevano un calcio propositivo e offensivo e un pressing a tutto campo.
Dal calzaturificio di Fusignano al tetto d’Europa, il passo fu breve. Sacchi guida il Milan a vincere la Coppa dei Campioni nel 1989 contro la Steaua Bucarest e poi nuovamente nel 1990, quando i rossoneri superarono il Benfica. Due titoli per Arrigo Sacchi, che guidò quella che ancora adesso è considerata la squadra più forte della storia del calcio, sul tetto del mondo.
Unico il successo di Fabio Capello nella storia della UEFA Champions League, che arrivò anche per lui con i colori rossoneri. Nel 1994, nell’epoca del grande Barcellona allenato da Johan Cruyff, Fabio Capello riuscì a guidare il Milan a un’impresa storica, battendo i blaugrana con un netto 4-0.
Unica Coppa dei Campioni nella bacheca di un allenatore che ha fatto gioire l’Italia ai Mondiali del 2006: Claudio Lippi. È stato lui l’ultimo tecnico a riuscire a portare sul tetto d’Europa la Juventus, vincendo la finale del 1996 contro l’Ajax allo stadio Olimpico di Roma.
Si scrive UEFA Champions League, si legge Carlo Ancelotti. Sono 5 i trofei in bacheca per l’allenatore più vincente in assoluto nella competizione più importante del panorama calcistico.
Dalla storica vittoria del 2003, quando Ancelotti vinse una finale tutta italiana alla guida del Milan contro la Juventus a Manchester, passando per l’ultima vittoria dei rossoneri in UEFA Champions League nel 2007. Il tecnico di Reggiolo ha poi continuato la sua carriera con i blancos del Real Madrid, sollevando per altre tre volte il trofeo più ambito d’Europa nel 2014, 2022 e 2024.
Una finale storica per il Chelsea, che con Roberto Di Matteo riuscì a sollevare il primo trofeo nella sua storia, nella finale di Monaco proprio contro i padroni di casa del Bayern Monaco.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.