Lo Shamrock Rovers vola a Stamford Bridge per l’ultima gara in programma giovedì sera di UEFA Conference League contro il Chelsea, già sicuro della qualificazione.
L’ultima in classifica delle tre romane che partecipano al campionato di Serie A1 è ospite della terza forza del campionato. L’Onda Forte parte con gli sfavori del pronostico in questa sfida, che li vedrà protagonisti nella piscina di Savona contro una squadra che ormai si è stabilita tra le favorite per la vittoria del campionato finale. I romani, però, hanno ben figurato contro la De Akker nello scorso turno, con il neo nazionale Pietro Faraglia autore di ben 7 gol. Savona, che invece sembra autrice di un campionato a parte insieme alle due lì davanti che viaggiano a un ritmo infernale, non può permettersi dunque passi falsi.
Chelsea (4-3-3): Jorgensen; Acheampong, Adarabioyo, Disasi, Dewsbury-Hall; Rak-Sakyi, Veiga, Chukwuemeka; Neto, George, Guiu. Allenatore: Maresca.
Shamrock Rovers (3-5-2): Pohls; Cleary, Lopes, Grace; Burns, Watts, O'Neill, Poom, Honohan; Kenny, Farrugia. Allenatore: Bradley.
Maresca ha fatto un lavoro incredibile al Chelsea finora, arrivando in una squadra in confusione, piena sì di tanti talenti ma di troppi giocatori. Il tecnico italiano ha abbassato la testa e, con lavoro e dedizione, è riuscito a dare un’identità e ordine a una rosa che aveva le potenzialità, ma che aveva bisogno di una guida. I risultati cominciano a vedersi, anche se in realtà si sono visti prima del previsto; infatti, il Chelsea si trova in seconda posizione in Premier League e primo in Conference League.
I Blues arrivano a questo match da una striscia positiva di 10 partite, con 7 vittorie di fila, e partono da favoriti assoluti contro gli irlandesi dello Shamrock Rovers. Il tecnico salentino, con la qualificazione già in tasca, opterà ancora una volta per un turnover abbastanza ampio come fatto in precedenza, dando spazio ai giovani che ne hanno avuto meno: con le assenze di Sancho, Cucurella, Colwill, Jackson, Reece James e Fofana, avranno sicuramente una chance Marc Guiu, Dewsbury-Hall, Renato Veiga e Chukwuemeka.
La squadra di Dublino, nonostante la delusione subita il mese scorso, quando ha dovuto arrendersi nella corsa al titolo, fermandosi a soli due punti dalla vetta, sta invece superando le aspettative di inizio stagione per quanto riguarda il percorso fatto finora in UEFA Conference League. La squadra di Bradley si trova in sesta posizione, sicura della qualificazione, con addirittura la chance di entrare tra le prime otto.
La sfida che si apprestano ad affrontare però pare alquanto complicata, perché ad attenderli ci sarà un Chelsea che non ha intenzione di arrestare la propria striscia vincente. Gli irlandesi daranno comunque filo da torcere agli inglesi, affidandosi soprattutto a Johnny Kenny, giovane attaccante e miglior marcatore della squadra, arrivato in prestito dal Celtic.
La partita Chelsea-Shamrock Rovers si giocherà presso lo Stamford Bridge di Londra. Lo storico stadio è situato nella zona ovest di Londra tra Fulham ed il quartiere di Chelsea. Fu inaugurato nel 1877, anno che lo rende lo stadio più antico del Regno Unito. Ristrutturato negli anni ’90, ha una capacità di 41.875 posti a sedere.
Chelsea-Shamrock Rovers si giocherà giovedì 19 dicembre alle 21:00, il match sarà trasmesso tramite Sky. I diritti di trasmissione delle sfide di UEFA Conference League per l'Italia sono un’esclusiva di Sky, con possibilità per gli abbonati di usufruire della diretta streaming attraverso l'app Sky Go, e NOW, con trasmissione via streaming.
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.