Inglesi e polacchi in campo nella sfida di ritorno dei quarti di Conference League: per il Chelsea un prezioso tesoretto conquistato in casa del Legia Varsavia.
Si riparte dal +3 per il Chelsea nella sfida di ritorno dei quarti di finale di Conference League. In campo i Blues di Maresca e il Legia Varsavia di Feio, che si affrontano a Londra dopo la prima partita in Polonia. Dove gli inglesi hanno messo da parte un bel tesoretto che suona quasi come un'ipoteca sulla qualificazione alle semifinali. Tre a zero il punteggio per il Chelsea sul campo del Legia, risultato maturato tutto nella ripresa per effetto delle reti di George al 4', Madueke al 12' e ancora di Madueke al 29', subito dopo un calcio di rigore fallito da Nkunku.
Chi passa il turno dovrà vedersela con la vincente del confronto tra gli austriaci del Rapid Vienna e gli svedesi del Djurgarden: all'andata, a Stoccolma, è finita 1-0 per il Rapid.
Chelsea (4-2-3-1): Sanchez; Chalobah, Adarabioyo, Colwill, Cucurella; Enzo Fernandez, Caicedo; Madueke, Palmer, Neto; Jackson. Allenatore: Maresca.
Legia Varsavia (4-5-1): Tobiasz; Pankov, Ziolkowski, Kapuadi, Vinagre; Chodyna, Elitim, Oyedele, Morishita, Luquinhas; Shkurin. Allenatore: Feio.
Chelsea e Legia Varsavia si affronteranno a Stamford Bridge, stadio inaugurato nel lontano 1877, il più antico del Regno Unito. Impianto che nel corso del tempo, ovviamente, ha cambiato più volte aspetto. L'ultimo restyling ha fissato la capienza a poco più di 41.800 spettatori.
La sfida tra Chelsea e Legia Varsavia è in programma alle 21:00 di giovedì 17 aprile. Diretta su Sky, per abbonati, con la possibilità di usufruire della trasmissione streaming attraverso l'app Sky Go. Diretta streaming anche su NOW, sempre per abbonati.
Il match di ritorno contro il Legia cade per il Chelsea in un momento cruciale della stagione, con Palmer e soci impegnati in Premier League nello sprint per la qualificazione alla prossima edizione della UEFA Champions League. L'ultima uscita in campionato dei londinesi non è stata particolarmente brillante: ci si aspettava di più in casa, contro il pericolante Ipswich, rispetto al 2-2 finale. Un pari giunto per giunta in rimonta, dopo che all'intervallo i Blues si erano ritrovati sotto di due gol. Un'autorete di Tuanzebe e la zampata di Sancho hanno scongiurato se non altro un disarmante ko, ma il magro punticino raccolto ha fatto scivolare il Chelsea al sesto posto.
La sfida coi polacchi potrebbe costituire per l'undici di Maresca un'ottima occasione per ritrovare sorrisi e ottimismo, in vista di un rush finale dell'annata che si annuncia entusiasmante su più fronti, col Chelsea in lotta per il raggiungimento di obiettivi molto importanti.
Travolta nel punteggio ma non nella prestazione nella prima partita del doppio confronto, la formazione polacca si avvicina al match sul campo dei rivali con la consapevolezza di non aver nulla da perdere e con la speranza di giocarsi fino alla fine le proprie chance in una competizione che l'ha vista protagonista sin dalle prime fasi. La buona prova dell'andata, almeno per un tempo, ha esaltato le individualità del Legia, tra cui spiccano il terzino Vinagre e l'estroso Luquinhas.
Nel campionato polacco, l'Ektraklasa, la squadra della capitale occupa la quinta posizione in classifica ed è reduce dal ko casalingo incassato nell'ultimo turno a opera di una delle tre formazioni che si giocano il titolo, lo Jagiellonia. Partita spigolosa, chiusa sul punteggio di 0-1 per effetto della rete messa a segno da Churlinov in chiusura di primo tempo, a cui il Legia non è riuscito a replicare nella seconda metà del match.
Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.