Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
VAI ALLO Sport di bet365
Basket Generic (Generica) 1
  1. Basket
  2. NBA

Charlotte Hornets-Cleveland Cavaliers: orario e dove vederla

Charlotte, ormai fuori da tutto e reduce da otto K.O. di fila, si affida all’estro di LaMelo Ball. Tutt’altra musica per i Cleveland Cavaliers: 12 successi di fila e primo posto blindato.

Charlotte Hornets e Cleveland Cavaliers, a confronto due quintetti NBA che vivono momenti agli antipodi. I padroni di casa arrivano alla sfida in programma nella notte tra venerdì e sabato con l’umore sotto i piedi, dopo una serie horror di otto sconfitte consecutive. Così LaMelo Ball e compagni si sono esclusi da soli dalla corsa play-in della Eastern Conference e anche dal salvacondotto della divisione Sudest. Un fallimento su tutta la linea.

Dall'altro lato, invece, c'è una squadra che gira a meraviglia: i Cavaliers vengono da un filotto di 12 vittorie di fila e sono sempre più primi nel gruppo est, facendo meglio anche dei campioni in carica dei Boston Celtics (secondi e con 7 successi in meno). Numeri, questi, che parlano chiaro: guai, però, a pensare a pronostici preconfezionati, soprattutto nell'ultima parte della regular season (mancano 20 match all'inizio degli spareggi). La sorpresa, insomma, è sempre dietro l’angolo.

Dove si gioca la sfida tra Hornets e Cavaliers

La gara si gioca allo Spectrum Center, palazzetto situato nel centro di Charlotte, in North Carolina. L'impianto è stato inaugurato nell'ottobre 2005 e può contenere circa 19mila spettatori.

Orario e dove vedere Charlotte Hornets-Cleveland Cavaliers in TV e streaming

Il match tra Hornets e Cavaliers è in programma all’1:00 della notte tra venerdì 7 e sabato 8 marzo. La partita sarà trasmessa in pay-tv su Sky Sport NBA con il commento originale. Per gli abbonati è possibile usufruire della diretta streaming attraverso l'app Sky Go. Diretta streaming anche su NOW, sempre per abbonati, e sull'app ufficiale della NBA per chi ha attivato l'NBA League Pass in una delle sue tre versioni: Annuale, Premium oppure Team.

Le ultime su Charlotte

Charlotte si affida al suo talento più puro. Parliamo ovviamente di LaMelo Ball, che sembra avere trovato un po' di pace dopo i tanti problemi riscontrati dalla fine del 2024 (tra infortuni al polpaccio e alla caviglia). Il classe 2001 è tra le poche note liete di un momento sportivamente difficilissimo: anche in questo caso a parlare sono i numeri e nello specifico i 28 punti e 10 rimbalzi messi a referto nella recente sconfitta contro i Minnesota Timberwolves.

Superata la quota dei 20 punti anche nei precedenti ko contro Golden State Warriors e Washington Wizards, dimostrazione ulteriore che in NBA non basta avere in squadra un talento del genere, sebbene parliamo di quello che gli osservati definiscono la quintessenza del playmaker moderno (capace di coniugare fisicità e grandi doti tecniche).

Vero, però, che "Melo" è affiancato da un altro giocatore di spessore assoluto come Miles Bridges: nonostante l'annata terribile della squadra, il classe '98 si è confermato sui livelli della passata stagione. Per lui una media di 20 punti e quasi 8 rimbalzi a partita. Per il resto, il quintetto base dovrebbe essere completato dai soliti Seth Curry, Mark Williams e Nick Smith, anche loro preziosi in ottica realizzativa (spesso in doppia cifra). Tra i giocatori europei in squadra, da segnalare i francesi Diabate e Salaun e il bosniaco Nurkic.

Le ultime su Cleveland

Dodici successi consecutivi non sono certo un caso. I Cleveland Cavaliers, così, si candidano per un ruolo da protagonisti anche in vista della post-season: tutti i riflettori sono ovviamente puntati sul fuoriclasse Donovan Mitchell, sugli scudi con una media di 24 punti a partita e capace di un exploit clamoroso nella sfida di inizio marzo contro Boston (41 punti realizzati e record stagionale). Al suo fianco lo scatenato Evan Mobley, protagonista con una doppia-doppia nel recente 112-107 ai danni dei Miami Heat: per lui 16 punti e 13 rimbalzi, che fanno il paio con i 15 punti e 10 assist dell'altra certezza Darius Garland.

Nel quintetto base anche l'altra bocca di fuoco De Andre Hunter, ala che è stata acquistata nell'ultimo mercato dagli Atlanta Hawks e che si sta facendo apprezzare con una media di 15 punti e 4 rimbalzi a partita. Ampio minutaggio anche per Max Strus, Ty Jerome e per il pivot Jarrett Allen.

NBA, le altre gare in programma nella notte

Nelle prime ore della notte di sabato, l'NBA propone altre sette sfide da non perdere. All'1:30 i Dallas Mavericks devono mettere fine alla serie di tre sconfitte consecutive per non rischiare di perdere anche il treno play-in: il dopo Doncic è ancora più difficile del previsto e i Memphis Grizzlies ne vogliono approfittare. Alla stessa ora si gioca anche Toronto Raptors-Utah Jazz, mentre alle 02:00 è tempo di Miami Heat-Minnesota Timberwolves e Oklahoma City Thunder-Portland Trail Blazers.

Alle 04:00 i Denver Nuggets di Nikola Jokic hanno bisogno di un successo contro i Phoenix Suns: l'obiettivo è riconquistare il secondo posto e scipparlo ai Los Angeles Lakers di LeBron. Alla stessa ora è in programma Sacramento Kings-San Antonio Spurs, mezz'ora più tardi ecco la sfida tra Los Angeles Clippers e New York Knicks.

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e ottieni un bonus del 100% fino a €500. Registrati

Versamento minimo richiesto. Vedi T&C, limiti di tempo ed esclusioni.