Vai al contenuto
Hillside (New Media Malta) Plc
it-it VAI ALLO Sport di bet365
  1. Calcio
  2. Altri Campionati

Championship 2023/24: tutto quello che c'è da sapere

Venerdì 4 agosto, con l'anticipo tra Sheffield Wednesday e Southampton, scatta l'edizione 2023/24 della seconda divisione inglese: 24 le protagoniste.

Evento: EFL Championship
Luogo: Inghilterra-Galles
Quando: dal 4 Agosto 2023 al 4 Maggio 2024
Dove vederla: Dazn

Il conto alla rovescia sta per terminare, venerdì 4 agosto con l'anticipo tra Sheffield Wednesday e Southampton riparte lo spettacolo dell'EFL Championship, la seconda divisione del calcio inglese: per molti, il campionato di Serie B più appassionante, competitivo e spettacolare che ci sia, di livello addirittura superiore a diversi tornei di Serie A del Vecchio Continente e non. Ventiquattro le protagoniste, come da tradizione: in palio tre posti nella lega più ambita di tutte, la Premier. 

Championship 2023/24, il format

Ventiquattro squadre per quarantasei partite di stagione regolare: è il format extralarge di un campionato dai ritmi incalzanti e in cui si respira forse la vera, autentica anima del calcio inglese. Tre le retrocesse dalla Premier League 2022/23: Leicester, Leeds e Southampton. Tre, invece, le neopromosse dalla League One: Plymouth, Ipswich e Sheffield Wednesday. 

Curiosità: a dare inizio alle danze, nell'anticipo del 4 agosto, saranno due squadre divise lo scorso anno da due categorie, il Wednesday e il Southampton. Il termine della regular season è fissato per il 4 maggio 2024: le prime due classificate andranno direttamente in Premier, dalla terza alla sesta giocheranno i Play-off per l'ultima promozione, mentre le ultime tre retrocederanno direttamente nella categoria inferiore. In caso di arrivo a pari punti la prima discriminante è rappresentata dalla differenza reti. 

Championship 2023/24, le 24 partecipanti

Detto delle tre retrocesse dalla Premier, tra cui il Leicester campione d'Inghilterra appena sette anni fa, nel 2016, che sarà guidato da un allenatore italiano, Enzo Maresca, ex secondo di Guardiola sulla panchina del Manchester City campione d'Europa, e delle tre neopromosse dalla League One, tra le quali altre due vecchie conoscenze dei quartieri alti del calcio inglese, Ipswich (che può contare su un tifoso d'eccezione: la pop star Ed Sheeran) e Wednesday, lo zoccolo duro del Championship è rappresentato dalle diciotto formazioni che erano ai nastri di partenza anche nell'ultima edizione. 

Tra queste c'è il Coventry, sconfitto ai rigori dal Luton nella finalissima Play-off di Wembley e voglioso di riprovarci. C'è il Middlesbrough, sconfitto in semifinale e guidato dall'ex United Michael Carrick. E c'è un'altra squadra di notevole seguito e tradizione, il Sunderland, che sotto la guida di Tony Mowbray è pronto a vivere un'altra stagione da protagonista dopo quella passata, culminata con la qualificazione ai Play-off. Da tenere d'occhio Blackburn, West Bromwich, Watford e Norwich, tutte smaniose di tornare al più presto nella prima divisione inglese.

Il calendario del Championship

Nella prima giornata, detto del suggestivo anticipo tra Sheffield e Southampton, sono subito in programma sfide piuttosto intriganti come il confronto tra due sicure protagoniste, il Leicester di Maresca e il Coventry di Robins. Il Norwich debutta in casa con l'Hull, per il Middlesbrough c'è la sfida casalinga col Milwall. Lo Swansea parte ospitando il Birmingham, mentre l'altra formazione gallese, il Cardiff City, comincia la sua avventura sul campo del Leeds, fresco di retrocessione e che ha scelto per la ripartenza il tedesco Daniel Farke, ex allenatore del Borussia Mönchengladbach. 

Le soste sono in programma nei weekend dell'8-9 settembre, del 13-14 ottobre e del 17-18 novembre. Confermato il classico appuntamento del Boxing Day, il 26 dicembre, in cui è prevista la disputa delle partite della prima giornata di ritorno: si gioca anche il primo gennaio, come da tradizione. Altra sosta il 22-23 marzo, mentre l'ultima di campionato è fissata per il 4 maggio.

Lo spettacolo dei Play-off

Chiusa la stagione regolare, scatterà poi l'appendice probabilmente più attesa: quella dei Play-off tra le squadre che hanno chiuso dal terzo al sesto posto. In palio, dopo le due semifinali tra sesta e terza e tra quinta e quarta, con ritorno sul campo della formazione meglio piazzata, un posto nel leggendario stadio di Wembley per lo spareggio finale: chi vince può festeggiare l'approdo nel campionato più ricco e spettacolare del mondo, la Premier League, chi perde deve rassegnarsi a un altro anno di purgatorio nella serie cadetta. Non ci sono Play-out, invece, in coda: le ultime tre formazioni retrocedono direttamente in League One, sorte toccata nell'ultima stagione a Reading, Blackpool e Wigan.

Gli stadi dell'EFL Championship

Quello del Sunderland, lo Stadium of Light, con i suoi 49mila posti è l'impianto dalla capienza più alta del campionato. Seguono Hillsborough, casa dello Sheffield, che sfiora i 40mila spettatori, ed Elland Road, fortino del Leeds, che può contenere 37.608 persone. Lo stadio più piccolo è il New York Stadium, sede delle partite del Rotherham, con appena 12.021 posti.

Notizie Calcio

Articoli collegati

bet365 utilizza cookie

Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie

Sei nuovo su bet365? Effettua un versamento e richiedi il bonus

Registrati

Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.