Napoli e Real Madrid entrambe e tre punti cercano di prendere il controllo del girone. Alle loro spalle sperano Union Berlino e Braga, attese dallo scontro diretto.
Evento: | Napoli-Real Madrid |
Luogo: | Stadio Diego Armando Maradona, Napoli |
Data: | 3 ottobre 2023 |
Orario: | 21:00 |
Dove vederla: | Sky Sport Uno, Sky Sport 4K. In streaming su Mediaset Infinity, Sky Go, NOW |
Non è stato facile per Rudi Garcia subentrare a un tecnico come Luciano Spalletti. E a Napoli di pazienza nei confronti del francese ne hanno mostrata poca, complice anche un avvio di stagione nel quale non sono certo mancate le difficoltà. In Champions, però, i partenopei, seppur a fatica, hanno vinto nella gara inaugurale contro il Braga e i punti in trasferta hanno un peso non irrilevante in un mini-torneo come un girone.
Nella seconda giornata del Gruppo C arriva al Diego Armando Maradona uno dei peggiori avversari possibili, il Real Madrid di Carlo Ancelotti, un altro allenatore che non è riuscito a farsi amare dall’esigente tifoseria campana. Gli azzurri hanno affrontato quattro volte nel corso della loro storia le Merengues, senza mai riuscire a batterle. In tre circostanze hanno infatti prevalso gli spagnoli, mentre una volta l’incontro è terminato sul punteggio di parità. L’ultimo scontro diretto risale al marzo 2017 con Mertens che illuse il club presieduto da Aurelio De Laurentiis portandolo in vantaggio e con i 14 volte campioni d’Europa che rimontarono grazie alle firme di Sergio Ramos, Morata e con un autogol dello stesso Mertens.
La vita con lo scudetto sul petto si è fatta più difficile a Napoli. Qualche pareggio di troppo, la sconfitta interna con la Lazio e un gioco che a tratti è stato lontano da quello proposto da Spalletti hanno fatto storcere il naso a tanti. Nel mezzo ci sono stati anche i casi Osimhen e Kvaratskhelia, pilastri della squadra campione che hanno manifestato pubblicamente uno scarso feeling con il nuovo allenatore.
Serve tempo a Rudi Garcia per entrare nelle teste dei suoi calciatori ed evitare di rovinare un giocattolo che ha ricevuto nelle mani come un gioiello bello ma delicato da sfiorare soltanto senza neppure toccarlo. Una missione ardua per il francese, addolcita dagli ultimi risultati certamente confortanti per gli azzurri, ancor di più dopo il roboante 4-0 di Lecce. Che la quadra sia stata finalmente trovata? Il Real è un bel banco di prova per i partenopei alla ricerca dell’alchimia perduta.
C’è poi chi, come il Real Madrid, con le pressioni ha dovuto convivere fin dall’atto di nascita. Lo scorso anno nella capitale spagnola non c’è stato nulla da festeggiare e questo è già di per sé un evento per un club che è una vera e propria macchina da guerra in fatto di titoli. Dopo aver assistito al successo del Barcellona, l’appetito per i Blancos è tornato bello forte, anche se qualche problema da risolvere c’è pure da queste parti.
Anzitutto, l’assenza di un centravanti di ruolo per la quale Carletto Ancelotti ha dovuto adattare Jude Bellingham, peraltro con eccellenti risultati. Poi l’infortunio di Vinicius Jr certamente bene non ha fatto a un gruppo che finora è comunque in linea con gli obiettivi di inizio annata. Una sola macchia, seppur dolorosa, rappresentata dalla sconfitta anche piuttosto netta rimediata nel derby con l’Atletico. Nella prima di Champions è invece arrivata una vittoria, striminzita e fortunosa, giunta solo al 94esimo minuto contro l’Union Berlino.
Emergenza difesa per il Napoli con Natan e Ostigard centrali poi Di Lorenzo e Mario Rui terzini a protezione del numero uno Meret; il centrocampo è quello titolare con Anguissa, Lobotka e Zielinski; in attacco sicuri Osimhen e Kvaraskhelia con Politano favorito per la terza maglia.
Real Madrid con Kepa tra i pali; poi Carvajal, Rudiger, Nacho e Mendy; Modric, Tchouameni e Camavinga in mediana; davanti tocca a Bellingham nel tridente con Rodrygo e Joselu.
Evento: | Union Berlino-Braga |
Luogo: | Olympiastadion, Berlino |
Data: | 3 ottobre 2023 |
Orario: | 18:45 |
Dove vederla: | Sky Sport Arena, Sky Sport. In streaming su Mediaset Infinity, Sky Go, NOW |
In un gruppo con Real Madrid e Napoli il destino è già segnato per Union Berlino e Braga? Mai dare nulla per scontato nello sport, con lo scontro diretto tra le due squadre che può essere indicativo su quale delle due crede di più nella possibilità di inserirsi nel presunto duopolio. I tedeschi non stanno brillando in Bundesliga, mentre i portoghesi provano a farsi largo con difficoltà tra Sporting, Porto e Benfica.
Union Berlino con Doekhi, Bonucci e Diogo Leite davanti a Ronnow; sulle fasce Joranovic e Gosens con Aaronson, Tousart e Haberer in mezzo; coppia d’attacco Becker e Behrens.
Nel Braga in porta c’è Matheus; in difesa Victor Gomez, Saatçı, Niakate e Borja; Al Musrati e Zalazar a centrocampo; davanti c’è Banza supportato da Horta, Pizzi e Alvaro Djalò.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.