Andata delle finali play-off: replica della sfida che l’anno scorso premiò gli scozzesi di Tavernier.
Evento: | Rangers-PSV Eindhoven |
Luogo: | Ibrox Stadium, Glasgow |
Quando: | 21:00, 22 agosto 2023 |
Dove vederla: | Mediaset Infinity |
Guai a sbagliare adesso, proprio sul più bello. Due squadre dalla grande storia come Glasgow Rangers e PSV Eindhoven scendono in campo martedì sera per l'andata della finale play-off di Champions League. In palio un posto nella fase a gironi della coppa dalle grandi orecchie: per gli scozzesi si tratterebbe di una conferma dopo il quarto posto nel Gruppo A nell’autunno scorso, gli olandesi invece sognano un ritorno nella competizione più prestigiosa dopo cinque lunghissimi anni.
Curiosamente le due squadre si incontrano nuovamente dopo la doppia sfida dell'anno scorso sempre nell'ambito della finalissima degli spareggi. Anche nel 2022 la gara d'andata si giocò in Scozia, con uno spettacolare 2-2 all'insegna delle reti di Sangare, Colak, Lawrence e pareggio finale olandese firmato da Obispo su assist di Cody Gakpo. Nel match di ritorno disputato ad Eindhoven, rete decisiva del solito Antonio Colak, attaccante croato nel frattempo passato al Parma.
I britannici vengono da un inizio stagione contraddittorio: prima la sconfitta nell'esordio di campionato contro il Kilmarnock, poi il sontuoso riscatto contro il Livingston (poker nel segno dell'ex atalantino Lammers), il successo nella League Cup scozzese contro il Morton e soprattutto il passaggio del turno nella semifinale dei preliminari contro il Servette (qui decisivi i due gol del solito Tavernier e la rete di Dessers).
Cinque gare ufficiali anche per gli olandesi, che però hanno conquistato solo ed esclusivamente vittorie. In campionato netti successi contro Utrecht e Vitesse, che fanno seguito al trionfo in Supercoppa Europea contro il Feyenoord. Ancora più facili le cose nelle semifinali play-off di UCL contro gli austriaci dello Sturm Graz: un 7-1 complessivo senza discussioni, condito dal tris dell'esperto centravanti Luuk de Jong.
Rangers in campo con un 4-3-3 decisamente offensivo: davanti al portiere Butland, spazio ai difensori centrali Souttar e Goldson e ai terzini Tavernier e Barisic. A centrocampo il trio composto da Cantwell, Cifuentes e Jack, mentre in attacco Sima e Dessers dovrebbero agire a supporto dell'ex Feyenoord Danilo Pereira da Silva. Riflettori puntati proprio sull’ex Cremonese Cyriel Dessers, che vuole mettersi alle spalle l'annata tutt'altro che entusiasmante in Italia (7 gol totali e qualche infortunio di troppo) e tornare a fare sfaceli come ai tempi del Feyenoord (con cui sfiorò il successo in Conference League e realizzò la bellezza di 20 gol).
Il tecnico del PSV, Peter Bosz, invece, propone un avvolgente 4-2-3-1: in porta confermato Benitez, protetto da una retroguardia nel segno dei centrali Ramalho e Boscagli e dei laterali Teze e Sambo. A centrocampo tutto passa per i piedi di Veerman e Sangare, mentre sulla linea dei trequartisti dovrebbero agire il rifinitore Til e gli esterni offensivi Bakayoko e Vertessen. In attacco conferma tutt'altro che sorprendente per l'ex Siviglia Luuk De Jong, ancora una volta preferito al giovane statunitense Ricardo Pepi.
Dando uno sguardo agli assenti, tra gli scozzesi non ci saranno Davis e Ofoborh, mentre appaiono in forte dubbio l'inglese Ben Davies e il turco Ridvan Yilmaz. Nel PSV, invece,pesano le assenze del norvegese Oppegard e dell'americano Malik Tillman, a cui potrebbero aggiungersi gli acciaccati Mauro Junior e il già citato (e preziosissimo) Armando Obispo.
Sono sei le gare in programma per l'andata delle finali play-off. Oltre a Rangers-PSV, martedì se ne giocano altre due: iniziamo dalla sfida tra i campioni di Belgio dell'Anversa e i greci dell'AEK Atene. Per i padroni di casa si tratta del primo impegno stagionale in terra europea: fin qui successo in Supercoppa di Belgio con il Mechelen e un andamento altalenante in campionato, come certificano il recente pareggio con il Leuven, il K.O. con l'Anderlecht e i soli due successi contro Kortrijk e Cercle Brugge. Per i greci, invece, si tratta del terzo impegno in questi preliminari dopo avere superato un avversario ostico come la Dinamo Zagabria (2-1 in Croazia e 2-2 davanti al pubblico amico con rete decisiva di Domagoj Vida).
Sempre nella serata di martedì si gioca il match tra la sorpresa Rakow e il Copenhagen: i polacchi stanno vivendo un momento esaltante, dopo avere eliminato Flora Tallinn, Qarabag e Aris Salonicco. I danesi, che sperano di avere a disposizione l'ex Parma Andreas Cornelius (infortunato), hanno vinto cinque gare su cinque in campionato, mentre in Champions hanno eliminato Breidablik e Sparta Praga.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.