Gli olandesi devono subito chiudere la pratica qualificazione nell’andata delle semifinali dei preliminari. Tra i padroni di casa spicca il forte Noa Lang, tra gli austriaci l’astro nascente Wlodarczyk.
Evento: | PSV Eindhoven-Sturm Graz |
Luogo: | Philips Stadion, Eindhoven |
Quando: | 20:30, 8 agosto 2023 |
Gli olandesi del PSV Eindhoven e gli austriaci dello Sturm Graz scendono in campo martedì per l'andata delle semifinali dei preliminari di Champions League. A confronto due squadre ambiziose e dalla grande tradizione europea: guardando al solo curriculum è avanti la compagine di Eindhoven, che nella sua storia ha vinto anche una Coppa dei Campioni e una Coppa Uefa e che venerdì ha aggiunto alla sua bacheca di trofei anche una Supercoppa olandese, la terza consecutiva, la quattordicesima della sua storia. Nessun successo continentale per gli ospiti bianconeri, che però hanno già giocato (e vinto) tre gare ufficiali tra campionato e OFB Cup.
La squadra olandese è al lavoro da più di un mese: fin qui cinque amichevoli (tutte vinte tranne l'esordio con i belgi del St. Truiden) e soprattutto la vittoria nell'unico match che contava contro il Feyenoord. Allo stadio De Kuip di Rotterdam, successo per 0-1 con rete del classe '99 Noa Lang, attaccante esterno che torna in patria dopo la infruttuosa esperienza con l'Ajax e l’ottimo triennio in Belgio con la maglia del Club Brugge (con tanto di 38 reti e 30 assist).
Nell’azione del gol, fondamentale l’apporto dell’assistman Ismael Salibari, classe 2001 che si candida ad un ruolo da protagonista e che cerca la prima rete tra i grandi dopo le ottime prestazioni con lo Jong PSV. Per lui ancora nessuna presenza nella nazionale maggiore marocchina, dopo i 4 gol e 2 assist messi a referto con l'Under 23 dei Leoni dell'Atlante.
Lo Sturm Graz non ha il favore dei pronostici dalla sua parte, ma ha un vantaggio: arriva alla sfida con più allenamenti nelle gambe e soprattutto con tre gare ufficiali alle spalle. Gli austriaci hanno già disputato otto amichevoli e soprattutto sono scesi in campo per il primo impegno che conta lo scorso 22 luglio, quando hanno superato per 7-2 il Sak Klagenfurt nel primo turno della Coppa d'Austria. In campionato, poi, due partite e altrettante vittorie: prima il tris in casa dell'Austria Vienna, poi il 2-0 ai danni del LASK, dimostrazione che - dopo il secondo posto dell'anno scorso - i bianconeri si candidano a vincere il quarto campionato della loro storia. E questo nonostante lo strapotere del Salisburgo.
In questa primissima parte di stagione, in grande spolvero l'attaccante polacco Szymon Wlodarczyk, protagonista fin qui con 5 gol nelle tre gare di Coppa e campionato. Bottino niente male per il centravanti prelevato in estate dal Gornik Zabrze, con cui l'anno scorso ha totalizzato 9 reti nella Ekstraklasa, la massima serie polacca. Parliamo di un giocatore in ascesa, che nel 2023 ha realizzato anche 4 reti con la Nazionale U21: occhio, perché lo Sturm Graz è la società che ha valorizzato per prima il danese Rasmus Hojlund, recentemente protagonista di un trasferimento record dall'Atalanta al Manchester United.
Il PSV di Peter Bosz deve fare a meno dello squalificato Mauro Junior e del difensore centrale Armando Obispo (infortunato). Nel 4-2-3-1 dei padroni di casa, spazio al portiere Benitez e alla difesa composta dai centrali Ramalho e Boscagli e dai terzini Teze e Van Aanholt. A centrocampo tutto passa per i piedi di Veerman e Sangare, mentre sulla trequarti dovrebbero agire Bakayoko, Til e il già citato Lang. In attacco l'esperto Luuk de Jong dovrebbe conservare il posto, ma occhio alla voglia di stupire dello statunitense Ricardo Pepi, in cerca di conferme dopo i 12 gol realizzati l'anno scorso con la maglia del Groningen.
Classico 4-3-1-2 per lo Sturm Graz, che propone tra i pali il nuovo acquisto Scherpen (in prestito dal Brighton) e la retroguardia composta da Affengruber, dall'altro centrale Wuthrich e dai terzini Gazibegovic e Schengg. A centrocampo riflettori puntati su Gorenc Stankovic, che dovrebbe essere coadiuvato dagli interni Hierlander e Kiteishvili. In attacco il trequartista sloveno Tomi Horvat dovrebbe agire a supporto delle punte Wlodarczyk e Boving.
PSV Eindhoven e Sturm Graz si incontrano per la terza volta in due anni. Nel 2021 due sfide in Europa League, con altrettante vittorie degli olandesi: a settembre perentorio 4-1 in terra austriaca con reti di Sangare, Zahavi, Max e Vertessen, due mesi più tardi netto 2-0 della squadra di Eindhoven con reti di Carlos Vinicius e Bruma.
Usiamo cookie per garantire un servizio migliore e più personalizzato. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Informativa sui Cookie
Versamento minimo richiesto. Si applicano T&C, quote minime e limiti di tempo.